marzo 2016

Dismissioni | Argilla espansa

Interventi di messa in sicurezza di serbatoi di combustibile dismessi

La presenza d’idrocarburi e solventi organici sui terreni e sulle acque di falda può essere determinata dai serbatoi di combustibile interrati che per la loro età, spesso elevata, presentano situazioni di corrosione e perdite. Si può procedere alla messa in sicurezza dei vecchi serbatoi mediante riempimento con argilla espansa.

A Milano, per risolvere il problema ambientale della dismissione delle migliaia di vecchi serbatoi di combustibile interrati si è fatto ricorso a una tecnica d’intervento che, secondo le indicazioni del Regolamento d’Igiene del…

Infrastrutture in Iraq | Casseri e casseforme modulari

Pilosio in Iraq per la costruzione di un ponte strallato di 1,2 km

Lungo 1188 m, sorretto da 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo. Per le condizioni del terreno realizzate fondazioni speciali, costituite da pali trivellati di grosso diametro scavati nel terreno per una profondità di 50 m. Alla loro sommità posizionati dei plinti di fondazione in calcestruzzo per sorreggere le pile ed i pulvini anch’essi in calcestruzzo.

Pilosio ha studiato e fornito sistemi diversificati di casseri per la realizzazione di 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo del grande ponte strallato, come richiesto dalla Maeg Costruzioni spa, società trevigiana che sta realizzando…

L'intervista | Presidente e ad Saint-Gobain Delegazione Mediterranea

Gianni Scotti: «investiamo in edilizia», la strategia anticrisi di Saint-Gobain in Italia 

Sviluppo del mercato interno e all’estero per portare il know how delle aziende italiane in modo coerente e in rete, continuare l’innovazione che vede i sistemi costruttivi più classici cedere il passo a quelli innovativi capaci di assicurare prestazioni abitative di gran lunga migliori, nell’interesse dell’ambiente e delle persone, utilizzare lo strumento del Bim. Questi i principali “capitoli” emersi dall’intervista al Presidente e Amministratore Delegato di Saint-Gobain Delegazione Mediterranea e vicepresidente di Federcostruzioni.

Il Gruppo francese Saint-Gobain a partire dal 2011 ha potenziato la sua produzione sul territorio italiano investendo per oltre 100 milioni di euro. Nonostante la crisi generale del settore dell’edilizia, il colosso francese…

Project management | Gli immobili industriali

Patrimoni immobiliari aziendali e strategie gestionali

Dalla lettura incrociata nei bilanci delle imprese della voce «terreni e fabbricati» e dell’anno di costituzione dell’impresa, emerge come le imprese abbiano un patrimonio immobiliare proporzionalmente maggiore quanto più remoto è l’anno di costituzione dell’attività. Questo dato fa comprendere come il patrimonio immobiliare attuale delle aziende sia il frutto di una lenta e progressiva acquisizione nel tempo di beni immobili.

In Italia il patrimonio immobiliare industriale rappresenta il 30% dell’intero patrimonio immobiliare; nella provincia di Milano le superfici a destinazione d’uso industriale rappresentano circa il 57% delle superfici degli immobili esistenti. Dalla lettura incrociata…

Finestre da tetto | Fakro

Luce zenitale per il nuovo Tunnel del Benessere delle Terme di Monticelli

Recentemente il complesso delle Terme di Monticelli è stato ampliato con la realizzazione di nuove attrezzature, collegate fra di loro dal cosiddetto Tunnel del Benessere, un percorso coperto ingentilito da mosaici ispirati alle opere del grande pittore impressionista francese Henry Matisse.

Fondate nel 1927, le Terme Borrini hanno radicalmente modificato Monticelli (Parma) – una delle cinque frazioni che compongono il Comune di Montechiarugolo – trasformando questo piccolo centro della pianura parmense in una delle…

Auguri di Buona Pasqua dalla redazione de Il Nuovo Cantiere e ilnuovocantiere.it

Libera professione | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti

Statuto del lavoro autonomo e libera professione

Corriamo il fondato rischio che il nuovo Statuto, anziché influire sulle cause che hanno condotto il comparto a una crisi sistemica, si limiti a dettare norme che si limitano a curarne gli effetti, quali sono appunto alcune anomalie dei rapporti tra i liberi professionisti e i loro collaboratori autonomi

Lo «Statuto del lavoro autonomo» approvato dal Governo, giunge ultimo nel nostro ordinamento, dopo quelli dei lavoratori e dell’impresa. I liberi professionisti nel frattempo sono stati equiparati alla piccola impresa dalla legislazione europea…

Acciaio | L’edificio strategico della Sede Hera a Imola

Lavori di rafforzamento strutturale per ridurre il rischio sismico

Per la riabilitazione e il rafforzamento sismico dell’ex fabbricato industriale Hera, attualmente destinato anche a sede di data center, si è intervenuto esclusivamente incrementando la capacità di dissipazione della struttura, inserendo dispositivi di smorzamento di tipo fluido viscoso per frenare le oscillazioni sismiche della struttura.

La sede Hera a Imola (Bo), di dimensioni in pianta di 60x70m, venne costruita nel 1974 secondo le norme tecniche, non antisismiche, vigenti all’epoca; il territorio del comune di Imola infatti venne classificato…

Federbeton | Economia Circolare

Recuperare materiali di demolizioni e rifiuti per risparmiare materie prime naturali

Recuperare i materiali da demolizione per risparmiare materie prime naturali, così come valorizzare i rifiuti come risorsa energetica a kilometro zero, con benefici economici e ambientali per la comunità: la filiera del cemento e del calcestruzzo, rappresentata da Federbeton, sostiene l’economia circolare.

Nell’audizione in Commissione Ambiente del Senato sulle proposte di direttive del «Pacchetto di Economia circolare», Federbeton ha espresso apprezzamento per le proposte della Commissione europea, che segnano un passo importante nella direzione di…

Recupero | Borghi storici

Il Castello di Inverigo restaurato diventa un complesso residenziale innovativo

L’intervento di recupero del patrimonio edilizio ha previsto la realizzazione di nuove residenze coniugando restauro conservativo, soluzioni tecnologiche innovative e di pregio e interventi artistici.

Il Castello di Inverigo, situato nel cuore della Brianza comasca, prenderà nuova vita entro l’anno. L’ambizioso progetto, che unisce pubblico e privato, punta a recuperarne l’architettura storica e a riqualificare l’antico borgo in…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151