
Decreto Legge | Imu
Abolizione dell’Imu in tre tappe
Il Governo ha finalmente deciso il destino dell’Imu: stop alla rata di giugno, con la legge di stabilità l’annullamento della seconda rata e dal 2014 il passaggio alla Service Tax. Per Paolo Buzzetti la soppressione dell’Imu è la fine di una stortura fiscale che gravava sul comparto delle costruzioni.
Il governo Letta ha deciso ieri l’abolizione dell’Imu ma la cancellazione della tassa avverrà in tre passaggi. Nell’immediato è stata eliminata per la prima casa, i terreni agricoli e le case rurali con la…

Uzbekistan | Cesi
Un miliardo di dollari e 4 milioni di contatori digitali da installare
Quella uzbeka è una delle ultime gare vinte dalla società italiana, controllata da Enel, Terna, Prysmian, Abb e Toshiba.
La società di Stato Uzbekenergo ha scelto la milanese Cesi per sviluppare un progetto di installazione di contatori digitali in Uzbekistan. L’infrastruttura di metering, finanziata dalla Asian Development Bank, prevede l’installazione di un…

Isolamento termico | Stiferite
Il nuovo pannello sandwich con l’isolante che non impiega cfc e hcfc
Stiferite Class Skè il nuovo pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso espansa senza l’impiegodi cfc o hcfc, rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato.
Class Sk di Stiferite è il nuovo pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso espansa senza l’impiego di cfc o hcfc, rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato. Le…

In evidenza | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil
Nuovo paradigma tecnologico, riqualificazione ed efficienza energetica
La sostenibilità è più complessa della semplice efficienza energetica, dal momento che contempla diversi aspetti, aggiuntivi al semplice contenimento dei consumi energetici. Solo un intervento di riqualificazione globale consente di raggiungere una elevata sostenibilità e di aumentare il valore del proprio immobile e migliorare la percezione della città per tutti i cittadini.
Una delle più grandi novità che ha interessato il settore edile negli ultimi anni è stata l’introduzione della certificazione energetica degli edifici; questa ha posto l’attenzione non solamente al rispetto di determinate prescrizioni…

Attività estrattive | Cava di Anagni
Lavorazione rivoluzionata con sistema a nastri di oltre 2 km
La cava di Anagni, di proprietà del Gruppo Marocca, è oggetto di un importante intervento volto a trasformare completamente l’attività estrattiva e di trasporto del materiale attraverso l’adozione di un frantoio mobile e di un sistema di nastri per l’alimentazione degli impianti di frantumazione e vagliatura.
La cava di Anagni (Fr) è interessata da una coltivazione su due fronti contrapposti con un’estensione di circa 450.000 m2 e con una capacità produttiva di circa 5.000 m3/giorno.

Se ne parla | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere
Berna: «preoccupata dei ritardi del Belpaese su Territorio e Infrastrutture»
Terzo Valico e l’accesso alla rete elvetica in territorio italiano della Milano-Chiasso e Gallarate-Luino al centro delle sollecitazioni del governo della Confederazione Elvetica. Si chiede che l’Italia confermi il suo impegno in tema di infrastrutture ferroviarie finanziando una serie d’interventi ritenuti meno urgenti ma ugualmente importanti per il miglioramento dell’efficienza del sistema ferroviario e intermodale.
Tra nove mesi la Conferenza che si terrà a Genova potrà essere la Conferenza del porto che solo a livello nominale è il terminale-sud di quello che per l’Europa, e in particolare per…

Serbia | Inso
Una nuova struttura per le degenze a Niš
L’azienda del Gruppo Condotte si aggiudica la realizzazione, dal valore di oltre 31 milioni di euro, del nuovo ospedale di Niš, la terza città della Serbia.
Inso Sistemi per le Infrastrutture Sociali spa, società del Gruppo Condotte specializzata nella realizzazione di ospedali chiavi in mano e fornitura di strumentazione medicale, si è aggiudicata l’appalto per la costruzione dell’Ospedale di…

Prefabbricazione | Soluzioni per foro finestra
Standard elevati pensati per strutture a secco in cartongesso
Appositi profili sono stati sviluppati tenendo in considerazione le specificità delle pareti prefabbricate in cartongesso.
Il lavoro di ricerca condotto attraverso alcune partnership da Roverplastik, azienda specializzata in tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, ha portato allo sviluppo di accorgimenti, dettagli costruttivi e di posa per le…

Movimento terra | Pale gommate
Il nuovo sistema di gestione ideato per consumare meno
Riduzione dell’impatto ambientale, produttività in cantiere e funzionalità migliorate sono gli obiettivi che Komatsu ha perseguito anche nella messa a punto delle nuove pala gommate della serie 7: Wa500-7 e WA380-7. Il sistema di gestione del motore Smartloader logic, per esempio, consente alla coppia del motore di ottenere un minor consumo di carburante in tutte le situazioni senza compromettere la produttività.
La nuova serie 7 delle pale gommate, caratterizzate dal motore Komatsu – certificato secondo le normative Eustage IIIB ed Epa Tier 4 Interim – garantisce ridotte emissioni di NOx e Pm. Contraddistinto da…