
Sistemi a secco | Isolmant
Complementi per il buon isolamento
Sono due le nuove proposte di Tecnasfalti-Isolmant che ampliano la gamma degli accessori della Linea Cartongesso e della Linea Gomma.
La gamma per le lavorazioni in cartongesso, già presente da tempo nel catalogo Isolmant, è stata arricchita con Isolmant Setto Acustico, un pannello a sandwich composto da due lastre di cartongesso dello spessore…

Finlandia | Ferrovie
Il governo investe un miliardo di euro
Nella Regione di Oulu è previsto il raddoppio binario della ferrovia Oulu-Seinajoki, con un investimento di 254 milioni di euro.
Un miliardo di euro. A tanto ammonta lo stanziamento complessivo del governo di Helsinki per ammodernare la rete ferroviaria nazionale, in un’ottica sia di collegamento con gli esistenti porti nel progressivo sviluppo delle…

Atlantia | Infrastrutture
Fusione con Gemina per contare di più nelle concessioni
Verranno emesse sul mercato 164 milioni di nuove azioni del gestore di Autostrade per l’Italia, nel rapporto di 1 a 9 su Gemina.
La fusione Atlantia-Gemina è il compimento del disegno dei Benetton nella creazione di un forte player internazionale attivo nel business delle concessioni infrastrutturali.

Ungheria | Interventi sull’esistente
Legno, metallo e vetro per gli interni dell’hotel
Il Corvinus è stato il primo hotel internazionale riaperto nella capitale dopo la caduta del blocco sovietico e una sorta di simbolo del rinnovamento.
Le aree pubbliche del Kempinski Hotel Corvinus Budapest sono state sottoposte da Mkv Design al più importante intervento di ristrutturazione dopo la riapertura dell’albergo nel 1992. Concepito in origine dall’architetto ungherese Jozsef Finta,…

Serbia | Verona World Made
Riqualificazione da 26 milioni di euro
L’ampliamento del polo fieristico di Kragujevac è previsto in un’area strategica che rappresenterà la porta della città, con la costruzione di un nuovo padiglione espositivo e di un hotel su 15 piani e 150 stanze.
Valgono 26 milioni di euro i progetti che Verona Word Made ha sviluppato per la città serba di Kragujevac, dove sorge un importante stabilimento della Fiat.

Ghana | Rinnovabili
Previste entro il 2020 sedici nuove centrali idroelettriche
Si prevede che il Paese dovrà aumentare la capacità di produzione di energia di circa 200 MW per far fronte alla crescente domanda nel medio – lungo periodo.
Prospettive positive per il business delle rinnovabili in Ghana. Entro la fine del mandato elettorale nel 2016, infatti, il Governo intende aumentare la produzione ed entro il 2020 il 10% dell’energia prodotta dovrà…

Edifici per terziario | Nuova sede Faresin building
Composizione modulare e strutturale spinta per spazi flessibili
La struttura della nuova sede Faresin Building è stata pensata per esser flessibile nel tempo ed esser cantierizzata in brevissimo tempo senza trascurare l’aspetto ecologico sul medio e lungo termine.
La cantierizzazione della nuova sede Faresin Building spa a Breganze (Vi) prende avvio dalla volontà di riunire in un unico punto tutte le competenze tecniche e realizzative del gruppo che produce e commercializza…

Ingegneria del sottosuolo | Expotunnel
Nuove prospettive per l’industria italiana
Le grandi opere nel sottosuolo sono il motore delle nuove infrastrutture, forniscono un contributo per la crescita del mercato globale della tecnologia.
Con la tavola rotonda intitolata «Investimenti e grandi opere in Italia e nel mondo», si è aperta la prima edizione di Expotunnel, Salone delle Tecnologie per il Sottosuolo nel quartiere fieristico di Bologna.

Africa | Infrastrutture
Istituito il Fondo Africa50 per gli investimenti privati
Se nel 2012 il livello globale degli investimenti si è contratto di circa il 18%, in Africa è cresciuto del 5% (50 miliardi che quest’anno dovrebbero diventare 56).
Sarà costituito dall’African Development Bank entro fine anno il «Fondo Africa50». Lanciato dal presidente della Banca di sviluppo africana James Kaberukanel maggio scorso a Marrakech, servirà ad accelerare la realizzazione di infrastrutture in…

Congresso Inu | Le città come motore dello sviluppo del Paese
Occorre puntare sui centri urbani
A Salerno il ventottesimo Congresso Inu di ottobre per portare l’attenzione sulla necessità di puntare sui centri urbani definendo forme di sostegno in grado di attivarne le risorse, economiche e sociali.
Sarà a Salerno, dal 24 al 26 ottobre prossimi, il ventottesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’appuntamento, che si terrà al Palazzo del Comune della città campana, oltre a rinnovare le cariche istituzionali…