Territorio

Rigenerazione urbana | Il recupero di Torino Esposizioni

Torino scommette su cultura e ricerca

La nuova biblioteca civica e il campus universitario sono gli obiettivi di Comune e Politecnico. Un tassello importante dell’operazione di rinnovo urbano del capoluogo piemontese, che vale centoventi milioni. All’inizio del prossimo anno il via alle progettazioni, entro il 2016 l’inizio dei lavori. Fondi permettendo.

Un pezzo della strategia urbanistica di Torino passa da lì, dal riutilizzo degli edifici storici compresi all’interno del complesso di Torino Esposizioni, nel quadrante sud della città, tra corso Massimo D’Azeglio e il…

Dissesto idrogeologico |Toscana

Arno: un fiume che preoccupa ancora

A distanza di decenni dell’evento catastrofico del 1966 e di un paio di anni dalle ultime esondazioni, qual è oggi la situazione dell’Arno e a che punto è la sua messa in sicurezza o, come preferiscono dire i tecnici, la riduzione del rischio?

Le immagini dell’alluvione del 4 novembre 1966 di Firenze sono ancora impresse nell’immaginario degli italiani. Difficile scordare Ponte Vecchio, gli Uffizi e il centro storico invasi dell’acqua e ancora più difficile dimenticare la…

Strumenti per la pianificazione urbana | Piattaforma 3dexperiencity di Dassault Systèmes

Una piattaforma per le soluzioni alle criticità di Singapore

La tecnologia di modellazione avanzata permetterà di integrare, nella ricostruzione virtuale di Singapore, immagini e dati statistici, geospaziali, topologici, climatici e storici in tempo reale raccolti da diversi enti pubblici consentendo agli utenti di generare modelli visuali complessi e simulazioni realistiche su larga scala. In questo modo cittadini, aziende, amministrazione e comunità scientifica di Singapore potranno confrontarsi nell’attività di ricerca e sviluppo di strumenti e servizi idonei alla pianificazione urbana.

L’evoluzione dal prototipo digitale al «gemello virtuale», oltre che per la medicina, le scienze, l’istruzione, ha già trovato concreta realizzazione nell’ambito di grandi progetti urbanistici: alcune sperimentazioni sono state condotte a Lille e…

Trasformazioni urbane | Percorso aperto anche per la Cei

Da «Laudato Si’» all’agenda del Governo Renzi

La Cei ha chiamato a raccolta una cinquantina di esperti, rappresentanti delle istituzioni e politici, per confrontarsi sul tema della Città, sulle sue trasformazione e sulla centralità dell’uomo, nei processi, nelle decisioni e nella «cura della casa comune». Tra i partecipanti anche Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio e Claudio De Albertis, Presidente Ance; gli architetti Edoardo Milesi.

In che modo tradurre in azioni concrete per la trasformazione urbana e la semplificazione normativa i principi esposti da Papa Francesco nella Enciclica «Laudato Si’»? Se l’è posto la Cei, la Conferenza Episcopale…

Dissesto | Alluvioni

Esondazioni del Bisagno: misure per la messa in sicurezza di Genova

Il torrente Bisagno con i suoi 30 km taglia da nord a sud la città di Genova, in uno dei territori più edificati d’Italia, per giungere in mare al quartiere Foce. Spesso in secca, è capace di provocare alluvioni in caso di piena, come accaduto nell’ottobre del 1970, negli anni Novanta, il 4 novembre del 2011 e, da ultimo, il 9 ottobre 2014.

La storia della messa in sicurezza della città di Genova dalle alluvioni è storia antica. E complessa, molto complessa. È la storia del rapporto sbagliato tra il fiume e la città, tra la…

Rinnovo urbano | Università & Città

Roma: la rigenerazione leggera di San Basilio

L’esperienza del quartiere romano punta sul sociale e sulla partecipazione. Le università romane, nel pieno della crisi economica, si aprono alla città e riscoprono un nuovo ruolo. Roma, Amburgo, Bruxelles e Londra a confronto.

Si fa presto a dire rigenerazione urbana. In realtà, il tema possiede numerose sfaccettature, che a loro volta dipendono da differenti fattori, come possono essere quelli legati al contesto urbano, alla situazione economico-finanziaria…

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

La riqualificazione ad Asti di piazza Cagno e via Sella

Il diciottesimo e ultimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

Il progetto astigiano di Parco boschetto dei partigiani

Il quindicesimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Rigenerazione urbana sostenibile | Professioni

Per rilanciare l’Italia il riuso è una via obbligata

Voluta dalla categoria dei geometri in tutte le sue espressioni organizzative, con la collaborazione di architetti, agronomi e Legambiente, l’iniziativa milanese sul riuso, all’interno degli eventi Geometrinexpo, ha evidenziato il valore aggiunto dell’approccio professionale multidisciplinare.

I numeri diffusi dall’ultimo rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ci dicono che in Italia il riuso risulta essere una via obbligata, infatti, nello specifico: dagli anni ‘50…

Eventi alluvionali | I Piani di difesa

Alluvioni. Pianificare il rischio

I Piani di difesa dal rischio di alluvioni sono in fase di predisposizione. Nell’attesa, occorre intervenire con i metodi tradizionali, con la gestione del rischio residuale e con opere di adattamento e resilienti. L’esperienza dell’Emilia Romagna.

Gli esperti del Joint Research Centre lo dicono chiaramente: «Le alluvioni su scala continentale, causate dai cambiamenti climatici, potrebbero raddoppiare entro il 2050». Basterebbe questa previsione per allertare l’intero sistema istituzionale e civile…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151