
Singapore | Grandi complessi residenziali
Abitazioni integrate con l’ambiente
Anziché creare un gruppo di torri verticali e isolate (tipologia comunemente utilizzata a Singapore per gli immobili a destinazione residenziale) viene proposta un’innovativa rete di spazi abitativi e per il tempo libero, integrati con la presenza dell’ambiente naturale.
Fra i più imponenti e ambiziosi insediamenti residenziali realizzati a Singapore, il complesso The Interlace presenta un approccio radicalmente nuovo all’edilizia abitativa in un contesto tropicale. Concepito da Oma e Ole Scheren, sorge su…

Europa | Eolico offshore
Si raggiungeranno i 300 gigawatt
Dal 2003 la potenza installata in Europa è aumentata di 10 volte. Quest'anno infatti si dovrebbero raggiungere i 300 gigawatt complessivi, soprattutto grazie al London, il parco eolico più grande del mondo, inaugurato in luglio alla foce del Tamigi.
Dal 2003 la potenza installata in Europa è aumentata di 10 volte. Nel primo semestre del 2013 si è già installato oltre 1 gigawatt di potenza eolica, il doppio rispetto allo stesso periodo…

Mercato privato | Massimo Ghiloni consulente urbanistico
Il Piano attuativo non sempre è necessario
Mentre per la tempistica nel rilascio dei titoli abilitativi negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli passi in avanti, relativamente al procedimento di approvazione del piano attuativo lo stato dell’arte non può invece essere giudicato soddisfacente, in quanto si continua ad assistere a percorsi pluriennali, dovuti anche al mutamento degli assetti politici locali.
Numerosi sono gli ostacoli che si frappongono a una realizzazione in un arco temporale congruo delle previsioni dello strumento urbanistico generale e tra questi sono da annoverare anche i rinvii alla preventiva predisposizione…

Caucaso | Sace
Margini di crescita per l’export italiano
Oltre alla collocazione geografica strategica e alle abbondanti riserve energetiche, l’area caucasica offre un business climate in costante miglioramento, grazie alla ritrovata stabilità politica e al successo delle misure di consolidamento macroeconomico.
Infrastrutture,costruzioni, meccanica strumentale ed energia: questi i settori di punta su cui Sace sta attualmente lavorando nella regione caucasica (Armenia, Azerbaigian e Georgia), per un valore totale di 300 milioni di euro. A…

Cina | Padiglioni temporanei
La mostra-installazione con «cristalli»
I piani inclinati in materiale sintetico nero e dalla superficie lucida si ispirano alle forme dei cristalli e sono stati creati in modo da dare forma allo spazio espositivo sia all’interno, delineando il percorso delle opere dei vari artisti, che all’esterno.
In occasione della Settimana del Design tenutasi a Pechino dal 28 settembre al 3 ottobre scorsi, per l’allestimento di una mostra denominata «Digital Crystal» e ispirata appunto alle forme dei cristalli, Swarovski ha…

Cina | Siad
Inaugurato il nuovo stabilimento
Grazie all’investimento del valore di 5 milioni, l’azienda conta in tre anni di arrivare a un giro d’affari nella misura di 30-40 milioni di euro ogni anno, così come un raddoppio dell’investimento e dell’organico.
Parla cinese il primo stabilimento asiatico di Siad Macchine Impianti, azienda bergamasca che produce gas tecnici e compressori. Grazie all’investimento, del valore di 5 milioni, l’azienda conta in tre anni di arrivare a…

Decreti legge | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil Ance
Strumenti e potenzialità dei recenti provvedimenti del governo
Una serie di novità per favorire il rilancio dell’economia sono contenute nella legge di conversione n. 98 del 9/8/2013 del decreto legge n. 69/2013 (il decreto del Fare). Il provvedimento prevede norme per il settore edile che innovano e semplificano le procedure e gli adempimenti per il comparto delle costruzioni.
La legge di conversione n. 98 del 9/8/2013 del decreto legge n. 69/2013 (il decreto del Fare) contiene una serie di novità di notevole importanza per cercare di favorire il rilancio dell’economia.

Città e mercati | Gastone Ave
L’università, un motore per lo sviluppo delle città
In Italia il numero degli atenei è aumentato in modo irrazionale negli ultimi 30 anni. Ma quel che è peggio è che il sistema universitario si è frammentato in centinaia di «sedi distaccate». Secondo dati del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (Miur) oggi gli atenei statali sono 67 articolati in 859 dipartimenti, 29 facoltà, 1.118 centri di ricerca.
Serve ripensare il rapporto tra università e città, quello attuale non funziona. Un rapporto nuovo potrebbe diventare vantaggioso per tutti, basti comprendere che la questione non è limitata all’edilizia universitaria ma è molto…

Il commento | Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
Il costo economico e sociale della burocrazia
È realistico immaginare che il Governo possa saltare l’ostacolo facendosi promotore di un grande progetto di ripresa, che dia lavoro e nuove speranze, aiuti le persone di buona volontà a superare lo scoraggiamento che serpeggia, riporti il Paese sulla via della crescita. La soluzione può essere in un rilancio intelligente dell’edilizia.
Gli ultimi dati della Cgia di Mestre hanno fornito il saldo della complicazione burocratica in Italia: 31 miliardi di costi annui inutili scaricati sulle aziende. Ma è difficile calcolare il vero ammontare dell’emorragia,…

Germania | Nuovo complesso Iba ad Amburgo
Residenze a basso consumo energetico
La prima sfida è stata quella di concepire un masterplan capace di integrare le auto nello schema tipologico di partenza, limitandone l’impatto e la presenza negli spazi pubblici.
È stato realizzato ad Amburgo per l’edizione 2013 dell’esposizione internazionale Iba, nata nel 1901 e conosciuta da oltre un secolo come una sorta di laboratorio sperimentale di architettura a cielo aperto, un nuovo…