agosto 2016

Sistema delle costruzioni | Professioni e formazione

Il Building Information Modeling come nuova opportunità professionale

Come la «rivoluzione» del Bim si sta riversando nelle professioni? Cosa comporta il Bim per le professioni tecniche e quali sono i ruoli e le competenze che il mercato inizia sempre di più a richiedere? E sarà richiesto a tutti saper realizzare un completo modello Bim? Certamente a tutti gli addetti sarà richiesto di sapere leggere, interpretare il modello e contribuire, per le proprie competenze, all’intero sistema digitale.

È indubbio che il Building Information Modeling sia il tema più «caldo» del settore delle costruzioni, infatti, nel percorso di approfondimento che si sta sviluppando in questo spazio de Il Nuovo Cantiere, qui si…

Ricerca applicata | Conglomerati cementizi

Misure di vibrazioni su campioni di cemento tramite interferometria laser

Un’adeguata caratterizzazione dei cementi e dei conglomerati cementizi è significativa per la produzione di componenti per i diversi tipi di edifici e strutture e per il miglioramento delle proprietà funzionali.

Ogni corpo solido ha delle frequenze di risonanza vibrazionali, che dipendono dalla sua forma e dal materiale di cui è costituito. Le frequenze di risonanza sono eccitate da stimoli meccanici – per esempio,…

Australia | Università

320.000 laterizi per le facciate ondulate e organiche

L’immagine esterna «espressiva» dell’edificio non è l’opera di un gesto casuale e arbitrario, ma riflette sostanzialmente la complessità della disposizione interna. Le facciate sono movimentate dalle diverse altezze delle singole parti che compongono l’edificio, dalle aperture aggettanti e dalla disposizione sfalsata dei mattoni.

Risultato materiale di un gesto di filantropia, l’edificio universitario di Sydney è la prima opera realizzata in Australia da Frank Owen Gehry, il famoso architetto canadese ormai da moltissimi anni residente a Los…

Ponti | Cina

E’ sospeso a 300 metri il ponte dal pavimento in vetro

La spettacolare struttura, che consente il passaggio di 800 persone alla volta, risulta attualmente il ponte con pavimento in vetro più alto e il più lungo del mondo.

Lungo 430 metri, largo sei e sospeso a 300 metri di altezza. Si tratta del Zhangjiajie bridge, ponte progettato dall’architetto israeliano Haim Dotan  che collega due promontori del Zhangjiajie Grand Canyon all’interno della…

Terremoti | Abitazioni, costi per la messa in sicurezza

Nota del Cni sul rischio sismico in Italia

Riceviamo e diffondiamo la nota del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sul rischio sismico in Italia. Sono circa 3 milioni gli immobili costruiti prima del 1919 che necessitano, almeno potenzialmente, di interventi di messa in sicurezza, a cui bisogna poi aggiungere un altro milione e mezzo di abitazioni costruite a cavallo delle due guerre. La necessità di interventi di messa in sicurezza si riduce drasticamente al diminuire delle età degli immobili. Sono solo 200 mila, infatti, le abitazioni costruite dopo il 2000 che potrebbero essere potenzialmente oggetto di investimenti in sicurezza.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. Si tratta quasi sempre di eventi che non comportano danni a persone…

Editoriale | di Livia Randaccio

Terremoto in Centro Italia: non parliamo di «destino cinico e baro»

L'Italia è un Paese a elevato rischio sismico. Parlare di fato quando avvengono queste catastrofi è fuori luogo. Ora però servono ancora una volta provvedimenti e strategie d'urgenza, in emergenza, per dare una speranza a chi non ha perso la vita sotto le macerie. Provvedimenti in Italia e in Europa.

Livia Randaccio | Direttore editoriale La terra ha tremato ancora, anche stavolta nel cuore della notte. Le scosse hanno devastato interi paesi e Amatrice e Accumoli (in provincia di Rieti) ora non ci…

Trasporti | Tecnologie innovative

La nuova generazione di autocarri Scania che riduce il consumo del 3%

Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. Funzioni intelligenti e aerodinamiche ottimizzate consentono di contenere i consumi e controllare i costi. Il risparmio di carburante complessivo è pari al 5%.

Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento  mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. In totale sono stati investiti 20 miliardi di corone svedesi nello sviluppo dei nuovi…

In biblioteca | Tecniche Nuove

Autodesk AutoCAD 2016. Guida di base per architettura, meccanica e design

Pensato sia per i neofiti sia per gli esperti, il libro è completo sotto ogni punto di vista: tratta l’intera fase di progettazione bidimensionale, di impaginazione e di creazione delle tavole tecniche.

Edito da Tecniche Nuove, Autodesk AutoCAD 2016. Guida di base per architettura, meccanica e design è dedicato ai settori dell’architettura, della meccanica e del design.  L’autore, Werner Stefano Villa, professore incaricato del Politecnico…

Ambiente | Enea e Università di Trieste

Check-up per 23 mila km di coste mediterranee con il Progetto Geoswim

L'obiettivo è mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le variazioni del livello del mare.

Nella sua prima missione 2016 ha fatto tappa al Conero nelle Marche. Si tratta del Progetto scientifico Geoswim, coordinato dall’Università di Trieste in collaborazione con Enea, che ha come scopo mappare la costa rocciosa del Mediterraneo…

Normative | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico

Urbanistica: pubblico-privato, un rapporto ancora da decifrare e regolamentare

Lo Stato in tutte le sue articolazioni non ha più autonomia finanziaria per sostenere gli interventi sul territorio, sia infrastrutturali che di riqualificazione urbana, per cui deve aprirsi all’apporto dei privati, anche perché senza un rilancio degli investimenti l’economia non riparte. Questo stato di necessità non può, però, significare che il pubblico abdichi alle sue funzioni di programmazione, di pianificazione e di controllo.

Il tema del rapporto pubblico privato è da tempo al centro del dibattito. Occorre, però, porsi una domanda pregiudiziale: siamo di fronte ad «una conversione sulla via di Damasco» che supera l’ideologia della…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151