
Opere provvisionali | Casseforme
Harsco e Rizzani de Eccher per l’alta velocità Oued-Tlelat Tlemcen in Algeria
Per questo progetto Harsco ha affiancato l’impresa Rizzani de Eccher con un’attività di consulenza per giungere a una soluzione tecnica ottimale per la realizzazione delle casseforme delle pile e dei pulvini per l'alta velocità Oued-Tlelat Tlemcen in Algeria.
In Algeria, nella zona di Orano, è in costruzione la nuova linea Alta Velocità Oued Tlelat – Tlemcen. Il tratto ferroviario, che si snoda per 132 km, di cui 20 km su viadotto,…

Concorso internazionale | Dedalo Minosse
Premiare la committenza d’architettura
Il premio nasce dalla convinzione che il quadro delle condizioni nel quale è possibile fare buona architettura, è determinato non soltanto dalla qualità del lavoro del progettista, ma anche da un ruolo positivo e stimolante del committente.
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse >> alla committenza d’architettura, attribuito a Vicenza (città del Palladio), è promosso dall’Associazione Liberi Architetti, Ala – Assoarchitetti >>, in collaborazione con la Regione Veneto >>. Il Premio…

Residenziale | Ristrutturazione
Da legnaia a studio dal sapore anglosassone
L’edificio si trova ad uno dei 4 angoli di un quadrivio di strade disassate, in un isolato posto ai limiti del centro storico di Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli, un paese prevalentemente agricolo e, per più della metà, lambito dalle risaie.
Un basso fabbricato ad un piano, adibito a garage e ripostiglio una volta, ospitava una legnaia e ancora prima un porcile. All’angolo della facciata, su strada, un quadrato di colore rosso ricorda la…

Se ne parla | Livia Randaccio, direttore editoriale Il Nuovo Cantiere
Riqualificazioni e riconversioni: come pensare la rigenerazione urbana
Per anni il tema della rigenerazione urbana è ruotato attorno ai concetti in contrapposizione «riqualificazione urbana-espansione urbana». Concetti che a oggi ci appaiono obsoleti, superati dagli anni. È realmente così?
È sempre più vivace e assiduo tra le categorie professionali e associative il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, riqualificazione edilizia, riconversione di aree, di bonifiche; tematiche centrali per il futuro dei centri…

Appalti pubblici | Aggiornamento mensile
Marzo chiude in positivo per il mercato dei soli servizi e degli appalti integrati
Rispetto al totale delle gare pubblicate dai paesi europei il numero di quelle italiane rimane comunque molto modesto, solo l’1,7%. Si tratta di un dato di gran lunga inferiore rispetto a quello di paesi di paragonabile rilevanza economica.
Con il buon risultato di marzo, 38,8 milioni di euro +100,7% su marzo 2013, si consolida l’andamento positivo mostrato a febbraio e si chiude il primo trimestre 2014 a +68,8% in valore sui…

Calcestruzzo | Drainbeton di Betonrossi
Pavimentazione in calcestruzzo drenante performante per struttura e aspetto
L’area del parco eolico Monte Mesa è sottoposta a tutela ambientale, ciò ha imposto l’esecuzione di una pavimentazione «non bituminosa» a elevata permeabilità in modo da agevolare e aumentare la dispersione delle acque meteoriche, mantenendo nel contempo una buona compatibilità ambientale.
La nuova pista ciclabile ubicata all’interno del Parco Eolico Monte Mesa, nel comune di Rivoli Veronese è situata in un’area sottoposta a tutela ambientale e ha una lunghezza totale di oltre 2,5 km…

Messa in sicurezza |Sede Ori Martin spa di Brescia
Impiegato l’acciaio per l’adeguamento sismico della sede produttiva
L’intervento di messa in sicurezza ha compreso due ambiti: collegamento trave – pilastro e collegamento tegolo – trave di copertura. Sono stati posizionati innanzitutto dei trefoli, con lo scopo di legare tra loro gli elementi in senso longitudinale.
L’intervento di messa in sicurezza della sede produttiva della Ori Martin Spa>> di Brescia, società specializzata nella produzione di acciai di qualità, ha riguardato il complesso che occupa una superficie di circa 5.600…

Edifici in muratura | Nuovi ed esistenti
Seminario Andil: sicurezza sismica e applicazioni in edilizia scolastica
La richiesta di migliori prestazioni energetiche ha costretto, in quest’ultimo decennio, l’intera filiera delle costruzioni a puntare su soluzioni tecniche progettuali a bassa trasmittanza termica trascurando un’analisi costi-benefici.
Il seminario organizzato da Andil>> che si svolgerà venerdì 9 maggio 2014 dalle ore 14.00 alle 19.00 al Politecnico di Milano «Aula Magna De Donato» (Piazza L. da Vinci 32, Milano) ha l’obiettivo…

Calcestruzzo proiettato | Cifa AlpTransit
Sette spritz beton Cifa per la Galleria di base del Ceneri
All’interno della galleria di base del Ceneri, che fa parte del progetto AlpTransit, il Consorzio Condotte Cossi opera con sette spritz beton Cifa utilizzati dalla messa in sicurezza dei fronti di scavo fino alla finitura, per spessori importanti che raggiungono i 35 cm.
L’AlpTransit è attualmente uno dei cantieri più importanti dell’intera Europa con un impressionante sviluppo in sotterraneo in cui operano centinaia di uomini e macchine di ogni tipologia. Noi ci siamo addentrati nella Galleria…

L’intervista | Francesca Da Porto, Università degli Studi di Padova
Pareti in laterizio: normativa e traguardi
Francesca da Porto è ricercatrice di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Padova, dove tiene il corso di Costruzioni in Zona Sismica. Le sue ricerche sono concentrate sul comportamento sismico di strutture in muratura moderne, realizzate con sistemi costruttivi innovativi, e sulle tecniche di rinforzo per strutture in muratura storiche.
L’evoluzione normativa dovrebbe andare al passo con gli avanzamenti della ricerca. Ritiene che le attuali Norme Tecniche per le Costruzioni riservino idoneo spazio al trasferimento tecnologico e alle integrazione di sistemi, opere e…