giugno 2014

Italia | Infrastrutture

Consapevolezza della centralità della mobilità per lo sviluppo del Paese

Sul territorio nazionale assi portanti sono le reti autostradali, ferroviarie e aeree, con un certo ruolo delle rotte via mare. L’alta velocità è il maggior risultato del Paese dell’ultimo ventennio e va completata rapidamente cercando anche di ridurre i costi d’investimento.

Il prof. Andrea Gilardoni, presidente dell’Osservatorio su «I Costi del Non fare» (Università Bocconi) da tempo ha evidenziato nei suoi studi come la mancata soluzione dei temi della mobilità «costituisce l’onere occulto più…

Tavola Rotonda | Professioni, Formazione, Responsabilità

Ricerca, industria e professioni per «Il Cantiere dell’Edificio Salubre»

Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è emerso che nelle società industriali si trascorre fino al 95% dell’esistenza in ambienti confinati e ci si può ammalare della «Sindrome da edificio malato». Le redazioni de Il Nuovo Cantiere, Imprese Edili e Costruire in Laterizio, pubblicazioni edite da Tecniche Nuove, hanno organizzato una tavola rotonda proprio per evidenziare e discutere le numerose problematiche legate alla salubrità degli edifici nella loro fase più delicata, quella del cantiere.

Le redazioni delle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in Laterizio (edite da Tecniche Nuove, che nel 2014 festeggia il suo 50° anno di attività >>) hanno organizzato la tavola rotonda…

Macchine | Distribuzione

Le strategie distributive Volvo nel Lazio

Con la nascita del concessionario romano Gm3 si ampliano le opportunità di Volvo Ce Italia soprattutto per quanto concerne il comparto compatto, grazie alla conoscenza del territorio e a un’ampia e articolata esperienza.

Il mercato si evolve, ha la necessità di nuovi stimoli, di nuovi servizi, ma alcuni punti fermi sono sempre di pressante attualità. Su tutti la conoscenza del territorio, la capacità di comprendere le…

Lavori pubblici | Rapporto Stato-Regioni

Riforma del Titolo V: obbiettivo infrastrutture ed energia

La Riforma del Titolo V punta a ricondurre nell’alveo dello Stato materie fondamentali, come le infrastrutture e l’energia. Con la conflittualità tra Stato e Regioni vanificati ogni anno 40 miliardi di investimenti.

Scarsa uniformità dei mercati locali, interpretazioni non omogenee sulle attribuzioni delle competenze tra lo Stato e le Regioni, una sostanziale difformità nell’attuazione della potestà concorrente da quelli che erano gli obiettivi auspicati dal…

Project management | Linee guida e caso studio

Il Life Cycle Cost in Europa

Il Tripartite Working Group ha redatto una lista dei temi prioritari da affrontare per un’edilizia a basso impatto ambientale e un «General Report» sul costruire sostenibile, il testo fornisce linee guida su come si possa integrare questo modello dedicato all’analisi dei costi, nei processi decisionali a livello europeo.

Il Tripartite Working Group, gruppo composto dai rappresentanti della commissione europea e del settore dell’industria degli stati membri, nel 1999 ha redatto una lista dei temi prioritari da affrontare per un’edilizia a basso…

Strumenti di gestione | Approccio multidisciplinare strategico

Dal disegno al modello di cantiere

I contenuti della progettazione si sono spinti attraverso modelli tridimensionali sempre più dettagliati, verso una realtà virtuale sempre più prossima alla realtà. Anche il cantiere, architettura-struttura-impianti, non è escluso da questo periodo di trasformazione.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato un radicale cambiamento nei processi di elaborazione dei progetti. Il concetto di progettazione integrata, solo spesso teorizzato, è diventato, seppur non ancora percepito e adottato da…

Osservatorio Housing Evolution | Claudio de Albertis, presidente Assimpredil Ance

Le nuove tendenze dell’abitare a Milano

Presentata la 5° edizione dell’Osservatorio Housing Evolution sulla domanda immobiliare a Milano e provincia, realizzato da Makno per conto di Assimpredil Ance e Camera di Commercio di Milano. Sulla casa sono sempre più proiettati aspettative elevate, la ricerca è più consapevole e la scelta è fatta secondo criteri razionali.

Il 6 maggio, presso la Triennale di Milano >>, abbiamo presentato la 5° edizione dell’Osservatorio Housing Evolution sulla domanda immobiliare a Milano e provincia, realizzato da Makno per conto di Assimpredil Ance >>…

Argentina | Prototipo

Edilizia sociale modulare in legno Habitat 5

L’ Habitat 5 si propone di soddisfare in un superficie di circa 60 mq le esigenze abitative di una famiglia a basso reddito, configurandosi come un’alternativa ai programmi di edilizia sociale, basata su sistemi costruttivi tradizionali ma attenta all’ambiente e alla sostenibilità.

All’interno di una riserva ecologica situata a Morón, città argentina della provincia di Buenos Aires, è stato realizzato il modulo sperimentale Habitat 5 dall’istituto igeo, appartenente alla facoltà di architettura dell’università locale. Il…

Murature | Risparmio energetico

Laterizi rettificati ad elevate prestazioni

Porotherm Bio Plan, grazie a una conducibilità λ di 0,09 W/mK, rappresenta una soluzione efficacie anche per edifici a energia quasi zero (Nzeb), che da gennaio 2020 diventeranno il nuovo standard di progettazione, come definito dalla normativa europea 31/2010/Ue.

Tra la gamma Porotherm Plan di Wienerberger >> è presente una soluzione monostrato, adatta alla progettazione di edifici dalle elevate prestazioni energetiche, garantendo, su una parete intonacata, una trasmittanza u pari a 0,20…

Risanamento | Materiali ecosostenibili

Consolidamento delle murature

La linea Rurewall è confezionata con uno specifico legante idraulico pozzolanico che consente di raggiungere resistenza garantendo la compatibilità con ogni tipo di supporto.

Rurewall di Ruredil >> è la gamma di materiali ecosostenibili specifici per murature. Il consolidamento e risanamento delle murature necessita dell’azione di leganti specifici che possano associare alla resistenza meccanica una compatibilità con…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151