ottobre 2015

Expo Milano 2015 | Padiglione Messico

A Expo 2015 l’involucro esterno simula le foglie di mais

Il padiglione messicano è ispirato alla pannocchia di mais, uno dei cereali più coltivati nelle zone dell’America Latina, con l’involucro esterno sagomato in modo da richiamare la geometria delle foglie, con l’impiego di un telaio metallico e una membrana con trama fitta e ombreggiante.

Ispirato dalla geometria della pannocchia di mais, il padiglione messicano è progettato dall’architetto Francisco Lopez Guerra Almada con la collaborazione dello chef Jorge Vallejo e il biologo Juan Guzzy, ingegnerizzato da Favero e…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista

Iniziative per l’abitare, cohousing e altri miti

Il cohousing in Europa è una particolare modalità abitativa che richiede la sottoscrizione di una «Carta dei valori» tra i partecipanti, in genere giovani ma non necessariamente studenti, e l’intenzione di condividere non solo un alloggio ma uno stile di vita per un periodo non contingente.

Circa dieci anni fa è stato lanciato in un convegno a Urbanpromo, manifestazione annuale di marketing urbano che allora si teneva a Palazzo Franchetti a Venezia, il termine «social housing». L’intenzione era di…

Expo Milano 2015 | Padiglione Kuwait

Rivestimento in acciaio e membrane ad alta tecnologia a Expo 2015

Per il corpo centrale del padiglione del Kuwait la sella delle vele è composto da un unico pannello la cui conformazione è stata calcolata con un programma di ricerca di forma per individuare l’esatta tensione da applicare affinché essa assumesse la geometria richiesta.

Il padiglione del Kuwait, ideato dall’architetto Italo Rota e ingegnerizzato da Nussli Italia, si ispira alle vele kuwaitiane delle imbarcazioni tradizionali Dhow ancora in uso nelle acque del Golfo Arabico e alle superfici…

Premio | Contest internazionale

Proclamati i vincitori di Next Landmark 2015

Sono stati 10 i finalisti del concorso di architettura, ricerca e fotografia selezionati da una giuria di professionisti del settore. I vincitori finali sono tre, uno per ogni categoria: Pkmn, Tereza Spindlerova e Alessandro Speccher.

I vincitori di Next Landmark 2015, il contest internazionale dedicato a professionisti e non del mondo dell’architettura e della fotografia, incentrato sulla sperimentazione di nuovi processi creativi per delineare nuovi scenari per la progettazione…

Riuso delle aree infrastrutturali | Studio di fattibilità

Valorizzare il suolo sprecato

In un convegno a Milano è stato presentato un progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con Cipag, finalizzato al recupero e riuso di aree «residuali» create dalle infrastrutture per la mobilità.

Si è tenuto a Milano il convegno in cui il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, in collaborazione con la Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (Cipag), ha presentato…

Livia Randaccio | Direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere

Editoriale | Proposte per il rilancio del mercato edilizio

Verso il ddl Stabilità 2016: le richieste di Confindustria

Si è agli atti finali dell’approvazione del ddl Stabilità 2016. Giova ricordare le misure immediate e sollecitate dai presidenti confindustriali Squinzi e De Albertis affinché siano concrete ed efficaci le misure tese al rilancio del comparto delle costruzioni.

Siamo a fine ottobre, il mese del dibattito e della pianificazione dei capitoli di spesa della Legge di Stabilità del prossimo anno. Sulla stampa nazionale si leggono considerazioni, positive o negative che siano,…

Gestione del patrimonio immobiliare | Il nuovo quadro dopo la riforma del 2013

Dall’amministratore di condominio al building manager

Nel corso di un convegno organizzato a Milano da Groma, società di gestione e servizi integrati per il patrimonio immobiliare fondata nel 1987 da Cipag, si è discusso del ruolo di una figura professionale che non si limita più a una semplice attività di amministrazione e richiede un alto livello di preparazione multidisciplinare.

A Milano in Galleria Meravigli, lo scorso 20 ottobre, la società di gestione e servizi integrati per il patrimonio immobiliare Groma, fondata nel 1987 dalla Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri…

Opere pubbliche | Centro Studi Cni

Infrastrutture: opportunità ancora mancata

In sette anni dal 2007 il decremento nel comparto delle costruzioni è stato del 25,5%: il calo nelle opere pubbliche è stato del 37,7%. Dal centro studi del Cni l’analisi che illustra quanto sia difficile ora recuperare il «tempo perduto» anche se si stanno registrando segnali di attenuazione della crisi economica. Per questo è stato auspicato e richiesto al Governo un nuovo piano organico che vada realizzato utilizzando in modo migliore le norme sugli appalti.

A leggere i dati dell’analisi compiuta dal centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri c’è da essere seriamente preoccupati: delle opere previste dalla Legge Obiettivo del 2011 solamente il 16% è stato realizzato…

Sistemi di puntellazione | Groundforce

Un sostegno alternativo ai fronti di scavo

Utilizzato nella recente realizzazione del Museo M9 a Mestre, l’innovativo sistema di puntellazione idraulica per il sostegno dei fronti di scavo è una soluzione costituita da puntoni telescopici di grandi dimensioni in grado di sostenere carichi enormi con luci libere fi no a 45 metri, unendo versatilità a rapidità di messa in opera.

La sfida tecnologica è un concetto che sta alla base del mondo delle costruzioni: edifi care è una disciplina antica quanto il mondo e la realizzazione di un manufatto edilizio è un’attività che…

Aree urbane | Mostra fotografica

Totally Lost 2015: svelare il rapporto tra luoghi dimenticati e la città che si trasforma

E’ iniziata la seconda edizione di Totally Lost, mostra di fotografie e video che ha l’obiettivo di mappare i luoghi dell’architettura dei regimi totalitari europei oggi dimenticati seppur inseriti in contesti urbani vivi e in continuo mutamento.

La II edizione di Totally Lost>> è presentato da Spazi Indecisi e Rotta Culturale per Atrium>> (Architecture of totalitarian regimes of the XX century in Europe’s urban memory). Si tratta di una rassegna di…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151