
Concorso di idee | Sostenibilità
CleanTech Challenge. Idee innovative dalla progettazione ai finanziamenti fino alla realizzazione
La sfida, a cui partecipano gli studenti delle migliori scuole di business e d’ingegneria in team interfunzionali, è quella di sviluppare idee innovative per tecnologie clean dalla fase di progettazione a una fase in cui possono attrarre finanziamenti per la realizzazione vera e propria. I progetti possono essere presentati entro il 23 febbraio. In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra.
Per il quinto anno consecutivo Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi Mba ed…

Internazionalizzazione | Sace
Nuovo ufficio Sace a Dubai per i mercati del Medio Oriente e del Nord Africa
In nuovo ufficio Sace farà da punto di riferimento per le attività sui mercati del Medio Oriente e del Nord Africa, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di raggiungere le imprese italiane e le loro controparti locali, assisterle in loco e monitorare efficacemente il loro business.
Sace ha annunciato l’apertura del suo nuovo ufficio di Dubai, che farà da punto di riferimento per le attività sui mercati del Medio Oriente e del Nord Africa. Con l’apertura di questo nuovo…

Fondi Ue | Bando Urban innovative actions
Per lo sviluppo urbano dei quartieri disagiati 80 milioni di euro
Il bando è teso a individuare nuove soluzioni che permettano di affrontare le problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 31 marzo prossimo. Tra i 4 bandi il primo accoglie proposte di progetti che affrontino la povertà urbana ed in particolare i quartieri più disagiati.
Il primo bando comunitario dell’iniziativa Urban innovative actions >> (Uia) teso ad individuare nuove soluzioni che affrontino i problemi relativi allo sviluppo urbano sostenibile rilevanti a livello europeo ha uno stanziamento di 80…

Sicurezza | Eventi naturali
Accordo tra Enea e Protezione Civile di Roma Capitale per il controllo delle infrastrutture critiche
Il sistema acquisisce dati da sensori e previsioni meteo, elabora gli scenari dei fenomeni attesi, identifica gli elementi delle infrastrutture a rischio, stima i potenziali impatti sui servizi a causa dei guasti e infine quantifica le conseguenze sui cittadini e sul sistema produttivo.
Gestire in sicurezza infrastrutture «critiche» quali reti elettriche, di telecomunicazioni e di trasporto di gas e acqua in caso di eventi naturali. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Enea e Protezione Civile di…

Cni | World Engineering Forum 20
Agli ingegneri italiani riconosciuto l’impegno internazionale
L’organizzazione del World Engineering Forum 2017, che si terrà all’auditorium Parco della Musica di Roma, è stata affidata al Cni. I principali temi saranno la rigenerazione urbana, il cambiamento climatico, i rischi idrogeologici, le nuove tecnologie.
Riconosciuto l’impegno a livello internazionale al Consiglio nazionale degli ingegneri. Il Cni >> è stato scelto per l’organizzazione dell’assemblea della World Federation Engineering Associations (Wfeo>>) e del World Engineering Forum (Wef) nel 2017….

Formazione |«+Community» per enti locali, imprese e cittadini
Ciclo idrico e governo delle acque
Il corso «Ciclo idrico e governo delle acque» tratterà il regolamento regionale lombardo che disciplina l’uso delle acque superficiali e sotterranee, la procedura di realizzazione dei pozzi a uso domestico, il ruolo e le attività di Arpa Lombardia, la gestione degli scarichi e le sue relazioni con il reticolo idrico minore.
Gruppo Cap, insieme con soggetti pubblici e privati aderenti al progetto «+Community», mette a disposizione di istituzioni, aziende e collettività le sue conoscenze tecniche e normative per «fare comunità» intorno ai temi della…

Sollevamento | Innovazione
Il nuovo boom 450aj di Jlg può operare in spazi ristretti e terreni difficili
Dotato della trazione integrale e dell’assale oscillante di serie per superare pendenze del 45%, il nuovo boom Jlg consente di operare in ambiti impegnativi come strutture articolate, spazi ristretti e terreni difficili.
Il nuovo boom Jlg è una macchina il cui diagramma di lavoro, con jib da 1,24 m, consente di operare in ambiti impegnativi (strutture articolate, spazi ristretti e terreni difficili) in quanto dotata…

Appuntamenti | Convegni
Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi
Il nostro Paese ha un livello di eccellenza nell’ambito di quasi tutti gli sport, ma le strutture degli impianti sportivi sono ormai ampliamente obsolete e inadeguate dal punto di vista della sicurezza, della funzionalità e, più in generale, non idonee a rispondere alla sempre più diversificata e attenta domanda del mercato.
Il Dipartimento Abc e il Laboratorio Gesti.Tec del Politecnico di Milano, in collaborazione con Accademia Sgr e Mapei Spa, organizzano il convegno «Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi» che si terrà il giorno…

Premiazione | Concorso di idee
Premiato il logo vincitore del Telt Contest
Sono due giovani torinesi i vincitori del Concorso, premiati dal primatista mondiale di vela Alessandro Di Benedetto. La giuria internazionale ha assegnato inoltre 7 premi speciali e una menzione fuori concorso.
Oltre quattrocento persone, tra studenti, famiglie, esperti e autorità, si sono date appuntamento al Musée des Confluences di Lione per conoscere i 241 progetti presentati dai ragazzi italiani e francesi e scoprire il…