L’italiana Cooperativa Muratori & Cementisti – Cmc di Ravenna parteciperà per la prima volta al World Tunnel Congress a San Francisco, l’importante congresso mondiale del tunneling, organizzato ogni tre anni, che si terrà dal 25 al 28 aprile prossimi, appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore.
Per questo appuntamento è stata selezionata tra le oltre 2000 memorie tecniche sui progetti più importati e innovativi a livello mondiale. Solo 500 fra queste saranno pubblicate tra gli atti del congresso, divisi in 20 sezioni tecniche relative agli ambiti più importanti del tunneling (controllo dei terreni, sicurezza, monitoraggio, impatti urbani, metodologie operative). Tale raccolta, una volta pubblicata, risulterà essere per i prossimi tre anni il manuale delle best practice del settore.
La relazione tecnica di Cmc illustra l’esperienza dello scavo della «Galleria Caltanissetta» realizzata con una tra le frese più grandi al mondo (diametro 15 metri) e sarà tra le sole 50 illustrate alla platea dal podio.
La galleria «Caltanissetta» fa infatti parte dei lavori di ammodernamento della SS 640 in Sicilia, appaltati dall’ Anas alla Cmc con la formula del «general contractor» per circa 1,2miliardi di euro, ormai in fase di avanzata esecuzione.
La case history verrà esposta dall’Ing. Gian Luca Menchini (Chief Operations Manager Overseas Construction Division di Cmc), unico relatore italiano del congresso invitato a esporre la propria relazione nell’ambito della sezione tecnica «New Technologies and Large Tbms», considerata tra le più importanti e orientata ai grandi progetti infrastrutturali del Nord America, Nord Europa e dell’Estremo Oriente, mercati a cui Cmc rivolge sempre più le proprie attenzioni e risorse.
Ing. Gian Luca Menchini | Chief Operations Manager Overseas Construction Division di Cmc
Siamo orgogliosi di partecipare a questo congresso. Questa è la conferma del fatto che la nostra expertise ha ormai assunto un valore trans-nazionale che ci permette di posizionarci tra i primi al mondo nel settore dello scavo meccanizzato. Il nostro obiettivo è quello di avere un posizionamento sempre più saldo e forte in questo ambito per avere la possibilità di far apprezzare, alla maggior parte dei grandi committenti mondiali, i nostri innovativi metodi tecnologici di scavo».