ottobre 2014

Grandi opere | Mose

Inizia la fase di costruzione delle paratoie 

Il Mose è completato per oltre l’85% e hanno partecipato alla sua realizzazione oltre un migliaio di lavoratori nei diversi cantieri con più di 3.000 di occupati indiretti. I cantieri del Mose sono stati visitati per una media di circa 10.000 persone ogni anno.

È stato varato e installato, alla bocca di porto di Malamocco, l’ultimo cassone della barriera del Mose. Finisce così tutta la fase di installazione dei totali 35 cassoni del sistema Mose: 9 cassoni…

Kuwait | Pizzarotti

Linea di credito da Sace per 20 milioni

La linea di credito, erogata insieme al Banco di Sardegna e garantita da Sace al 50%, è destinata a sostenere i costi per l’acquisto di materiali, attrezzature e impianti per l’approntamento delle commesse assegnate a Pizzarotti in Arabia Saudita, Kuwait, Israele, Romania e Svizzera.

Banca popolare dell’Emilia Romagna (Bper) >> e il gruppo assicurativo-finanziario Sace >> hanno perfezionato un finanziamento da 20 milioni di euro in favore di Pizzarotti >>, storica impresa di costruzioni di Parma, attiva…

Formazione | Fondimpresa

Progetti formativi tesi alla competitività delle imprese

L’avviso prevede il finanziamento dei piani formativi a sportello con verifica di ammissibilità e valutazione d’idoneità in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande in forma completa.

Le risorse messe a disposizione da Fondimpresa per progetti formativi tesi alla competitività delle imprese aderenti sono di 36 milioni di euro. In particolare, i fondi stanziati sono finalizzati all’innovazione tecnologica del prodotto…

Decreto sblocca Italia |Dl n. 133/2014

Introdotte quattro categorie di destinazione urbanistica

La norma stabilisce che per la legge nazionale costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma d'utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originale anche se non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie.

Il decreto legge Sblocca Italia (n. 133/2014) ha introdotto l’articolo 23 ter al Testo Unico per l’edilizia individuando 4 categorie di destinazione urbanistica:  residenziale e turistico-ricettiva; produttiva e direzionale; commerciale; rurale. La norma…

Sicurezza | Adempimenti

Modelli semplificati per la valutazione dei rischi nei cantieri

Le semplificazioni riguardano gli adempimenti previsti dal Testo unico sulla sicurezza con riferimento ai cantieri temporali oppure mobili, per questi il Tu fa riferimento a qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili e di ingegneria civile.

In attuazione del decreto Fare (Dl n. 69/2013) hanno avuto l’avvio i modelli semplificati per la predisposizione del Piano operativo di sicurezza (Pos) da parte delle imprese del Piano di sicurezza e di…

Anac | Rapporti Pa-imprese

Per la risoluzione delle controversie

Con il nuovo regolamento approvato a settembre dall’Autorità nazionale anticorruzione è stato istituito un apposito ufficio dedicato al precontenzioso. Il compito di seguire l’istruttoria e darne conto al consiglio è stato affidato al presidente dell’Anac Raffaele Cantone.

Procedono le nuove regole per la risoluzione delle controversie tra pubblica amministrazione e imprese. La stazione appaltante o più parti interessate potranno congiuntamente o singolarmente rivolgere all’autorità un’istanza di parere per la formulazione…

Ue | Innovazione

Accordo per le Pmi con 25 miliardi di euro

Alla cifra di 25 miliardi si arriva tenendo presente che l’impegno Fei consente l’aggregazione di altre banche (effetto leva), a seguito della firma dell’accordo, il Fei indirà un invito aperto.

In Europa le piccole e medie imprese avranno accesso fra breve a finanziamenti addizionali per un importo che potrebbe totalizzare 25 miliardi di euro a seguito di un accordo firmato tra la Commissione…

Saie 2014 | Interviste a Michele Marconi, ad Ripabianca e a Gianni Meneghini, vice presidente di Fbm

Gli industriali del laterizio: sensibilità ambientale ed efficienza energetica

Il settore del laterizio è un attore protagonista su questo palcoscenico con imprese di rilievo nazionale quali Ripabianca e Fbm, che raccolgono risolutamente le sfide della sostenibilità ambientale e della sicurezza antisismica.

«Siamo sostenitori della sostenibilità ambientale da tempi non sospetti, nel lontano 1997 siamo stati la prima industria di laterizi in Italia a essere certificati con la Iso 142001, quando ancora non si sapeva…

Saie 2014 | Intervista a Werner Volgger, amministratore delegato di Rubner Haus

La cultura del legno per abitazioni sostenibili

Negli ultimi cinque anni, in concomitanza con i tragici sismi dell’Aquila e dell’Emilia, si è tornati a guardare al legno come a un’opzione costruttiva valida e concorrente alle metodologie comunemente adottate, sia in termini di sicurezza sia per quanto concerne la sostenibilità ambientale e il benessere abitativo.

In che maniera l’utilizzo del legno nelle costruzioni può migliorare le prestazioni degli edifici nell’ambito dell’efficientamento energetico, della sicurezza e del benessere? Ce ne parla Werner Volgger, amministratore delegato di Rubner Haus >>…

Saie 2014 | Intervista a Antonio Cianciulli, dirigente di Acca Software

Bim: innovazione e formazione nei software

In che modo l’informatizzazione oggi riveste un ruolo di stimolo, un fattore in grado di offrire un valore aggiunto all’industria delle costruzioni? Può svolgere una funzione rivitalizzante, contribuire a una crescita? Sono domande alle quali anche quest’anno il Saie cercherà di dare risposte puntuali grazie a una ricca presenza di aziende produttrici di software.

Un’importante presenza al Saie >> di Acca Software >>, con un settore di oltre 2000 mq per incontrate e formare architetti, ingegneri e geometri. Ce ne ha parlato Antonio Cianciulli, dirigente di Acca…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151