Expo 2015 | Acciaio

Edifici liberi da colonne interne per permettere allestimenti a un solo piano

La progettazione preliminare ha conferito ai padiglioni la maggior flessibilità possibile, così da lasciare completa libertà di scelta nell’organizzazione e progettazione degli spazi, grazie alla successione di telai paralleli tra loro, per un totale di dodici portali.

Il progetto dei Theme Corporate Pavilions è costituito da tre padiglioni rettangolari identici nelle dimensioni: 32 m di larghezza, 78 di lunghezza e un’altezza libera di circa 14,5 metri. Gli edifici sono inoltre liberi da colonne interne, per permettere la creazione di allestimenti sia a un solo piano sia a due piani. Dedicati a itinerari tematici, permetteranno ai visitatori di scegliere percorsi in base ai loro interessi, percependo e sperimentando pienamente il contenuto di Expo 2015.

Ufficio di Piano di Expo (1)

La progettazione preliminare ha conferito ai padiglioni la maggior flessibilità possibile, così da lasciare completa libertà di scelta nell’organizzazione e progettazione degli spazi, grazie alla successione di telai paralleli tra loro, per un totale di dodici portali. Le maglie strutturali, con colonne solo all’esterno, sono tali da poter fruire al massimo degli spazi sia in pianta che in elevazione. I telai trasversali tipici sono composti da due colonne Heb 550, con distanza tra assi pari a 31 m circa e da travi reticolari formate da profili Heb/Hea 260 e angolari a lati uguali.

Ufficio di Piano di Expo (2)

Tutte le travi sono posizionate ogni 6,4 metri circa e appoggiano sia sulle colonne del telaio che sulle travi reticolari laterali. Ampio utilizzo anche di profili a doppio «T» per le capriate con profili: Hsu 260*300*25*15, Hea 300, Hea 280 e Ipe 270. I telai di testata sono invece composti da colonne Hea 300 e travi Hea 260 e 300. Gli arcarecci sono in profilati tipo Ipe 220. Profili angolari 60 x 8 mm disposti a croce di Sant’Andrea sono utilizzati per i controventi di falda ed «L» 80 x 8 mm per quelli verticali.

Daniele Mascolo - Expo 2015 (1)

Un ulteriore impalcato con profili Heb e Ipe è presente per sorreggere i macchinari interni. L’intera struttura è in acciaio di qualità S355. Aspetto fondamentale del progetto Tcp è quello della temporaneità dell’opera. I padiglioni infatti verranno utilizzati solo per l’Esposizione Universale e saranno smantellati alla fine dell’evento. Proprio per questo sono stati realizzati con struttura in acciaio a garanzia della possibilità di riutilizzo e riciclo del materiale stesso, ovvero sostenibilità del costruito.

© Fondazione Promozione Acciaio

IL CANTIERE
Committente: Expo 2015 spa
Progetto preliminare: Ufficio di piano Expo 2015 spa Dir. Construction & Sm
Progettista responsabile: Matteo Gatto
Progettazione specialista (architettura): Ciro Mariani
Progettazione specialista (strutture): Monica Antinori
Progetto esecutivo: Metropolitana Milanese spa
Progettista responsabile: Roberto Conta
Collaborazione alla progettazione: Giuseppe Giunta
General Contractor: Mantovani spa
Costruttore metallico: Mbm spa
Immagini: Ufficio di Piano di Expo (preliminary design), Expo 2015 – Daniele Mascolo (fotografie)

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151