
Internazionalizzazione | Sace
Economie africane e opportunità per l’Italia
Nel 2015 l’Africa Subsahariana ha segnato un record negativo: il Pil della regione è cresciuto del 3,4%, il ritmo più basso registrato dal 2000. E le ultime previsioni per l’anno in corso lasciano poco spazio all’ottimismo e si orientano su un ulteriore rallentamento dell’attività economica, intorno al 3%, in attesa della ripresa a partire dal 2017-18.
Si è svolta recentemente la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano. In questo studio Sace fa il punto sulla situazione economica dei…

Imprese | Bilancio 2015
Per il Gruppo Maltauro cambiamento di denominazione in Icm
Il Gruppo Maltauro approva il bilancio 2015 e delibera il cambiamento di denominazione in Icm (Impresa Costruzioni Maltauro). Nuovo presidente Alberto Liberatori, che mantiene il ruolo di amministratore delegato.
L’Assemblea degli Azionisti di Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro spa – presenza storica nel settore delle costruzioni, nell’ambito del quale opera sia in Italia che all’estero attraverso la realizzazione di infrastrutture e di fabbricati…

Cooperativa Muratori & Cementisti di Ravenna | Filippine
A Cmc contratto da 68 mln per realizzare il tunnel di Manila
Il tunnel, che garantirà l’approvvigionamento idrico a 13 mln di persone, avrà una lunghezza di 6.4 Km e sarà realizzato grazie all’utilizzo di una Tbm.
Cooperativa Muratori & Cementisti – Cmc di Ravenna, si aggiudica un contratto da 68 milioni di euro per la realizzazione di un tunnel nelle Filippine, nella provincia di Bulacan a nord di Manila….

Concessioni | Mercato autostradale italiano
Astaldi firma l’accordo per la cessione di A4 Holding ad Abertis
L’operazione, che si inserisce nel programma strategico di Astaldi di dismissione degli asset in concessione, consentirà ad Astaldi di incassare l’importo netto di 110 milioni di euro al closing, fissato per fine luglio 2016.
Astaldi annuncia che, per il tramite della controllata Astaldi Concessioni, unitamente con le società Cif, Il, Infra e 2G, ha sottoscritto con la società spagnola Abertis l’accordo per la cessione di Reconsult, società…

Alta Velocità tra Europa e Asia | Trasporti
A Torino la sede europea del Forum delle città della nuova Via Ferroviaria della Seta
Lo scopo del Forum delle città della nuova via ferroviaria della seta è coinvolgere le aggregazioni metropolitane sugli snodi principali dei corridoi euro-asiatici sapendo che «la mobilità non è solo trasporto fisico, ma anche sociale e culturale» ha spiegato Ernest Sultanov del Mir Initiative.
Percorrere i 9.838 chilometri tra Torino e Pechino in 26 ore. È uno dei viaggi che saranno possibili con la nuova «via ferroviaria della seta», il progetto di sviluppo dei corridoi dell’Alta Velocità…

Gare | Archeologia
A B5 la messa in sicurezza e restauro dell’Insula dei Casti Amanti a Pompei
L’opera fa parte del «Grande Progetto Pompei», programma straordinario inteso a rafforzare la tutela e la valorizzazione del sito archeologico di Pompei.
La B5 srl, società di Napoli, associata all’Oice (l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria), ha sottoscritto recentemente il contratto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e…

Internazionalizzazione | Infrastrutture
Vitali in Iran con nuove commesse in ambito aeroportuale
L’accordo con la società di costruzioni iraniana Herison Construction Company Inc prevede la collaborazione finalizzata allo sviluppo e alla costruzione di progetti in ambito aeroportuale all’interno del territorio iraniano.
I vertici del gruppo Vitali, recentemente in Iran al seguito della delegazione del Governo Italiano guidata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, sono stati parte del cerimoniale con la sottoscrizione e ratifica di…

Calcestruzzo | Rapporto Atecap 2016
Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha perso in nove anni quasi mezzo secolo di sviluppo
L’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore del calcestruzzo preconfezionato in nove anni si è perso quasi mezzo secolo di sviluppo, una perdita in larga misura concentrata proprio negli ultimi anni.
Dalle analisi sul mercato del calcestruzzo in Italia contenute nel rapporto annuale dell’Atecap, l’associazione dei produttori di calcestruzzo, emerge che l’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore…

Costruzioni | Osservatorio Oice/Informatel
Gare pubbliche di ingegneria e architettura: miglior risultato degli ultimi sette anni
A marzo mese molto positivo per il mercato dei servizi di ingegneria e architettura: +104,9% su marzo 2015. Il trimestre si chiude con 196,6 milioni di euro, +80,3% sul primo trimestre 2015.
Ancora un mese molto positivo per il mercato dei servizi di ingegneria e architettura: a marzo bandi per 62,7 milioni di euro, +104,9% su marzo 2015; il trimestre si chiude con 196,6 milioni…

L'intervista | Presidente e ad Saint-Gobain Delegazione Mediterranea
Gianni Scotti: «investiamo in edilizia», la strategia anticrisi di Saint-Gobain in Italia
Sviluppo del mercato interno e all’estero per portare il know how delle aziende italiane in modo coerente e in rete, continuare l’innovazione che vede i sistemi costruttivi più classici cedere il passo a quelli innovativi capaci di assicurare prestazioni abitative di gran lunga migliori, nell’interesse dell’ambiente e delle persone, utilizzare lo strumento del Bim. Questi i principali “capitoli” emersi dall’intervista al Presidente e Amministratore Delegato di Saint-Gobain Delegazione Mediterranea e vicepresidente di Federcostruzioni.
Il Gruppo francese Saint-Gobain a partire dal 2011 ha potenziato la sua produzione sul territorio italiano investendo per oltre 100 milioni di euro. Nonostante la crisi generale del settore dell’edilizia, il colosso francese…