Infrastrutture aereoportuali | Involucro

Brussels Airport, luce naturale e contatto visivo con la pista

La struttura «Connector» del Brussels Airport a Zaventem ha un uso importante del vetro, appositamente scelto per massimizzare l’apporto di luce naturale e offrire ai passeggeri la possibilità di godere la vista delle attività in pista.

Per la realizzazione delle facciata e delle partizioni interne della struttura «Connector» costruita all’interno di Brussels Airport a Zaventem, ha fornito i vetri  Agc Glass Europe.
Firmata da Chapman Taylor, una delle caratteristiche principali della struttura «Connector» è un uso importante del vetro – circa 4.600 mq – appositamente scelto per massimizzare l’apporto di luce naturale e offrire ai passeggeri la possibilità di godere la vista delle attività in pista.

La facciata dell’aeroporto di Bruxelles, realizzata con il vetro Glassiled di Agc (Jean-Michel Byl©Agc Glass Europe).

La facciata dell’aeroporto di Bruxelles, realizzata con il vetro Glassiled di Agc (Jean-Michel Byl©Agc Glass Europe).

I MATERIALI

Glassiled è il vetro di Agc che integra Led monocromatici o Rgb  alimentati da uno strato conduttore trasparente. Questo vetro luminoso permette di realizzare numerose composizioni sia in termini di numero, disposizione e colore dei Led sia in termini di supporti in vetro utilizzati. Caratteristica peculiare di questo materiale è che il vetro mantiene inalterata la sua trasparenza.
Glassiled Motion integra dei Led all’interno di una vetrata isolante (a scelta, monocromatici o Rgb), che sono controllati individualmente. Questa funzionalità permette al supporto in vetro di trasformarsi, al calar della notte, in un maxi schermo, un mezzo visivo e interattivo ideale per diffondere fedelmente qualsiasi progetto di animazione. I Led sono estremamente luminosi e visibili fino a 3 chilometri di distanza e consumano poca energia; in tal modo i componenti elettronici e le funzionalità della vetrata isolante sono mantenuti in uno stato ottimale. Il cablaggio invisibile permette al vetro di mantenere la trasparenza al 99%: nessun effetto perturba la visione attraverso il vetro o altera il design del progetto. I componenti elettronici e i Led sono protetti contro l’umidità e l’inquinamento atmosferico dalla vetrata isolante: quest’ultima garantisce anche un isolamento termico. Glassiled Motion è indicato in particolare per le applicazioni in facciata come stadi, centri commerciali o parchi di divertimento, hotel, edifici residenziali e commerciali.

Glassiled Smart offre le stesse funzionalità di Glassiled Motion, ma è concepito appositamente per i progetti di ristrutturazione. Fornisce un contributo in termini di illuminazione a edifici esistenti la cui architettura generale non può subire nessuna modifica e i cui telai originali devono essere preservati. Questa soluzione consente di sostituire ogni vetro singolarmente, grazie a un connettore che sostituisce vantaggiosamente un cavo. Inoltre, integrando un componente ottico su ciascun Led si evita qualsiasi riflessione all’interno (< 0,01%), e questo non genera alcun fastidio né disturbo ai residenti quando la facciata è illuminata.
Glassiled Sign rappresenta la prima generazione di vetro Glassiled che integra unicamente Led monocromatici. È il prodotto in vetro per interni o esterni che necessita di una sigla permanente che si fonde con armonia alla facciata o a qualsiasi altro supporto in vetro, come un logo, un motivo o un’altra indicazione. Una volta definita, la realizzazione resta immutata nel corso degli anni.

 

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151