
Internazionalizzazione | Salini
Sace garantisce una linea di credito per 100 milioni di euro
L’operazione consentirà a Salini di investire per l’esecuzione di commesse estere in portafoglio; partecipare a gare internazionali, non solo in paesi nei quali la società opera storicamente, ma anche in Asia, Europa ed Europa dell’Est.
Sarà destinata alla realizzazione di commesse estere e alla partecipazione a gare internazionali la linea di credito da cento milioni che Cassa depositi e prestiti, Sace, BnpParibas e Banca Popolare di Sondrio hanno…

Turchia | Immobiliare
Investimenti degli stranieri favoriti dalla nuova legge sulle compravendite
Le cifre del ministero dell’Ambiente e della pianificazione urbana mostrano che negli ultimi 12 mesi sono stati 14.599 i compratori stranieri che hanno acquistato proprietà in Turchia.
Compratori russi e britannici si stanno affollando sul mercato immobiliare turco grazie al cambiamento della legge sulle compravendite.Le nuove regole, infatti, permettono l’acquisto di proprietà da parte degli stranieri di 183 paesi, contro…

Internazionalizzazione | Mapei
Mapei raddoppia in Russia
Inaugurato ad Aramil il secondo stabilimento di produzione di Mapei Russia, un impianto che servirà i mercati degli Urali, Siberia e Kazakhstan. Il presidente Giorgio Squinzi: «L’espansione sul mercato russo non è sicuramente finita e prevede già un ampliamento delle capacità produttive sul territorio».
Mapei, operatore mondiale nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, presente in 31 paesi nei 5 continenti, ha inaugurato in Russia il secondo stabilimento, 63esimo del Gruppo, che consente all’azienda di aumentare la presenza…

Cni | 58° congresso nazionale
Ingegneri: proposte, competenze, responsabilità
Nel condannare la politica dell’austerità, come unica opzione praticabile per il risanamento, che ha finito per incrementare danni incommensurabili e mettere il Paese in ginocchio, Armando Zambrano si è detto sicuro che gli ingegneri italiani «sono capaci di contribuire a dare di nuovo un futuro al Paese».
Un sistema ordinistico moderno, rinnovato, capace di garantire la società attraverso una prestazione professionale di qualità, rispettoso dei principi deontologici è quello con cui vogliono confrontarsi gli ingegneri italiani che a Brescia hanno…