
Unione Europea | Sustainable Energy Week
Energia sostenibile: gli obiettivi europei per il 2030
In occasione della Sustainable Energy Week (Eusew) che si è svolta tra il 23 e il 27 giugno, Knauf Insulation ha organizzato a Bruxelles un incontro allo scopo di discutere strategie da adottare a livello comunitario in materia di efficienza energetica.
Si è svolta dal 23 al 27 giugno, a Bruxelles e in Europa, la Sustainable Energy Week (Eusew), ovvero la settimana dell’energia sostenibile, lanciata nel 2006 dalla Commissione Europea come occasione di confronto…

Ministero dello sviluppo economico | Banche e confidi
Sito del fondo di garanzia pmi
Per accedere alla piattaforma informatica confidi e istituti bancari debbono munirsi di password che possono richiede inviando l’apposito modulo al Mediocredito centrale.
Spetta esclusivamente agli istituti bancari e ai confidi l’accesso al portale telematico del fondo di garanzia pmi e la richiesta delle credenziali per la presentazione delle domande. Per accedere alla piattaforma informatica (www.fondodigaranzia.it)…

Strutture | Legno lamellare
A Brindisi le cupole in legno più grandi d’Europa
Enel ha assegnato a Rubner Holzbau, gruppo europeo specializzato nel settore delle costruzioni in legno lamellare, la messa in opera delle cupole in legno più grandi d’Europa dal diametro di 143 metri.
Rubner Holzbau >> si è aggiudicata la gara per la realizzazione di due cupole in legno lamellare per la copertura dei carbonili della centrale Enel >> «Federico II» di Brindisi. Il progetto, che…

Rifiuti | Aggiornamenti
Anagrafica Sistri: aggiornate le schede di movimentazione
È stata rilasciata la nuova release dell’applicazione movimentazione, che rende disponibili le funzioni relative alla memorizzazione del pin per la firma dei documenti e la precompilazione delle schede in bianco per la macroraccolta.
È stata aggiornata l’applicazione della scheda «Area movimentazione» e la sezione delle guide e dei documenti per il Sistri. Ottimizzate quindi le ricerche in anagrafica Sistri utilizzando come chiave il codice fiscale per…

Ambiente e territorio | Contributi comunitari
Programma Life sostenibilità e habitat naturali
Il programma pluriennale si occupa di gestire risorse per 1,8 miliardi di euro fissando i temi prioritari di cui si dovranno i progetti che saranno finanziati. Potranno essere finanziati i progetti pilota, quelli che sperimentano una tecnica o un metodo che non è stato applicato o sperimentato prima
Presto in arrivo i contributi comunitari per il finanziamento di progetti su natura, ambiente, ecologia, biodiversità. La pubblicazione del programma di lavoro pluriennale Life per il periodo 2014-2017 rappresenta l’ultimo aspetto prima dell’uscita…

Lavori pubblici | Nuovi mercati
L’Ance Trentino punta all’estero
Secondo i dati diffusi dall’associazione negli ultimi due anni si è registrato un decremento del 30% delle imprese, anche se tra i nuovi associati all’Ance figurano una start-up, imprese presiedute da giovani, soprattutto donne.
L’edilizia trentina guarda all’estero, specialmente Romania, Bulgaria e Nord Africa per aprire nuovi mercati destinati alle 100 imprese locali, che danno lavoro a circa 2000 operatori. Uno dei tavoli di lavoro dell’Ance del…

Unione Europea | Investimenti
L’Italia gestirà 50 programmi operativi
Le priorità degli asset d'investimento saranno l’innovazione delle imprese, la realizzazione d'infrastrutture e la gestione efficiente delle risorse energetiche e naturali.
Nel periodo 2014-2020 l’Italia gestirà 50 programmi operativi nel quado della nuova politica di coesione dell’Unione Europea. La conferma arriverà entro l’estate, al termine delle trattative di negoziazione tra i Paesi della Ue….

Rivestimenti | Risparmio energetico
Facciata in fibra di vetro-cemento luminoso
Il sistema di facciata MFree-S (la Closed Cavity Facade di Permasteelisa Group) è stato utilizzato in Germania sul progetto Leo Building permettendo la riduzione del consumo energetico del 60%.
Il sistema MFree-S, ingegnerizzato e prodotto da Gartner GmbH >>, la filiale tedesca del gruppo Permasteelisa >>, è una facciata a doppia pelle chiusa ed è stato installato sull’edificio Leo per la prima…

Ristrutturazione | Rimozione amianto
Sostituzione delle coperture in fibrocemento amianto
Il progetto ha previsto la sostituzione dei tetti originari con soluzioni sostenibili e di elevata efficienza energetica inclusa la membrana traspirante ad alte prestazioni DuPont Tyvek realizzata con una speciale tecnologia di DuPont.
La società Gtt Gruppo Torinese Trasporti >>, ha commissionato a Infratrasporti.To un importante intervento di bonifica volto alla sostituzione delle coperture in fibrocemento amianto degli edifici ferroviari e degli edifici bagno delle stazioni…