gennaio 2014

Calcestruzzo preconfezionato | Silvio Sarno, Presidente Atecap

Fuori dal mercato chi non rispetta le regole

Il mondo delle costruzioni deve affrontare e gestire un «problema di selezione», ci sono troppi operatori per poco mercato e in particolare l’offerta produttiva del settore del calcestruzzo è sovradimensionata di quasi il doppio rispetto alla potenziale domanda attuale e futura e va razionalizzata perché non si avranno più i volumi del passato.

Oltre 600mila, tra addetti e indotto, hanno perso il lavoro in cinque anni, un calo del giro d’affari nello stesso periodo di oltre il 29% in termini reali, quasi tre punti di Pil…

Casseforme | Peri

Sicurezza in cantiere e soluzioni per solai

Nella costruzione di un solaio, oltre ai dispositivi di protezione individuale, bisogna porre attenzione ai rischi più frequenti come le cadute dall’alto e lo sfondamento delle pignatte. Le soluzioni Peri per solai sono state pensate per assicurare alti standard di sicurezza ed elevata produttività.

Le misure di prevenzione e protezione sono fattori fondamentali per garantire l’incolumità del lavoratore in cantiere e dunque diventa essenziale utilizzare sistemi costruttivi sicuri e adottare procedure che migliorino le condizioni di lavoro,…

Città | Livorno

Il ridisegno di nuovi spazi urbani

Un nuovo waterfront, investimenti in housing sociale su tutto il perimetro cittadino, interventi di messa in sicurezza degli alvei fluviali, nuovi spazi dedicati alla didattica museale e alla cultura. livorno investe sulla rigenerazione urbana e sulla riqualificazione economica e sociale integrando risorse pubbliche e private. Nei prossimi cinque anni almeno 300 milioni di euro saranno investiti sulla città toscana.

La riqualificazione del waterfront che interesserà una superficie di dieci ettari, interventi di rigenerazione urbana su tutto il perimetro del centro storico, un importante piano di housing sociale con decine di appartamenti pronti…

Organizzazione del cantiere | La sfida della gestione integrata Bim

L’edilizia di fronte a un bivio tecnologico

La progettazione di un cantiere edile ha nella gestione della sicurezza un ulteriore aspetto caratteristico che può essere risolto dall’utilizzo del Bim. L’applicazione della normativa per la sicurezza in cantiere richiede in via progettuale la redazione e la composizione di specifici elaborati anche grafi ci ed è proprio nella composizione di questi che emergono le potenzialità di un sistema Bim.

Le nuove tecnologie informatiche e in particolare il Bim si stanno rivelando un’opportunità per il settore delle costruzioni; sempre più professionisti, infatti, stanno optando per l’utilizzo di questi strumenti. All’interno del comparto edile…

Escavatori | Cofiloc Yanmar

Un parco mezzi ampliato con nuovi 50 escavatori da noleggiare

I nuovi escavatori sostituiscono altri modelli, pur ancora efficienti, per dotare le imprese di attrezzature di ultima generazione da noleggiare e in linea con le normative europee sulle emissioni dei gas e il rispetto dell’ambiente.

Il parco mezzi di Cofiloc spa si arricchisce di 50 nuove macchine da 8 a 85 quintali Yanmar. L’acquisto rafforza una direzione intrapresa 12 anni fa quando l’azienda trevigiana introdusse gli escavatori compatti giro…

Opere provvisionali | Doka

Ponteggio multidirezionale versatile

Il ponteggio di lavoro Modul risponde ai requisiti di sicurezza ed è caratterizzato da una sequenza di montaggio univoca. I punti di aggancio testati per i dispositivi di protezione individuale (Dpi) garantiscono la sicurezza in ogni fase di montaggio.

Il nuovo ponteggio multidirezionale Modul di Doka può essere impiegato come ponteggio di lavoro per la posa del ferro di armatura, per eseguire lavorazioni sulla cassaforma e finiture sulla superficie in calcestruzzo, e…

Messico | Strutture temporanee

Tubolari in acciaio per la griglia tridimensionale

Installata in soli sette giorni, la struttura ingloba ai vari livelli i reperti storici, alternandoli ai cinquantasei schermi adibiti alla proiezione di video in una composizione che allude all’identità dell’edificio, proponendosi come una versione stilizzata e quasi smaterializzata del «palazzo di ferro» che la ospita.

Nel centro storico di Città del Messico, una catena locale di grandi magazzini ha scelto di commemorare i 125 anni dall’inaugurazione di «El Palacio de Hierro», sua prima filiale aperta sul finire dell’Ottocento…

Germania | Edilizia residenziale

Involucro sfaccettato con scandole in alluminio preverniciato

L’intenzione di conciliare un linguaggio contemporaneo e requisiti prestazionali con il rispetto del constesto urbano tradizionale ha portato alla scelta di un inusuale involucro edilizio dall’andamento sfaccettato, in cui facciata e copertura si fondono in un unico elemento senza soluzione di continuità.

A Tuttlingen, città tedesca situata nel Land del Baden-Württemberg, è stato recentemente inaugurato un nuovo complesso residenziale per undici appartamenti di diversi tagli e costi accessibili, che nasce dalla collaborazione tra professionisti e…

Software | Il calcolo strutturale

Aggiornamento Andilwall 3.1

L’ultimissima versione 3.1 ha nuove potenzialità e funzioni, che lo rendono funzionale anche per la verifica di edifici esistenti in muratura o con struttura mista, con una nuova interfaccia grafica, sviluppata in modo da sfruttare le potenzialità dei processori a 32 e a 64 bit, riduce i tempi di elaborazione.

Andilwall, software per il calcolo strutturale nato da un progetto congiunto di Andil, Crsoft, e Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica di Pavia, di cui è coordinatore per la…

Punti di vista | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico

La regione Umbria prospetta una soluzione per gli extraoneri

E' al momento dell’attuazione delle scelte strategiche che si gioca la partita del bilanciamento degli interessi pubblici e privati e della compatibilità delle proposte dei privati con le indicazioni dell’amministrazione.

Il vero problema dell’urbanistica non è tanto l’articolazione della pianificazione, quanto piuttosto la gestione del piano. Difatti, proprio alla luce della suddivisione dello strumento urbanistico in parte strutturale e parte operativa, è al…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151