
Oil & Gas | Sace
Liberalizzazione del mercato energetico in Messico
La liberalizzazione del settore energetico potrebbe incrementare la crescita del Pil reale messicano di 0,7% punti percentuali annui tra il 2015 e il 2018. Se poi si aggiungono gli effetti delle altre riforme (mercato del lavoro, tic, finanza e fiscale) la crescita annuale del Pil reale potrebbe attestarsi tra il 3,5% e il 4,5% annuo.
Sace >> scommette sulla crescita economica del Messico, pari a 6% all’anno fino al 2018. Un recente paper di Sace, infatti, mostra che la liberalizzazione del mercato energetico creerà nuove opportunità per le…

Patto di stabilità | Debiti Pa, Ance
Bloccati i pagamenti per le infrastrutture
Il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, replica alla nota di Palazzo Chigi intervenuta per rispondere alle dichiarazioni dell’Ance che evidenziavano per l’edilizia ancora ritardi e arretrati da pagare.
«Gli imprenditori delle costruzioni non possono essere considerati di serie B. Se l’impegno del Governo è di pagare tutti non si può escludere un unico settore industriale a causa dei vincoli del Patto…

Italia | Scandicci
Il centro culturale sostenibile con grandi vetrate
Il nuovo centro nasce nell’ambito di un piano urbanistico, commissionato all’inizio degli anni Duemila dal Comune di Scandicci, e destinato a rinnovare profondamente l’area interessata.
A Scandicci, in posizione intermedia tra Casellina e il centro storico e in corrispondenza di una delle quattro fermate della tranvia, sorge un nuovo centro civico, concepito da Rogers Stirk Harbour + Partners…

Strumenti di Gestione | Approccio multidisciplinare strategico
Bim: il processo inarrestabile dell’evoluzione tecnologica
Uscire da dinamiche consolidate e conosciute per adottare nuovi strumenti non è semplice e comporta investimenti non solo economici ma, soprattutto, in termini di tempo. Tuttavia, l’innovazione e l’introduzione di strumenti e tecnologie sempre più avanzate sono processi inevitabili.
Innovazione tecnologica, specifiche richieste normative, crisi economica, esigenze di mercato sempre crescenti in tema di qualità e riduzione di tempi e costi, stanno caratterizzando questo periodo storico come un profondo percorso di trasformazione…

Francia | Padiglioni temporanei
Una facciata composta da 345 specchi mobili
Questa facciata sotto la spinta del vento acquista un movimento oscillante, con effetti visivi e sonori sempre leggermente diversi a seconda dell’intensità e della direzione delle correnti.
A Montpellier, in occasione della nona edizione del «Festival delle architetture vive», una manifestazione che ogni anno ospita nel cuore del centro storico opere temporanee e sperimentali di giovani architetti, paesaggisti e scenografi,…

Italia | Edilizia industriale
Edificio ad alta efficienza energetica
Scopo della realizzazione, oltre a quello di creare un nuovo quartier generale, magazzino e sala prove per la società committente Hoval, era quello d'ottenere un modello esemplare di edificio in classe energetica A.
Si avvicinano alla conclusione i lavori per la costruzione di una nuova sede aziendale ad alta efficienza energetica a Zanica, in provincia di Bergamo. Organizzato secondo un cronoprogramma molto dettagliato e a cadenza…

Spagna | Strutture in acciaio
Ponte pedonale a tre sezioni differenti
Il ponte è formato da una rampa continua della lunghezza di 168 metri, e ha tre diverse sezioni che si adattano a ciascuna delle aree corrispondenti. La prima sezione è lunga 100 metri e orientata nello stesso modo rispetto alla quinta strada della zona industriale.
A Palafolls, cittadina della Catalogna con poco più di ottomila abitanti, MiAs Arquitectes, studio fondato dall’architetto catalano Josep Mias nel 2000 e da allora segnalatosi per l’uso innovativo di strutture in acciaio nei…

Soprintendenze | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico
Le regole di comportamento e di dialogo valgono anche per le soprintendenze
La giurisprudenza è intervenuta spesso per richiamare l’attenzione sulle regole che devono essere rispettate dalle soprintendenze nell’azione di tutela dei beni culturali e paesaggistici nell’ambito del procedimento amministrativo.
Il ruolo delle soprintendenze è al centro di un acceso dibattito sulla necessità che le stesse non siano un freno allo sviluppo del territorio attraverso un’attività connotata dall’esercizio di un potere di veto…

Italia | Strutture per lo sport
Legno lamellare con membrane scorrevoli
La soluzione sviluppata, che è stata insignita del premio «Ingegnere INNovativo», si basa su un metodo innovativo di connessione delle aste applicato a una struttura reticolare spaziale in legno lamellare.
È stato costruito a Torino un centro sportivo concepito appositamente per ospitare campi da tennis. L’elemento di eccellenza dell’intervento, che vede la collaborazione tra l’ingegnere Marco Tobadini e l’azienda piemontese Woodsystem >>, è…