
In biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim
Il manuale è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Il libro è una guida alla progettazione Bim con Autodesk Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo Autocad, e che diventa…

Strutture | Cantiere
La validazione strutturale nel nuovo Codice Appalti
Il nuovo Codice degli Appalti introduce il nuovo concetto di appaltabilità, un piccolo tassello verso la validazione strutturale. Il raggiungimento di una validazione strutturale corretta ed efficiente è tuttavia ancora lontana e si spera che l’utilizzo di tecniche informatiche da parte degli attori in gioco, quali il Bim, siano presi in considerazione il più presto possibile.
La validazione strutturale di un’opera, intesa nel suo termine più generale, fa capo al processo più ampio di un appalto pubblico, meglio noto come procedura di «verifica e validazione del progetto». Prima dell’entrata…

Agenda digitale delle Costruzioni | Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia
Bim, valida metodologia a supporto del Partenariato Pubblico Privato
La Partenarialità è una sorta di categoria della Digitalizzazione nel modo in cui impone di ricondurre il valore e la redditività del bene a una prospettiva temporalmente dilatata, il tempo contrattuale, e a uno sfondo operativo, i servizi effettuato grazie a esso.
Il Ppp, ovverossia il P3, vale a dire il Partenariato Pubblico Privato, non confondibile con la specifica Finanza di Progetto, è una nozione assai complessa che, in questa sede, non può essere trattata,…

Sistema delle costruzioni | Professioni e formazione
Il Building Information Modeling come nuova opportunità professionale
Come la «rivoluzione» del Bim si sta riversando nelle professioni? Cosa comporta il Bim per le professioni tecniche e quali sono i ruoli e le competenze che il mercato inizia sempre di più a richiedere? E sarà richiesto a tutti saper realizzare un completo modello Bim? Certamente a tutti gli addetti sarà richiesto di sapere leggere, interpretare il modello e contribuire, per le proprie competenze, all’intero sistema digitale.
È indubbio che il Building Information Modeling sia il tema più «caldo» del settore delle costruzioni, infatti, nel percorso di approfondimento che si sta sviluppando in questo spazio de Il Nuovo Cantiere, qui si…

Australia | Università
320.000 laterizi per le facciate ondulate e organiche
L’immagine esterna «espressiva» dell’edificio non è l’opera di un gesto casuale e arbitrario, ma riflette sostanzialmente la complessità della disposizione interna. Le facciate sono movimentate dalle diverse altezze delle singole parti che compongono l’edificio, dalle aperture aggettanti e dalla disposizione sfalsata dei mattoni.
Risultato materiale di un gesto di filantropia, l’edificio universitario di Sydney è la prima opera realizzata in Australia da Frank Owen Gehry, il famoso architetto canadese ormai da moltissimi anni residente a Los…

Economia digitale | Nuova edilizia
Industrializzazione delle costruzioni: circular, digital, social
Economia circolare, digitalizzazione del settore e socializzazione delle esperienze. Questo è il nuovo orizzonte anche per il settore edilizio italiano, un orizzonte che va sotto il nome di industrializzazione delle costruzioni. Un tema antico, certo, ma che oggi riprende nuovo interesse grazie alla rivoluzione tecnologica, alla digitalizzazione e alle nuove forme di produzione e anche a causa della crisi economica, delle costruzioni in particolare. I dati macroeconomici non lasciano scampo: nulla sarà più come prima.
Guardare al futuro. È questo il messaggio recentemente indirizzato al settore delle costruzioni da Rebuild 2016, la manifestazione promossa da Re-Lab e Habitech, la società di ricerche e servizi innovativi di Rovereto. Un appuntamento,…

#Bimedilizia | Alberto Pavan, Responsabile Scientifico INNOVance, Coordinatore e Relatore norma UNI 11337
La piattaforma INNOVnace e la nuova norma UNI 11337
Una banca dati che raccoglie e gestisce le informazioni dell’intera filiera delle costruzioni, mettendo a disposizione dei soggetti interessati tutte le informazioni tecniche sui prodotti utilizzati e disponibili sul mercato.
INNOVance è un progetto per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni finanziato con il bando Industria 2015 sull’efficienza energetica. Il progetto è stato promosso da 15 partner, tra cui Ance, Confindustria, Università, Cnr,…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata
Bim, cantierabilità delle opere e obblighi normativi
La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.
Il cantiere rappresenta il momento della trasformazione dell’idea progettuale in fisicità, in realtà, attraverso l’utilizzo di risorse in conformità con la normativa di settore. Il cantiere è un luogo di lavoro atipico caratterizzato…