Movimento terra | Case Construction Equipment

Case Construction incontra rete, clienti e stampa alla Cava Buzzi Unicem di Albarola per condividere strategie e impegni con il mercato

Nella cornice dell'ambiente di lavoro della cava Buzzi Unicem di Albarola (Pc) presentati la nuova veste globale del marchio e interessanti novità di Case Construction Equipment, il marchio globale di Cnh Industrial per il movimento terra.

La scelta è stata fatta. Il marchio globale di Cnh Industrial per il movimento terra è Case Construction Equipment come già ufficializzato a Intermat 2015; ora, a partire da inizio anno, sul mercato Italia la realizzazione della conversione del marchio è evidente e più avanzata: l’ultrasecolare storia del brand statunitense e, quindi, l’importante heritage tecnologico e di immagine che ne consegue, saranno d’ora in poi un punto di riferimento, per chiare ragioni di presenza capillare a livello di distribuzione, per tutto il settore movimento terra anche nel mercato italiano.

CX210D e CX230D: gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

CX210D e CX230D | Gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

Una scelta importante, netta, che costituisce un punto di forte discontinuità rispetto al passato e definisce in maniera chiara le intenzioni del Gruppo torinese: concentrare i propri sforzi su unico marchio nel quale convogliare tutto il know how che tutte le sue componenti industriali possono offrire (basti pensare a Fpt Industrial e alla sua avanguardia nello sviluppo motoristico).
Si respira molto entusiasmo, quindi, nell’evento proposto da Case nella cava Buzzi Unicem di Albarola (Pc), nei pressi di Piacenza e che ha avuto la sua summa nell’incontro con stampa e clienti avvenuto nella giornata di sabato 2 aprile, dove la nuova veste globale del marchio e interessanti novità sono stati presentati in una cornice dal suggestivo impatto ambientale.

CX210D e CX230D: gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

CX210D e CX230D | Gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

CX210D e CX230D: gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

CX210D e CX230D | Gli escavatori cingolati della Serie D per il mercato italiano presentati da Case alla giornata-evento di Albarola (Pc).

C’è molto entusiasmo dicevamo e non potrebbe essere altrimenti visto il notevole dispiegamento di forze messo in campo da Case con il supporto operativo dei cugini di Iveco Astra e dei partner di Petronas, sia a livello di macchinari, presenti in gran numero e in variegata tipologia nel loro habitat più naturale e cioè quegli ambiti di cava-cantiere che ne mettono più a dura prova la resistenza e l’efficienza dinamica, sia a livello di sforzo organizzativo e di staff dirigenziale presente sul campo.

 Enrica Oderda, Italy Business Director di Case Costruciton Equipment, con alcuni clienti intervenuti alla cava di Albarola (Pc).

Enrica Oderda | Italy Business Director di Case Costruciton Equipment, con alcuni clienti intervenuti alla cava di Albarola (Pc).

Ma ci sono anche molte aspettative da parte dello staff tecnico presieduto da Enrica Oderda, Italy Business Director di Case Construction, che con una punta di orgoglio volutamente non celata fa notare come «questo evento ha visto un importante risposta da parte della nostra rete vendita da tutto il territorio nazionale. Iniziative come queste sono concepite in primis per i nostri clienti, per far loro toccare con mano e vedere all’opera il nostro parco macchine.
Di certo, però, auspicavamo ma non potevamo quasi sperare in una partecipazione così convinta da parte dei nostri dealer di tutta Italia i quali, anche i più lontani, hanno inviato numerosi rappresentanti e clienti, a conferma del fatto che credono fortemente nel prodotto Case e, di conseguenza, nella nostra scelta di proporlo come worldwide brand. Vogliamo trasmettere alla clientela la fiducia nei confronti di questo marchio non così diffuso in Italia, ma di cui siamo convinti sia sufficiente testare le qualità in opera per poterne apprezzare immediatamente la validità e l’affidabilità».

La compact line di Case nel bel mezzo di un’esibizione di spettacolari bikers.

La compact line di Case nel bel mezzo di un’esibizione di spettacolari bikers.

