maggio 2013

Messico | Infrastrutture

Il Governo investe 7 miliardi di dollari e privatizza le ferrovie

Dopo il recente insediamento del Governo di Enrique Pena Nieto, il Parlamento messicano ha approvato la Legge di bilancio per il 2013, che, nelle previsioni della spesa pubblica (per un totale di circa 310 miliardi di dollari), riserva alle infrastrutture circa 7 miliardi di dollari.

Circa 4 miliardi saranno destinati alla costruzione, modernizzazione e conservazione della rete stradale del Paese. Più in generale, si attende ora il nuovo Programma nazionale per le infrastrutture, che il Governo pubblicherà nei…

Libia | Confapi

Management e direzione tecnica per il porto di Al Zawra

Attraverso Piacentini Costruzioni, Confapi Modena porterà diverse imprese del collegio edili Aniem di Apmi a lavorare per la ricostruzione e l’ammodernamento del porto libico di Al Zawra, nei pressi del confine tunisino, per…

Brasile | Simest

Le imprese del marmo sono pronte a sbarcare in Brasile

L’operazione da 2,7 milioni di euro cade in un momento strategico per l’economia brasiliana, con gli investimenti che si stanno sviluppando in vista dei Mondiali di Calcio 2014 e delle Olimpiadi 2016.

Parla italiano il primo polo mondiale del settore della pietra naturale, grazie all’accordo di Marmommac con Simest e Sace per il mercato del Sud America, attraverso il quale entrano nella cabina di controllo…

Dettagli costruttivi | Matteo Cazzaniga, imprenditore edile

Solai a piastra in calcestruzzo armato. Quali vantaggi?

Poco alla volta anche in Italia sembra stia prendendo piede la cultura tecnica dei solai a piastra in calcestruzzo armato: una scelta che trova grande applicazione in tutta Europa, in particolar modo nelle Regioni Centrali, in tutti gli ambiti. Vediamo brevemente quali sono i vantaggi.

L’Italia è il paese del laterizio, lo abbiamo detto centinaia di volte e l’importanza culturale che questo materiale incarna nella nostra società è fondamentale. Vi sono situazioni però, in cui l’onestà professionale dovrebbe…

Sottofondi | Laterlite

Leggeri e a secco, sono soluzioni «naturali» per abitare

PaviLeca di Laterlite, grazie alla sua particolare granulometria si compatta al meglio assicurando elevata stabilità al sottofondo e una base asciutta e solida per la posa degli strati successivi.

  Speciale miscela di argilla espansa Leca tonda e frantumata, confezionata e trattata per applicazioni a secco, PaviLeca di Laterlite, grazie alla sua particolare granulometria si compatta al meglio assicurando elevata stabilità al…

Brics | summit di Durban

Nasce la superbanca internazionale per le infrastrutture

Avrà un capitale iniziale di 10 miliardi di euro la nuova Banca internazionale promossa dai Paesi facenti parte del Brics (Brasile, Cina, Russia, India, Sud Africa), che è stata varata nel recente summit…

Perù | Infrastrutture

Programma di investimenti infrastrutturali 13 mld di dollari

È stato agli operatori europei a Madrid il programma di investimenti infrastrutturali che il Perù si accinge a promuovere, per un valore di circa 13 miliardi di dollari.

Tra le principali opere che saranno finanziate figurano l’aeroporto internazionale di Chincheros Cusco, l’ampliamento dell’aeroporto internazionale «Jorge Chavez» di Lima, il nuovo treno sotterraneo a Lima e Callao, il potenziamento dei sistemi di…

Prefabbricazione | Gruppo Bevilacqua

Pannelli in legno per coperture e strutture autoportanti

Ab Legno propone una facile soluzione per chi vorrebbe ampliare la metratura della propria casa in modo economico e veloce.

Ab Legno è attiva dal 1986 nella progettazione e costruzione di coperture e strutture in legno come scale, soppalchi, sopraelevazioni leggere e controsoffittature. Qualificata per la fornitura di legname a uso strutturale, l’azienda…

Ripristino e finitura del calcestruzzo | Ruredil

Malta tixotropica a ritiro compensato e a presa rapida

Exocem One di Ruredil è un premiscelato a base di cemento, inerti selezionati, additivi superfluidificanti, agenti per il controllo del ritiro sia in fase plastica che in fase indurita e fibre di polipropilene.

Dopo l’aggiunta di acqua si ottiene una malta tixotropica, fortemente adesiva, a rapido indurimento e di alta durabilità da applicarsi in spessori compresi tra 3 e 40 mm. La particolare formulazione ne consente…

Acciaio | Monica Antinori, responsabile ufficio tecnico Fondazione Promozione Acciaio

Tutte le soluzioni per l’edificio tipo

L’acciaio apre al progettista innumerevoli possibilità architettoniche, strutturali e costruttive, nell’edilizia privata e pubblica nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.

Le costruzioni realizzate con soluzioni in acciaio sono molteplici. Ci limiteremo per ragioni di praticità a illustrare con un semplice esempio – un edificio «tipo» multipiano in carpenteria metallica – i prodotti in…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151