I lavori per la realizzazione dell’autostrada interessano poco più di 22 chilometri di tracciato, dal km 0+000 al km 22+218, per il collegamento della città di Arad alla cittadina di Nădlac.
Si tratta di uno dei più importanti valichi con l’Ungheria. Le opere sono da completare in 12 mesi, con avvio delle attività da gennaio 2014. Committente dell’iniziativa è la Compagnia Nazionale delle Autostrade e delle Strade Nazionali e l’opera sarà finanziata per l’85% con Fondi Europei di coesione (Pos-T) e per il restante 15 % dal Governo rumeno.
Astaldi eseguirà il contratto in raggruppamento di imprese con la società tedesca Max Bögl (in quota al 50%), con cui ha già realizzato con successo lo stadio nazionale Lia Manoliu di Bucarest e vari lotti della Autostrada A-2 Bucarest-Costanza (Lehliu-Fetesti, Fetesti-Cernavoda, Cernavoda-Medgidia e Medgidia-Costanza).
Il Gruppo Astaldi è presente da oltre 20 anni in Romania, dove opera prevalentemente nel comparto delle infrastrutture di trasporto autostradale e aeroportuale.
Lo scorso 19 dicembre Astaldi ha ultimato e consegnato il Lotto 4 dell’Autostrada Orastie-Sibiu (16,5 chilometri) ed è attualmente impegnata nella realizzazione della Linea 4 e della Linea 5 della Metropolitana di Bucarest (7 chilometri di linea e 11 stazioni, in totale). Per quest’ultima iniziativa, a settembre è stato avviato lo scavo della tratta in galleria che, tra l’altro, è anche la prima a essere eseguita con tecnologia Tbm-Epb in Romania.