
Aree industriali dismesse | Eolie
Riqualificazione e recupero sostenibile delle Cave di Pomice a Lipari
A Lipari un percorso per rivalutare le Cave di Pomice, finalizzato alla costituzione di un grande parco geominerario e al recupero degli edifici esistenti, oggi in abbandono.
Si è concluso presso il Palazzo dei Congressi del Comune di Lipari il Workshop «Future Lights on a Volcanic Landscape», un evento che rimarca l’importanza della riqualificazione e recupero sostenibile delle aree di cava…

Ambiente | Enea e Università di Trieste
Check-up per 23 mila km di coste mediterranee con il Progetto Geoswim
L'obiettivo è mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le variazioni del livello del mare.
Nella sua prima missione 2016 ha fatto tappa al Conero nelle Marche. Si tratta del Progetto scientifico Geoswim, coordinato dall’Università di Trieste in collaborazione con Enea, che ha come scopo mappare la costa rocciosa del Mediterraneo…

Rigenerazione urbana | Fabbriche dismesse
Officine Grandi Riparazioni di Torino: dalla vecchia fabbrica alle start-up giovanili
Ieri ospitava un pezzo importante della grande industria italiana, ora sta per tornare a vivere grazie a cultura, ricerca, lavori e imprese innovative. È il caso delle Officine Grandi Riparazioni di Torino.
Sino a pochissimi anni fa, il recupero delle fabbriche dismesse avveniva perlopiù attraverso operazioni di trasformazione di tipo tradizionale, che prevedevano, in prevalenza, l’insediamento di funzioni residenziali e commerciali, che prima della crisi…

Monitoraggio | Georadar e tomografia
Ridurre rischio alluvioni: monitoraggio in wireless gli argini dei fiumi
Con la prima sperimentazione nazionale di Aipo (Agenzia Interregionale per il Po, sul fiume Secchia nel Modenese) i Consorzi di Bonifica e la Regione Veneto saranno impegnati nel monitoraggio con georadar e tomografia.
I Consorzi di Bonifica e la Regione Veneto saranno impegnati nel monitoraggio con georadar e tomografia con la prima sperimentazione nazionale di Aipo (Agenzia Interregionale per il Po, sul fiume Secchia nel Modenese)…

Riqualificazione | Ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia
Ente locale investitore immobiliare per attivare l’occupazione
Nei vecchi stabilimenti, che per decenni hanno ospitato le attività delle ex Officine Meccaniche Reggiane, meglio conosciute come Le Reggiane, tra qualche tempo verranno ospitati centri di ricerca, servizi per giovani talenti, start-up e spin-off di nuove imprese. È il Parco dell’Innovazione, alla cui definizione concorrono il centro internazionale Loris Malaguzzi e il Tecnopolo.
Reggio Emilia volta pagina. La città emiliana smette definitivamente i panni di centro dell’industria meccanica per diventare luogo dell’innovazione produttiva e creativa di questa fase economica. Nei vecchi stabilimenti, che per decenni hanno…

Consumo di suolo | Ibimet-Cnr
Italia: suolo fragile, consumato a velocità record
Secondo l’Ispra il 20% della fascia costiera italiana è ormai persa in una cementificazione che non ha risparmiato neppure 34 mila ettari di aree protette e zone a rischio idrogeologico. Del problema se ne parla nell’e-book pubblicato da Ibimet-Cnr.
I dati Ispra del rapporto 2015 sull’uso del suolo in Italia hanno evidenziato come la percentuale di suolo coperta da edifici, capannoni, strade e servizi, impermeabilizzata, rispetto al totale della superficie nazionale è…

Cambiamenti climatici | Casi studio
Città in cambiamento contro le alluvioni
Il network delle resilient cities si allarga e nel mondo si mettono in campo strategie, progetti e realizzazioni che innovano gli spazi urbani. Le esperienze virtuose di sei grandi metropoli europee e statunitensi (Barcellona, Copenhagen, Rotterdam, New Orleans, New York e Boston) per contrastare l’innalzamento del livello del mare e i cambiamenti climatici.
In Europa Barcellona, Copenhagen, Rotterdam, negli Stati Uniti New Orleans, New York e Boston: sono queste le grandi città che stanno guidando il movimento delle delta cities per contrastare l’innalzamento del livello delle…

Expo dopo Expo | Nel segno della sostenibilità ambientale
Dismantling tra fast e post Expo
Dopo l’Esposizione si profilano due fasi: il fast Expo e il post Expo. Nel primo caso si tratta di far vivere, per un paio d’anni almeno, una parte degli spazi e dei padiglioni mentre procedono le operazioni di smontaggio dell’intero sito. La seconda fase riguarda invece il dopo Expo, momento ancora più complesso che ha l’obiettivo di rifunzionalizzare tutta l’area a partire dal 2017-2018.
Mentre le operazioni di smantellamento del sito espositivo di Expo 2015 sono entrate nel vivo e finalmente qualcosa si muove anche sul versante del dopo Esposizione universale, è il momento dei primi bilanci…

Centro Studi del Cni | Indagine 2014-2015
Rapporto Cni: pianificazione territoriale e urbanistica caotica e ingestibile
Il presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Luigi Ronsivalle, ha presentato nel corso di un convegno del Censu «l’Indagine sulla pianificazione territoriale e urbanistica» dalla quale emerge un quadro molto complicato, con situazioni difficilmente confrontabili fra loro.
Grande varietà di strumenti urbanistici; tempo eccessivo impiegato per completare l’iter di adozione e approvazione degli strumenti di pianificazione; mancato aggiornamento di diversi strumenti; mancato adeguamento alla normativa vigente da parte di molti…

Internazionalizzazione | Sostenibilità
In Cina vincono due progetti green Cmr
La società di progettazione integrata italiana Cmr vince i premi «Gold Award for Planning» e il «Gold Award for Environment» con due progetti d’architettura e design di siti urbani e rurali sostenibili situati in Cina.
Progetto Cmr >> vince il Gold Award for Environment con il progetto Zhenjiang Sino-Italian Agricultural Innovation Demonstration Park nella provincia di Jiangsu e il Gold Award for Planning con il progetto Manjiangwan Planning…