Detrazioni del 65%: schermature solari e caldaie a biomassa. L’Enea aggiorna le guide per ottenere le detrazioni sulle schermature solari e le caldaie a biomassa cercando di chiarire alcuni dubbi sull’applicazione.
Documento Enea sulle schermature >>
Documento Enea sulle caldaie a biomassa >>
Chiarimenti dal sito Guida Finestra >>
Regione Lazio: nuovo piano energetico. Dopo 14 anni arriva il nuovo piano energetico: più risparmi ed efficienza. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema energetico sempre più rivolto all’utilizzo delle fonti rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia tutelando l’ambiente, riducendo la CO2 e ripartendo grazie alle energie rinnovabili. Oltre 200 milioni di euro per sostenere l’efficienza energetica, riqualificazione degli edifici pubblici e sostegno alle rinnovabili.-
Regione Friuli Venezia Giulia: bando a favore del recupero di immobili abbandonati. Il Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando a favore di interventi volti al recupero, riqualificazione o riuso di immobili in stato di abbandono o sottoutilizzo. Tale bando prevede anche contributi per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Il contributo concesso ai proprietari degli immobili è pari al 50% della spesa sostenuta. Le domande vanno inviate entro il 3 giugno 2015 dal sito della Regione.
Ritardi delle regole sull’efficienza energetica: le procedure di infrazione. Il Cti ha pubblicato un articolo dell’Ing. Panvini sulle procedure di infrazione che l’Italia potrebbe subire a causa dei ritardi nell’applicazione delle direttive europee. Riportiamo di seguito tale documento per comprendere meglio i tempi della legislazione.
Legambiente verso un regolamento edilizio unico. Il documento di studio riporta una serie di analisi dei regolamenti edilizi e proposte di miglioramento volte a incentivare la riqualificazione energetica degli edifici come punto di partenza per la realizzazione di quartieri più sostenibili. Vengono analizzati: Isolamento termico, serramenti, tetti verdi, isolamento acustico, orientamento e schermatura, permeabilità dei suoli, materiali locali e riciclabili, energie rinnovabili, risparmio idrico, recupero delle acque, pompe di calore e caldaie a condensazione, contabilizzazione individuale, ventilazione meccanica, teleriscaldamento e la certificazione energetica.