giugno 2015

Saie Smat House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf

Saie – Sie 2015: Una nuova ricostruzione per ridare valore al bene casa

Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.

Uno scenario internazionale quello di Expo Milano 2015 e in particolare il Teatro della Terra del Parco della Biodiversità, gestito da BolognaFiere, luogo scelto per il lancio della nuova kermesse fieristica dell’edilizia che…

Svizzera | Edifici per la ricerca e l’istruzione

L’edificio in vetro che evoca la forma di sei grandi petali

Gli ambienti interni sono determinati dalle curvature dell’involucro e presentano quindi spazi irregolari, tra cui spiccano l’auditorium Ivan Pictet, la scala a chiocciola nell’atrio del primo petalo e le connessioni curve tra i due livelli della libreria.

A Ginevra, nel cuore del Campus de la Paix, sorge la Maison de la Paix, una nuova importante piattaforma a livello mondiale per le questioni legate alla pace, alla sicurezza e allo sviluppo,…

Oil&gas | Angola

Sace garantisce il credito per Sonangol

L’obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese italiane impegnate nell’Africa sub-sahariana, dopo la missione nell’area guidata a luglio scorso dal premier Matteo Renzi a cui aveva preso parte anche l’ad di Sace, Alessandro Castellano.

Via libera dal gruppo assicurativo-finanziario via libera a un impegno di 200 milioni di dollari: l’obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese italiane impegnate nell’Africa sub-sahariana, dopo la missione nell’area guidata a luglio…

Regno Unito | Edilizia sostenibile

Rivestimento di facciata con pannelli in tecno-superficie

Concepito come un omaggio al Bauhaus e alla fantascienza dello scrittore Ray Bradbury, il nuovo palazzo si contrappone alle arcate della ferrovia vittoriana di London Fields con facciate imponenti e rigorose, la cui modulazione in elementi di varie misure, insieme a quella delle aperture finestrate, costituisce l’unico elemento decorativo dell’edificio.

A Hackney, quartiere londinese attualmente interessato da un significativo processo di rigenerazione urbana, lo studio di architettura Use ha realizzato un innovativo edificio a destinazione mista che prende il nome dalla sua collocazione,…

Rinnovabili | Ue

L’efficienza energetica vale 90 miliardi di euro entro il 2021

Le stime presentate in sede comunitaria proiettano al 2020 una riduzione di poco superiore al 10%. Anche se il quadro risulta comunque fortemente differenziato da Paese a Paese. Lo studio individua 3 possibili cluster di Paesi.

Per i soli interventi di efficienza energetica, in Europa si stima un giro di affari potenziale trai 60 e 90 miliardi di euro all’anno tra il 2015 e il 2020. A sostenerlo è…

Strumenti di gestione | Processo edilizio

Con il bim un nuovo approccio alla sicurezza: i modelli di gestione e asseverazione

Il Bim è un metodo, un sistema che, innovando la gestione dei dati di progetto o meglio dei dati che descrivono l’oggetto edilizio, si sta sempre di più candidando come una vera e propria rivoluzione anche nella gestione documentale dello stesso processo. È su quest’ultimo aspetto che si ritiene di poter trovare un punto di contatto e soprattutto un sistema di sinergie operative che può contribuire a una migliore gestione delle attività dell’impresa e della sicurezza nei cantieri.

Nel percorso che si sta sviluppando, in questo spazio della rivista, di confronto tra la metodologia del Bim e i differenti aspetti del settore della costruzioni, cercando di valutare quale possa essere l’apporto…

Sollevamento | Piattaforma aerea

Sollevatori telescopici con motorizzazioni Tier 4 Final

La piattaforma a braccio telescopico Ht23 Rtj di Haulotte è la piattaforma aerea che offre agli utilizzatori le ottimali prestazioni della sua classe; tra le caratteristiche più vantaggiose si annoverano il raggio di lavoro; la velocità di sollevamento; movimenti proporzionali e simultanei per una produttività ottimale.

Haulotte Group >> presenta la gamma di sollevatori telescopici con motorizzazioni Tier 4 Final Kohler Kdi 3404, nominato a Parigi «Diesel Of The Year». In questo modo l’azienda aggiorna i suoi modelli ora…

Expo Milano 2015 | Padiglione Giappone

Per il Giappone a Expo 2015 la stabilità è garantita da controventi concentrici

Il volume principale presenta una struttura intelaiata in acciaio saldata e bullonata con solette in lamiere grecate e getto collaborante. La stabilità globale dell’edificio è garantita da controventi concentrici in acciaio, con elementi che agiscono sia in trazione che in compressione, disposti in pianta in modo tale da rendere efficacemente controventate porzioni di solai poste a quote diverse.

Tema attorno al quale si snoda la partecipazione del Giappone a Expo 2015 è la «Diversità Armoniosa», sviluppato anche grazie a uno degli spazi espositivi di maggior estensione all’interno dell’area con i suoi…

Bei | Investimenti Ue

Mancano 200 miliardi di euro per rendere competitive le infrastrutture

Il gap è generato dalla mancanza di investimenti nella infrastrutture digitali, pari a 55 miliardi di euro, nel settore dell’istruzione di 100 miliardi, mentre per le strade, i ponti e i porti mancano 50 miliardi di euro all’anno.

Per la Banca Europea degli Investimenti Bei mancano 200 miliardi di euro all’anno per rendere competitive le infrastrutture dei Paesi membri della Ue. Il gap è generato dalla mancanza di investimenti nella infrastrutture…

Polonia | Edifici per la musica

Per la nuova filarmonica di Szczecin involucro vetrato luminoso

Costruita dal general contractor Warbud Sa, la Filarmonica di Szczecin è configurata da un volume sintetico, ma allo stesso tempo complesso, che si sviluppa attraverso una «promenade» continua, concepita per mettere in comunicazione tutte le funzioni lungo un solo percorso pubblico, accessibile da ogni livello dell’edificio.

La nuova Filarmonica della città polacca di Szczecin sorge all’interno dello storico sito della «Konzerthaus», andato completamente distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L’intervento, commissionato allo studio Barozzi/Veiga di Barcellona (affiancato…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151