
Francia | Edilizia ospedaliera
Struttura a setti in cemento su tre livelli e facciate diversificate
La costruzione bassa si articola su livelli sfalsati, pensati in modo tale da compensare la ripetitività delle facciate con l’uso differenziato dei materiali per i rivestimenti esterni: contrasto tra cemento colorato e a vista ai piani superiori, e volumi sporgenti rivestiti in legno al piano terra, a protezione delle terrazze e delle logge.
Nella città francese di Vannes (113 km dalla città di Rennes) nel quartiere Tohannic, il gruppo Le Noble Age, operante da oltre venticinque anni nel settore sanitario, ha avviato i lavori per la…

Infrastrutture in Iraq | Casseri e casseforme modulari
Pilosio in Iraq per la costruzione di un ponte strallato di 1,2 km
Lungo 1188 m, sorretto da 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo. Per le condizioni del terreno realizzate fondazioni speciali, costituite da pali trivellati di grosso diametro scavati nel terreno per una profondità di 50 m. Alla loro sommità posizionati dei plinti di fondazione in calcestruzzo per sorreggere le pile ed i pulvini anch’essi in calcestruzzo.
Pilosio ha studiato e fornito sistemi diversificati di casseri per la realizzazione di 22 pile e 2 spalle in calcestruzzo del grande ponte strallato, come richiesto dalla Maeg Costruzioni spa, società trevigiana che sta realizzando…

Made in Italy delle Costruzioni | Opere provvisionali
Pilosio in Sudafrica per il viadotto di Durban
L’azienda friulana ha definito il contratto per la fornitura di strutture provvisionali da cantiere alla branch sudafricana della Cmc di Ravenna. Il progetto riguarda la costruzione di uno svincolo autostradale nell’area nord della città di Durban, che comprende due fra i viadotti più lunghi del Paese.
A Durban, nella provincia di KwaZulu-Natal, sono ubicate le casseforme della Pilosio (nell’area nord della metropoli africana) per fornire la ditta Cmc di Ravenna per la costruzione dello svincolo autostradale N2-M41 Mount Edgecombe Interchange….

Ricerca | Confort interno
Biosphera 2.0: modulo abitativo autonomo
La casa dell’Energy Revolution è stata inaugurata a Courmayeur. Si tratta di un modulo itinerante, che verrà messo alla prova in tutte le condizioni ambientali, anche estreme, un modulo abitativo autonomo, a misura d’uomo, costruito impiegando le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato.
È un’abitazione perfettamente autonoma di soli 25 m2, suddivisa in zona giorno, zona notte, bagno, centrale termica, dotata di ogni comfort. Biosphera 2.0 è provvista di tutti i servizi necessari: illuminazione a led,…

Impianti | strutture sanitarie
Nei lavori di ampliamento e miglioramento dell’Istituto Europeo di Oncologia rivista la climatizzazione
Nell’ambito dell’ultimo stralcio dei lavori dell'Istituto Europeo di Oncologia si è provveduto alla sostituzione delle unità per la climatizzazione per raffrescare sia le utenze esistenti, sia quelle del nuovo ampliamento in atto.
Nel corso degli ultimi anni l’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) è stato soggetto a continue opere di ampliamento e miglioramento della struttura al fine di garantire un ambiente d’eccellenza alle cure dei propri pazienti….

Francia | Edilizia turistica
Laguna artificiale geotermica per 500mila visitatori
L’operazione, che interessa un sito collocato a ridosso di una vasta area boschiva ed è nata dall’iniziativa di Euro Disney Sca e Pierre & Vacances-Center Parcs, comprenderà una laguna geotermica dalle caratteristiche uniche a livello europeo.
A meno di un anno dalla posa della prima pietra, nel cuore del grande polo turistico europeo rappresentato dalla zona di Marne-la-Vallée, intorno a Disneyland Paris, sta iniziando a prendere forma Villages Nature,…

Acciaio | Casseforme
Un upgrade per la Victoria Station di Londra
La soluzione tecnica proposta da Cifa prevede l’utilizzo di casseforme flangiate costruite su diverse raggiature con minime tolleranze in freccia e unico carro a doppia configurazione di lunghezza in longitudinale e altezza variabile a diverse configurazioni.
La metropolitana di Londra, conosciuta come «The Tube» (il tubo) per la forma dei suoi tunnel a sezione circolare, è la più antica del mondo e la più estesa d’Europa. Tra le 11…

Cina | Edifici alti
Grattacielo prefabbricato Mini Sky City: efficienza energetica e sostenibilità
La costruzione, avvenuta a Changsha, capoluogo dell’Hunan, provincia della Cina centro-meridionale, è stata completata in tempi molto rapidi, procedendo al ritmo di tre piani al giorno per realizzare gli ottocento alloggi destinati ai dipendenti della società Broad Sustainable Building e uffici per quattromila impiegati.
A Changsha, capoluogo dell’Hunan, provincia della Cina centro-meridionale, è stato realizzato da Broad Sustainable Buildings (Bsb) il grattacielo prefabbricato denominato Mini Sky City, una torre che si sviluppa su cinquantasette piani concepita secondo…

Danimarca | Edilizia scolastica
Collina artificiale per il nuovo spazio multifunzionale della scuola
Collocata 5 metri al di sotto rispetto al terreno del cortile interno, la sala beneficia di un sistema di controllo passivo della temperatura interna ed è concepita per avere il minimo impatto possibile sul contesto.
Nella città danese di Hellerup, situata a nord di Copenhagen, la scuola superiore Gammel è stata interessata da un processo di profondo rinnovamento e ampliamento. La realizzazione di una sala multifunzionale da 1100…

Infrastrutture | Gallerie ferroviarie
Abbattuto da Alptransit l’ultimo diaframma di roccia della galleria di base del Ceneri
L’appalto per la costruzione della galleria di base del Ceneri, acquisito dal Gruppo Condotte spa nell’ottobre 2009 per un importo di 1,2 miliardi di franchi svizzeri, prevede la realizzazione di due gallerie ferroviarie parallele ciascuna delle quali di lunghezza pari a circa 15 km.
È stato abbattuto l’ultimo diaframma di roccia della galleria di base del Ceneri in direzione sud, con oltre un anno di anticipo rispetto alle previsioni del programma contrattuale. Grande soddisfazione da parte della…