
#Bimedilizia | Michele Cicala, Direttore Tecnico Ci.Ma. Sas
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa
Il modello è stato generato pensando specificamente al computo e ai particolari esecutivi di cantiere, tralasciando le attività di coordinamento di cantiere e gestione spazi e sicurezza che potevano essere implementate.
Per il cantiere di Peschiera del Garda si è deciso di utilizzare i sistemi Bim principalmente per il controllo delle interferenze pre cantiere, oltre a un’approfondita analisi dei costi preliminari. Il modello è…

Francia | Edilizia ospedaliera
Struttura a setti in cemento su tre livelli e facciate diversificate
La costruzione bassa si articola su livelli sfalsati, pensati in modo tale da compensare la ripetitività delle facciate con l’uso differenziato dei materiali per i rivestimenti esterni: contrasto tra cemento colorato e a vista ai piani superiori, e volumi sporgenti rivestiti in legno al piano terra, a protezione delle terrazze e delle logge.
Nella città francese di Vannes (113 km dalla città di Rennes) nel quartiere Tohannic, il gruppo Le Noble Age, operante da oltre venticinque anni nel settore sanitario, ha avviato i lavori per la…

Francia | Spazi espositivi
Per la Cité du vin di Bordeaux forme ondulate e torre da 55 m
L’edificio dal valore fortemente iconico è pensato per evocare il tema del vino in un sito collocato fra il tessuto urbano e il fiume, con forme dall’andamento fluido e sinuoso e un uso dei materiali volto a ottenere texture e riflessi mutevoli all’esterno.
È stato recentemente inaugurato dopo quasi tre anni di lavori il nuovo imponente complesso della Cité du Vin di Bordeaux, realizzato allo scopo di promuovere presso un pubblico non soltanto francese la tradizione…

Strutture | Impianti sportivi
Stadi francesi progettati e costruiti con il metodo Bim
Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti con il metodo Bim, utile strumento impiegato per le strutture in acciaio, per inserire al meglio le realizzazioni nel contesto architettonico circostante e per la gestione del cantiere.
Tra le strutture impiegate nel recente Campionato Europeo di Calcio 2016, lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti…

Ricerca applicata | Progetto Rewastee
Polveri di scarto dell’acciaio per la produzione di materiale innovativo
Efficienza, riciclo e innovazione, questi sono i punti salienti del progetto Rewastee, il quale finalmente tende a colmare un problema che affligge l’Europa, ovvero, gli scarti delle industrie siderurgiche. Lo scarto del prodotto siderurgico, con l’aggiunta dei materiali a cambiamento di fase, acquisisce infatti la peculiarità di accumulare calore latente riuscendo a immagazzinare energia latente, mantenendo costante la temperatura e cedendo successivamente questa energia. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel settore delle costruzioni: basti pensare al problema della riqualificazione energetica di un elemento edilizio posto verso l’esterno.
Non tutti sanno che l’Europa, con 168 milioni di tonnellate, è il più grande produttore di acciaio e affini al mondo. Circa metà di questa produzione è condotta con l’ausilio dell’Eletric Arc Furnace…

In Biblioteca | Forma Edizioni
«Quattro Quaderni». Dal Superstudio alle Città dei Natalini Architetti
Il volume riassume la lunga e prestigiosa di Natalini, una serie di disegni raccolti dal 1959 al 2013 e li confronta con gli edifici e i pezzi di città che essi hanno generato.
Natalini (Pistoia 1941), mette insieme in questo volume, riassuntivo della sua lunga e prestigiosa carriera, una serie di disegni (non solo di architettura) raccolti dal 1959 al 2013 e li confronta con gli…

Spazi esterni | Cemento
Esterni in pavimento stampato per il nuovo edificio dei Musei Civici Eremitani
La superficie della pavimentazione richiama la naturalità di una pietra antica armonizzandosi sia con la nuova realizzazione, sia con il contesto architettonico storico circostante.
È stato inaugurato lo scorso maggio il nuovo edificio dei Musei Civici Eremitani, il più antico complesso museale del Veneto, che ha sede nei chiostri dell’ex convento dei frati Eremitani. Nato intorno alla…

Australia | Edifici per la musica
Struttura reciproca per la copertura e massima performance acustica
La copertura della sala concerti è uno degli elementi di eccellenza dell’intervento sul piano costruttivo e si basa sull’antico principio della struttura reciproca: una struttura composta da elementi semplicemente sovrapposti che si sostengono mutuamente, originariamente individuata in un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
Ad Adelaide, nella regione del Sud Australia, è stato realizzato il Ngeringa Cultural Centre, una struttura in grado di contenere 220 spettatori, multifunzionale, concepita per ospitare principalmente concerti di musica da camera dall’architetto…

#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis
I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani
L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.
Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim. L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti…

L’intervista | Massimiliano Bianchi, Direttore Generale Cromology Italia
Da Materis Paints a Cromology Italia per affermare l’eccellenza e perseguire la qualità
Con il 7% di quota del mercato delle vernici, equivalente alla leadership assoluta di mercato, Cromology Italia opera con 9 brand storici, 500 dipendenti, 45.000 mq di hub logistico per distribuire i 50 milioni di kg di vernici prodotti ogni anno nel proprio stabilimento. Il Gruppo oggi è molto forte nel settore dell’edilizia e l’obiettivo è quello di crescere ancora. Come? Anche con il Global Centre of Excellence for Tinting Systems» dislocato presso lo stabilimento di Porcari e CromoCampus, la prima Accademia del Gruppo dedicata alla formazione dei professionisti dell’edilizia.
Il Gruppo Cromology è un attore internazionale nel mercato delle pitture (il quarto produttore europeo di vernici e pitture per l’edilizia) con marchi leader come MaxMeyer, Duco, Settef, Viero, Baldini Vernici in Italia…