La cornice della cava di Albarola ci ha fornito infatti la possibilità di vedere esposta e all’opera buona parte del parco macchine Case: dalla importantissima serie D di escavatori cingolati alle macchine più piccole e mini; dalle grandi pale gommate prodotte nello stabilimento di Lecce fino alla nuova terna, vero cavallo di battaglia a livello mondiale per Case. Proprio a essa è stato riservato un trattamento di specifico adeguamento per un mercato come quello italiano in cui la sua versatilità continua a essere apprezzata ma su numeri più ridotti e soprattutto da soggetti più variegati (pubbliche amministrazioni, società di manutenzione, aziende agricole).
L’evoluzione si è concentrata soprattutto sul retroescavatore, con una nuova geometria data dai cilindri in linea, a tutto vantaggio della migliore visibilità per l’operatore durante le operazioni di scavo e una maggiore resistenza agli sforzi e agli strappi proprio grazie alla conformazione degli stessi.
Protagonisti della scena sono però stati senza ombra di dubbio i due modelli di escavatori cingolati della serie D, pensati per le loro caratteristiche e dimensioni, specificatamente per il mercato italiano: il CX210D e il CX230D con carro stretto (in sagoma, inferiore a 2,55 mt). Si tratta di macchine versatili, disponibili nelle versioni a braccio mono o triplice, a cui sono state introdotte migliorie e nuovi accorgimenti sia a livello strutturale (nuovo design del sottocarro e dei longheroni del telaio inferiore) sia a livello di comfort operativo (buona insonorizzazione della cabina, disponibilità di illuminazione a Led) al fine di proporre un prodotto sempre ai vertici qualitativi di gamma.

 Il grande C370D al lavoro con un HD9 dei cugini Iveco Astra.

Il grande C370D al lavoro con un HD9 dei cugini Iveco Astra.

L’occasione è stata inoltre importante per poter discutere delle novità a livello strategico dell’Azienda, che affianca la scelta «internazionale» di un worldwide brand al potenziamento dell’identità «nazionale» del prodotto: gran parte della produzione per i mercati Emea (Europe, Middle-East, Africa) è infatti dirottata sui due impianti italiani di San Mauro Torinese e Lecce. In particolar modo ricopre un significato simbolico molto significativo la scelta di portare proprio in Puglia anche la produzione del grader, mezzo di nicchia ma nel quale Cnh ripone da sempre un forte orgoglio determinato dalla quasi «artigianalità» del processo produttivo che lo accompagna. La qualità delle maestranze nostrane e l’alto livello raggiunto dai processi produttivi degli stabilimenti italiani hanno fatto sì che anche questo «fiore all’occhiello» della produzione Case venisse trasferito sul suolo italico.

La pala gommata 1021F, prodotta negli stabilimenti di Lecce.

La pala gommata 1021F prodotta negli stabilimenti di Lecce.

L’affinamento del brand Case sui mercati continentali passa quindi anche attraverso un’identificazione importante e concreta con l’industria manifatturiera italiana, il che può solamente farci piacere, soprattutto per la spinta economica in termini di indotto che scelte di queste genere comportano su larga scala.
Oltre alle prove sul campo e ad alcune simpatiche esibizioni di spericolati bikers, la giornata è stata utile anche per darsi appuntamento all’ormai prossimo Bauma di Monaco di Baviera, che rappresenterà per Case la seconda vetrina internazionale di questa sua nuova veste: lo scorso anno a Intermat vi fu infatti l’esordio di Case come unico marchio di riferimento del movimento terra per il gruppo Cnh Industrial, come rappresentato dal simbolico ponte (emblema del passaggio e dell’evoluzione) che costituiva lo scenario dello stand espositivo. A Bauma 2016 Case presenterà numerose novità che verranno svelate in quella sede: tutte saranno coronate dallo stesso heritage di oltre 150 anni di storia ma anche e soprattutto da una rinnovata sinergia con l’industria e la tecnologia italiana.

Alessandro Fresia, nuovo responabile comunicazione e marketing di Case Construction Italia., insieme a Chiara Tagliavini, responsabile customer care Emea per Cnh Industrial.

Alessandro Fresia | Nuovo responabile comunicazione e marketing di Case Construction Italia insieme a Chiara Tagliavini, responsabile customer care Emea per Cnh Industrial.

Tra le molte novità in atto in Case c’è da segnalare anche l’ingresso nel ruolo di responsabile marketing e comunicazione da parte di Alessandro Fresia, 40 anni, forte di 13 anni di esperienza lavorativa in Iveco, laddove si è occupato di comunicazione e sviluppo prodotto. Sostituisce Francesco Tesio, che passerà a occuparsi di Training commerciale per l’area Emea. Alessandro rappresenterà a partire dai prossimi mesi il punto di riferimento per Case nei confronti di stampa e organi di comunicazione.

 di Matteo Cazzaniga

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151