
Materiali | Sistemi a secco
Sistema a cappotto prefabbricato con finitura faccia a vista Thermoreal Sm
Le dimensioni ridotte e il peso limitato rendono il pannello molto versatile nelle fasi di logistica, stoccaggio in cantiere e, soprattutto, permettono velocità e facilità di posa.
Thermoreal Sm di SanMarco Terreal Italia>> è un innovativo sistema a cappotto per l’isolamento termico degli edifici costituito da pannelli prefabbricati mediante l’assemblaggio di schiuma poliuretanica, quarzite e listelli di laterizio faccia a…

Danimarca | Edilizia museale
Tre ponti a due livelli e spazi espositivi sotterranei per il museo di Helsingør
Il museo marittimo rappresenta l’ultima tappa del programma Kulturhavn Kronborg, uno sforzo congiunto che ha avuto come risultato il rinnovamento del castello e la realizzazione di due nuovi edifici, allo scopo di offrire una varietà di esperienze culturali sia ai residenti che ai visitatori di Helsingør.
A Helsingør, centro situato 50 km a nord di Copenaghen e distante 10 dal Louisiana Museum for Modern Art, è stato completato dalla società internazionale di architettura Big (Bjarke Ingels Group) il Danish…

Strumenti di pianificazione | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico
Il permesso di costruire in deroga per la riqualificazione urbana
Il permesso di costruire in deroga, applicabile alle operazioni di riqualificazione urbana, è un istituto che, con le dovute garanzie, consente di adeguare in tempi congrui prescrizioni obsolete del piano alle nuove esigenze da soddisfare, come per esempio gli immobili degradati con effetti negativi sulla zona circostante.
Più si parla di riduzione del consumo del suolo più, come logica compensazione, si deve porre al centro il tema della riqualificazione urbana. La stessa, però, stenta a decollare in quanto non vi…

Project management | Costo globale
Una guida per realizzare l’analisi di whole life costing
La guida «Whole life costing and cost management guide», pubblicata nel Regno Unito, esplicita come deve essere effettuata un’analisi di whole life costing. Il principio fondamentale su cui si basa il successo di un appalto di costruzione, dice la guida, è caratterizzato dalla partecipazione attiva del cliente durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione e da una gestione del progetto ben strutturata.
Nel 2007, nel Regno Unito, il National Audit’s Office ha pubblicato una guida con il titolo «Whole life costing and cost management guide», dove è stato esplicitato come deve essere effettuata un’analisi di…

Bim | Strumenti di gestione
La sicurezza nei cantieri edili obbligo o opportunità?
Allo stato attuale è evidente l’esigenza per tutti gli operatori di rivoluzionare il sistema documentale, per la gestione dei cantieri e della loro sicurezza, dovendo optare per un vero e proprio approccio analitico-progettuale. Il Building Information Modeling, con le sue potenzialità, può proporsi come modello risolutivo.
Il cantiere edile è, per sua intrinseca natura, un luogo pericoloso e il comparto delle costruzioni, purtroppo, ha una posizione di rilievo nella classifica dei settori industriali in relazione agli incidenti sul lavoro,…

Dubai | Cappello
Il fotovoltaico green con i pannelli rossi di Cappello Group per gli Emirati Arabi
Alla prima presentazione del progetto nel padiglione Italia una banca d’affari del Bahrein ha richiesto la realizzazione di pensiline per la copertura delle aree parcheggio di un centro commerciale in fase di costruzione, con pannelli fotovoltaici di colore rosso.
Si chiama Sundial ed è un progetto di ricerca e innovazione tutto made in Italy, frutto della collaborazione siciliana fra uno studio di architettura e l’azienda Cappello Group>> di Ragusa, che ha prodotto…

Eolico | Germania
Rinnovabili: la Germania annuncia progetti nell’eolico per 1,5 gigawatt e 6 parchi
I piani presentati dalle varie società parlano di almeno 1,5 gigawatt di potenza che dovrebbero derivare da almeno 6 nuovi parchi eolici tra cui il Global Tech I, l’Enbw Energie Baden-Wjertterriberg Ag e il Baltic 2.
Per ampliare e potenziare il mix energetico nazionale, la Germania intende quadruplicare entro il 2015 la capacità istallata in eolico offshore. I piani presentati dalle varie società parlano di almeno 1,5 gigawatt di…

Usa | Leitner
Commessa Leitner da 85 milioni di dollari per il minimetro dell’aeroporto di Miami
Si tratta di un people-mover che coprirà un tragitto di 375 metri con una capacità di trasporto di 12mila persone all’ora, a una velocità di circa 40 chilometri orari.
Sarà realizzato dal Gruppo altoatesino Leitner>> il minimetro per il Miami International Airport, commessa dal valore di 85 milioni di dollari. Il minimetro per l’aeroporto di Miami sarà simile a quelli già realizzati…

Algeria | Rizzani De Eccher
Aggiudicata la gara per il nuovo Policlinico di Algeri da 700 posti letto
La joint venture italiana tra Rizzani De Eccher e Ospedale San Raffaele si è aggiudicata la più importante tra le quattro commesse bandite dal ministero della Salute algerino per la costruzione e la gestione di grandi policlinici universitari.
La joint venture tra il gruppo di costruzioni friulano Rizzani De Eccher>> e Ospedale San Raffaele>> realizzerà il nuovo Policlinico di Algeri, la più importante struttura sanitaria del Paese con 700 posti letto….

Energie rinnovabili | Asia
Boom degli investimenti in Asia per il fotovoltaico
II 2014 sarà un’annata da incorniciare per il fotovoltaico mondiale, grazie soprattutto alla domanda cinese, giapponese e americana. Le previsioni più ottimistiche parlano di 49 gigawatt anche per quest’anno.
Le previsioni parlano di altri 100 gigawatt installati in soli 24 mesi. Crisi superata quindi in Asia, dove è ripartito il boom delle rinnovabili. II 2014, infatti, sarà un’annata da incorniciare per il…