
Professione innovazione | 23 progettiste da 16 Paesi
Premio arcVision Prize, Women and Architecture istituito da Italcementi
Dopo l’interesse suscitato dalla prima edizione, vinta dalla progettista brasiliana Carla Juaçaba, torna arcVision Prize, Women and Architecture, il premio internazionale d’architettura istituito da Italcementi Group e rivolto a progettiste distintesi per una proposta professionale capace di coniugare e armonizzare da un punto di vista funzionale e stilistico, innovazione tecnologica, sostenibilità e cultura.
Il progetto arcVision Prize, Women and Architecture è il premio istituito da Italcementi per un’architettura al femminile: 23 progettiste da 16 Paesi per una visione dell’architettura del nostro tempo fatta di qualità, tecnologia,…

Appalti pubblici | Piattaforma informatica
Il sistema informatico di verifica dei requisiti degli appaltatori
Durante lo scorso anno sperimentale sono stati effettuati soltanto 141 test da parte delle stazioni appaltanti le quali, probabilmente, attendevano un rinvio che nel decreto denominato «mille proroghe» emanato dal governo non è stato considerato.
Partito con ufficialità il 1 gennaio, il sistema informatico di verifica dei requisiti degli appaltatori, si è arenato perché sono state poche le stazioni appaltanti che si sono registrate sulla piattaforma informatica. Nonostante…

Movimento terra e sollevamento | Cofiloc School
Un centro dedicato alla formazione sulla sicurezza del lavoro in cantiere
Fortemente voluta da Ivano Buso, titolare di Cofiloc spa, la scuola, oltre alle imprese, intende supportare tutti gli enti, le associazioni (Confartigianato, Confcommercio, Confederazione Italiana degli Agricoltori, Unindustria) e le società specializzate nella formazione, mettendo a disposizione aule, supporti multimediali, macchine, campo prova e mensa.
Già in parte operativa con l’entrata in vigore dell’accordo Stato – Regioni, sarà terminata nei prossimi mesi a S. Biagio di Callalta (Treviso) la sede della Cofiloc School: un centro di eccellenza dedicato…

Finestre per tetto | Installazione
Corsi di formazione per tecnici
Con l’obiettivo di migliorare il grado di competenza dei propri tecnici sull’intero territorio nazionale, Fakro ha deciso di strutturare un vero e proprio sistema di corsi. Il primo incontro di formazione superiore per tecnici selezionati Fakro si è svolto a Verona gli scorsi 23 e 24 gennaio.
Fakro investe nella formazione e, con l’obiettivo di migliorare il grado di competenza dei propri tecnici in tutta Italia, propone un sistema strutturato di corsi. L’azienda contribuisce da sempre un ruolo di rilevanza…

Infrastrutture | Competitività
Le soluzioni per ripartire
Il completamento delle grandi infrastrutture, gli interventi nei centri urbani, la competitività dei porti e degli aeroporti, il raggiungimento di target sociali e ambientali, sono gli obiettivi che l’Italia deve perseguire per sostenere la competitività del Paese attraverso il rilancio dell’intero sistema. Un paper dell’Istituto italiano di Studi Strategici fa il punto su un tema decisivo e quanto mai attuale.
Completare e migliorare le reti di collegamento tra i principali poli economici e demografici; aumentare l’integrazione tra porte di accesso internazionali e reti principali di collegamento; investire sui servizi accessori. Per rilanciare le…

Concorsi | Casseforme e attrezzature provvisionali
Peri Construction Exercise alla decima edizione
Peri seleziona un progetto reale già portato a termine, per il quale viene richiesto uno studio completo, dall’allestimento del cantiere alla soluzione delle casseforme, fino alla pianificazione delle diverse fasi del processo di costruzione. Esperti del settore valutano i lavori prodotti e formano poi la giuria che pronuncia il responso finale.
Da molti anni Peri sostiene e incoraggia in diversi modi le giovani leve. Università e istituti di formazione vengono dotati di casseforme e attrezzature provvisionali per scopi didattici; frequenti convegni organizzati per i…

Incarichi pubblici | Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
Il Dm in emanazione introduce i nuovi parametri
Non era pensabile abolire ogni riferimento alle tariffe professionali senza una regola nazionale che rapportasse, a garanzia dell’interesse pubblico, il prezzo delle prestazioni alla complessità e alla qualità dell’opera da realizzare, tenendo alta la qualità e salvaguardando il patrimonio nazionale di risorse umane.
La Corte dei Conti ha approvato il Dm che fissa nuovi parametri per determinare in fase di bando i compensi professionali per i servizi di progettazione e Dll delle opere pubbliche: così il…

Frantumazione e vagliatura | Metso e LiuGong
Nel mercato cinese con know-how tecnologico e capacità produttive
É stata firmata la joint-venture tra Metso e LiuGong per lo sviluppo del mercato cinese della frantumazione e vagliatura, scopo iniziale della joint venture riguarderà la progettazione e la produzione customizzata per il mercato cinese di frantoi mobili Lokotrack.
Metso e Guangxi Liugong Group Co, Ltd (LiuGong) hanno ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie da parte delle autorità cinesi per l’accordo di joint venture (50%-50%) tra le due società. Con sede a Shanghai,…

Oil & gas | Drillmec
Impianti onshore e offshore da 135 mln di usd
Drillmec spa, società del Gruppo Trevi e specializzata nella realizzazione di impianti per la perforazione petrolifera e pozzi d’acqua, si è aggiudicata la fornitura di nuovi impianti petroliferi onshore e offshore del valore di circa 135 milioni di usd da Aker Solutions, Idc Iraqi Drilling Company ed Enel.
Per Aker Solution Drillmec fornirà un nuovo impianto con tecnologia idraulica hh-220 (hydraulic hoist) che verrà istallato su una piattaforma fissa nel Mare del Nord. Il contratto prevede l’ingegneria, lo studio, lo sviluppo e…

Beni pubblici | Riduzione del debito
1.800 miliardi dalla dismissione del patrimonio pubblico
La scelta degli immobili da vendere è ampia. Migliaia di sedi di ministeri, regioni, province, Comuni, scuole, ospedali, caserme, musei, che se messi sul mercato e venduti garantirebbero un cospicuo taglio al debito italiano.
Vendere beni pubblici per ridurre il debito. Una necessità imposta dal bisogno di contenere la spesa e abbassare il debito italiano, che con la crisi è schizzato al 127% (era al 108% nel…