luglio 2014

Bulgaria | Ance

Sei imprese pugliesi alla Italy & Bulgaria Building Together

L’iniziativa rientra nel programma d'attività messe in campo dal Gruppo Pmi Internazionale, che di recente ha promosso una nuova missione anche in Polonia, e ha consentito di avere un quadro dei programmi infrastrutturali e delle opportunità per il settore delle costruzioni in Bulgaria.

Ingegneria Futura >>, Euroscavi Immobiliare, Trombetta e Sedir della provincia di Foggia, Impresa Del di Taranto e Cfv Costruzioni di Lecce: sono queste le sei imprese pugliesi che hanno partecipato alla missione commerciale…

Recupero | Palazzo dell’Ex Unione Militare a Roma

Un edificio ottocentesco riqualificato con acciaio e vetro

La riqualificazione funzionale dell’edificio ottocentesco del Palazzo dell’Ex Unione Militare a Roma è avvenuta mediante l'utilizzo della tecnica del top down, demolendo gli elementi strutturali interni esistenti e procedendo dall’alto verso il basso per la realizzazione dei nuovi.

Per l’edificio ottocentesco del Palazzo dell’Ex Unione Militare, in via del Corso nel centro storico di Roma, si sono svolte le operazioni di rinforzo strutturale e riqualificazione funzionale su progetto dell’architetto Fuksas, realizzate…

Africa | Ferrovie, stadi e dighe

Interscambio commerciale tra Cina e Africa

Ci sono 2 mila imprese cinesi impiegate in 50 dei 54 Stati del continente e ci sono un paio di milioni d'imprenditori, manager, tecnici e lavoratori cinesi che si sono trasferiti in Africa.

La Cina si fa strada e l’Europa è tagliata fuori dall’Africa. La penetrazione cinese in Africa è caratterizzata da una serie di reti ferroviarie costruite a tempo di record con finanziamenti, tecnologia, ingegneri…

Crisi | Sistema delle costruzioni

Assemblea Ance: svolta o chiusura

Paolo Buzzetti, il numero uno dell’associazione costruttori, riunita il 22 luglio scorso in occasione dell’assemblea annuale, ha lanciato l’ennesimo allarme sulla situazione dell’edilizia, che continua a pagare a caro prezzo il vento della crisi, con una raffica di aziende costrette a morire e affari che precipitano.

Una svolta immediata per il sistema delle costruzioni, un «Piano Marshall» da 70 miliardi altrimenti è meglio chiudere i cantieri. È spietata l’analisi di Paolo Buzzetti. Il numero uno dell’associazione costruttori Ance >>,…

Azerbaijan | La Crystall Hall

Facciata a membrana e struttura in acciaio

Invece della scelta tradizionale di uno scheletro in cemento armato, in questo caso si è preferito adottare un organismo interamente in acciaio, composto da tre parti indipendenti tra loro: la facciata a membrana, la struttura modulare delle tribune e la copertura interna.

A Baku, capitale dell’Azerbaijan, la collaborazione tra lo studio di architettura gmp Architekten von Gerkan, Marg und Partner, il general contractor Alpine Bau Deutschland e Nüssli International ha portato alla realizzazione della Crystal…

Sostenibilità | Riduzione del fenomeni di rischio

Gestione del consumo delle acque

Ridurre il consumo d’acqua potabile e i fenomeni di rischio idraulico sono gli obiettivi dichiarati di una buona politica ambientale. Ma le normative e i regolamenti edilizi attenti all’uso delle risorse idriche tardano ad affermarsi. Ecco cosa servirebbe fare.

Gestire in modo sostenibile le acque delle nostre città e delle nostre abitazioni non può essere un’operazione delegata solo ai gestori dei servizi idrici integrati e neppure alla buona volontà dei cittadini e…

Italia | Edilizia scolastica

A Verona la prima scuola italiana ceritificata Leed Platinum

Un processo di costruzione totalmente controllato, con assenza di materiali inquinanti, utilizzo di energie rinnovabili ed elevato comfort termoacustico, ha consentito di ottenere un alto livello di comfort e salubrità, riconosciuto attraverso la certificazione Leed Nc + scuole Platinum Italia.

A Crosara di San Bonifacio, in provincia di Verona, è stata realizzata la prima scuola d’infanzia italiana certificata Leed platinum. Iter progettuale, direzione lavori e certificazione Leed sono stati curati da Planex >>,…

Residenziale | Riqualificazione energetica

Concluso il monitoraggio del quartiere Brunk

Basf e Luwoge, società affiliata operante nel settore dell’edilizia residenziale, pubblicheranno a breve i risultati della prima indagine condotta sugli effetti a lungo termine degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici del quartiere residenziale Brunck a Ludwigshafen.

Il quartiere Brunck di Ludwigshafen fu costruito negli anni ‘30 dalla società Badische Anilin- und Sodafabrik, predecessore dell’attuale Basf Se di Ludwigshafen, per fornire alloggi ai propri dipendenti. In seguito ai gravi danni…

Laterizi | Gülnaz Atila, vicepresidente, direttore commerciale e marketing di Wienerberger italia

Edifici come «sistemi»: il ruolo di produttori, progettisti e imprese

Lo sforzo richiesto a noi produttori è quello di sviluppare soluzioni che tengano conto dell’interazione con gli altri «tasselli» che andranno a comporre il «sistema edificio». All’interno di questo «pensiero di sistema» Wienerberger Italia ha ideato, sviluppato e presentato il sistema Porotherm Bio Plan Etics: blocchi rettificati ideali per l’impiego in tutti i casi in cui è previsto il sistema a cappotto.

Nonostante la sensibilità sia aumentata e la discussione attorno a temi come il Bim, il comfort in senso più ampio, la necessità di garantire sostenibilità dei progetti lungo tutto il ciclo di vita,…

Internazionalizzazione | Infrastrutture

Gare d’appalto internazionali

Mapei Utt è entrata a far parte del comitato scientifico e collabora insieme al comitato promotore di ExpoTunnel, interverrà inoltre al congresso organizzato dalla Società Italiana Gallerie per far conoscere i suoi innovativi materiali per le costruzioni in sotterraneo.

I nuovi progetti infrastrutturali in Australia saranno oggetto di un workshop che si terrà a ExpoTunnel. Il workshop è curato dall’Australian Trade Commission, Austrade, l’agenzia del governo australiano che opera in importanti ambiti…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151