aprile 2016

Città metropolitane | Seminario di progettazione

Rifare Paesaggi: seminario internazionale dell’Acma a Lisbona

Il tema centrale dello studio riguarda il paradigma delle città metropolitane: da una parte l’espansione edilizia ed infrastrutturale con le conseguenze ambientali, economiche e sociali, dall’altro la necessità di conservare l’identità dei luoghi e preservare il paesaggio.

Acma, il Centro italiano di architettura rinnova l’appuntamento al Seminario internazionale di progettazione «Rifare Paesaggi» che quest’anno si terrà a Lisbona. La città portoghese presenta una delle più vaste aree metropolitane europee e…

In biblioteca | Guida alla città postindustriale

Turin, Architectural Guide

Organizzata con mappe, foto panoramiche, indici, oltre a 150 schede descrittive, georeferenziabili attraverso i codici Qr, la guida descrive il recente sviluppo della città e il formarsi della sua nuova identità.

La parte introduttiva del libro – una guida edita in tedesco e in inglese, organizzata con mappe, foto panoramiche, indici, oltre a 150 schede descrittive, georeferenziabili attraverso i codici Qr – descrive il…

Eventi | Congresso Mondiale Ifla

A Torino l’appuntamento internazionale dedicato al Paesaggio

Il 53° Congresso Mondiale Ifla, International Federation of Landscape Architects si terrà a Torino dal 20 al 22 aprile al centro congressi del Lingotto.

Si terrà a Torino dal 20 al 22 aprile al centro congressi del Lingotto il 53° Congresso Mondiale Ifla, International Federation of Landscape Architects. È il più importante con oltre 1.000 professionisti.  Ifla2016 è…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino

Gestione bioclimatica e bassi consumi con gli impianti della Torre Intesa Sanpaolo

Tra le soluzioni tecnologiche impiegate per ridurre significativamente i consumi energetici, vi è l’impianto di climatizzazione, pensato per la gestione del microclima interno secondo i principi della bio-architettura e studiato in relazione all’involucro a doppia pelle altamente performante.

L’impianto di climatizzazione della Torre Intesa Sanpaolo sfrutta l’energia di tipo geotermico con prelievo e restituzione di acqua di falda senza emissioni nocive in atmosfera. Complessivamente le caratteristiche costruttive e di gestione consentono…

Involucro a doppia pelle | Gestione bioclimatica degli interni

Per le facciate della Torre Intesa Sanpaolo sistema integrato con gli impianti

Congiuntamente alla tecnologia dei solai prefabbricati cavi e al sistema motorizzato di tende per la regolazione dell’apporto solare, le facciate aiutano a migliorare il clima interno con vari accorgimenti tecnici. Le lamelle vetrate motorizzate esterne si aprono per la ventilazione dell’intercapedine tra le due pelli di facciata e quella dei solai, mentre in caso di emergenza, si aprono per consentire il riscontro aria agli ambienti interni.

Le facciate della Torre Intesa Sanpaolo sono state realizzate da Permasteelisa e, congiuntamente alla tecnologia dei solai prefabbricati cavi e al sistema motorizzato di tende per la regolazione dell’apporto solare, aiutano a migliorare…

Complesso museale | Architettura e botanica

Il labirinto della Masone a Fontanellato: espressione della cultura italiana

Il complesso comprende, oltre a una cappella cattolica, circa cinquemila metri quadrati di spazi destinati alla cultura: un museo, una grande biblioteca, spazi per eventi e mostre temporanei, luoghi di ristoro e vendita di prelibati prodotti locali. Il labirinto vegetale, la cui realizzazione è stata vista anche come metafora della condizione umana, si sviluppa per oltre tre chilometri e risulta essere così il più grande del mondo.

Franco Maria Ricci – editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo – ha realizzato a Fontanellato, vicino a Parma, nella sua tenuta di Masone, un complesso spettacolare, che incornicia un vero e proprio labirinto vegetale….

In biblioteca | Crescita della qualità architettonica

Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2015

Promosso ogni tre anni dalla Triennale di Milano con il Ministero dei Beni culturali e Made expo, In questa quinta edizione, è risultato vincitore Massimo Carmassi per il restauro e riuso del panificio militare di Santa Marta a Verona, adibito a spazi didattici universitari.

Il premio Medaglia d’oro all’Architettura Italiana è promosso ogni tre anni dalla Triennale di Milano con il Ministero dei Beni culturali e Made expo. In questa quinta edizione, vincitore è risultato Massimo Carmassi per…

Architettura sacra | Paolo Zermani

La Cappella nel bosco, un’opera minuta dallo straordinario potere evocativo

Un’opera minuta, scarna e semplicissima ma di straordinario potere evocativo, grazie al lirico inserimento nel contesto naturale, all’essenzialità della composizione, ai potenti valori simbolici che sottende. Materiale protagonista il laterizio.

Per lo scrittore giapponese Haruki Murakami poesia e simbolismo sono sempre stati inseparabili, come i pirati e il rhum. Non si può dargli torto, nel contemplare la straordinaria ricchezza espressiva di un oggetto…

Edifici alti |Torre Intesa Sanpaolo a Torino

Soluzioni in calcestruzzo armato studiate per rispettare i tempi di costruzione

Le particolari esigenze di contenimento del calore sviluppato nelle fasi di getto hanno reso necessaria una miscela particolare per il calcestruzzo, studiata appositamente, che consentisse anche il rispetto delle caratteristiche di autocompattabilità e una lavorabilità superiore alle sei ore.

Per la Torre Intesa Sanpaolo di Torino il sistema strutturale portante è costituito da sei megacolonne in struttura mista acciaio calcestruzzo. Il nucleo interno è in cemento armato e assolve alla funzione non…

Movimento terra | Case Construction Equipment

Case Construction incontra rete, clienti e stampa alla Cava Buzzi Unicem di Albarola per condividere strategie e impegni con il mercato

Nella cornice dell'ambiente di lavoro della cava Buzzi Unicem di Albarola (Pc) presentati la nuova veste globale del marchio e interessanti novità di Case Construction Equipment, il marchio globale di Cnh Industrial per il movimento terra.

La scelta è stata fatta. Il marchio globale di Cnh Industrial per il movimento terra è Case Construction Equipment come già ufficializzato a Intermat 2015; ora, a partire da inizio anno, sul mercato…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151