
Infrastrutture aereoportuali | Involucro
Brussels Airport, luce naturale e contatto visivo con la pista
La struttura «Connector» del Brussels Airport a Zaventem ha un uso importante del vetro, appositamente scelto per massimizzare l’apporto di luce naturale e offrire ai passeggeri la possibilità di godere la vista delle attività in pista.
Per la realizzazione delle facciata e delle partizioni interne della struttura «Connector» costruita all’interno di Brussels Airport a Zaventem, ha fornito i vetri Agc Glass Europe. Firmata da Chapman Taylor, una delle caratteristiche principali della struttura…

Materiali | Isolamento
Sistema a cappotto declinabile in oltre 200 colori
Redart di Rockwool è un pacchetto di soluzioni per realizzare un cappotto che comprende, oltre al pannello, anche il collante, i fissaggi meccanici, il rasante, la rete di armatura e la finitura.
Per migliorare la prestazione energetica è necessario isolare gli edifici, cercando di ottenere una temperatura ideale dell’aria, dei muri, dei pavimenti e di eliminare la presenza di umidità di condensa, con una minor…

Esterni | Pavimentazioni
Rifacimento della pavimentazione dei Giardini del Quirinale a Roma
I lavori sono stati realizzati utilizzando Levostab 99 di Levocell, uno stabilizzante naturale e consolidante, costituito da ossidi inorganici selezionati e fibre polimeriche inerti, 100% ecocompatibile.
L’intervento di rifacimento ha interessato tutta la pavimentazione dei Giardini del Quirinale, un’area di circa 4 ettari la cui storia è strettamente connessa con l’evoluzione del complesso monumentale, patrimonio artistico di Roma e…

Pavimentazioni | Conducibilità termica
Massetto radiante fibrorinforzato per sistemi di riscaldamento a pavimento
PaRis 2.0 di Laterlite ottimizza le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento e raffrescamento favorendo la trasmissione del calore negli ambienti. Essendo inoltre fibrorinforzato e antiritiro, permette la realizzazione di superfici di grande campitura, sino a 150 mq, senza necessità di realizzare giunti e utilizzare reti di rinforzo.
PaRis 2.0 di Laterlite >> è il massetto radiante fibrorinforzato per sistemi di riscaldamento a pavimento con prestazioni incrementate: valori di conducibilità termica, resistenza e praticità nelle operazioni di cantiere. Questa soluzione è…

Calcestruzzo | Ruredil
Pavimentazioni architettoniche a effetto ghiaia a vista
La pavimentazione architettonica realizzata con LevoFloor di Levocell garantisce un aspetto naturale e durabilità, oltre a integrarsi in modo armonico nell’ambiente, garantisce ottimali prestazioni meccaniche, ridotto rischio di fessurazione, all’abrasione e agli urti.
LevoFloor di Levocell, brand di Ruredil >>, è il sistema di pavimentazione che permette di lavorare con creatività utilizzando gli aggregati naturali presenti nelle proprie zone di lavoro. LevoFloor trasforma il calcestruzzo in…

Calcestruzzo | Permeabilità
Pavimentazioni continue drenanti
La serie comprende diversi materiali per rispondere a specifiche esigenze tecniche e architettoniche: dalla resistenza ai carichi alla percentuale di verde presente, alla continuità e al comfort pedonale.
I masselli Drenopav di Record >> sono realizzati in calcestruzzo poroso che garantisce la permeabilità della pavimentazione, non attraverso giunti o fori. La miscela superficiale al quarzo implementa le performance estetiche e tecniche…

Materiali | Polistirene
Isolamento a basso impatto ambientale
Con questo pannello è possibile isolare con un unico materiale tutte le zone critiche dell’edificio, mantenendo le prestazioni isolanti. Le particelle di grafite contenute nella materia prima, assorbono e riflettono gli infrarossi.
Il polistirene espandibile Neopor di Basf >> è in grado di offrire prestazioni isolanti grazie alle particelle di grafite presenti al suo interno. Si tratta di una soluzione adatta per ridurre le perdite…

Materiali | Pavimentazioni
Calcestruzzo fonoassorbente e sostenibile
Drainbeton è dotato di una matrice a elevata percentuale di vuoti interconnessi, che consente di drenare fino a 40 l/mq d’acqua ogni secondo, senza comprometterne i valori di resistenza a compressione, che raggiungono valori superiori a 25 Mpa a 28 giorni.
Drainbeton di Betonrossi >> è il calcestruzzo drenante, fonoassorbente e facilmente lavorabile, applicabile a freddo e sostenibile per l’ambiente con un ampio spettro applicativo. È adatto per parcheggi, piazzali di sosta e piazze…

Risorse naturali | Smaltimento
Diminuire i consumi energetici con il riciclo delle materie prime
L’iniziativa di Saint-Gobain Isover mira a garantire un risparmio di risorse naturali vergini e di utilizzo di suolo pubblico per la costruzione di nuove discariche oltre che la riduzione di emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici generati dallo smaltimento in discarica.
Valorizzare i rifiuti, diminuire i consumi energetici, utilizzare minori quantità di materie prime: un impegno che si concretizza con l’avvio dell’innovativo progetto «Life Is.eco», il primo nel suo genere nel Paese, da parte…

Rivestimenti | Risparmio energetico
Facciata in fibra di vetro-cemento luminoso
Il sistema di facciata MFree-S (la Closed Cavity Facade di Permasteelisa Group) è stato utilizzato in Germania sul progetto Leo Building permettendo la riduzione del consumo energetico del 60%.
Il sistema MFree-S, ingegnerizzato e prodotto da Gartner GmbH >>, la filiale tedesca del gruppo Permasteelisa >>, è una facciata a doppia pelle chiusa ed è stato installato sull’edificio Leo per la prima…