In Biblioteca | Marsilio editore

Filosofia del nascosto. Costruire, pensare, abitare nel sottosuolo

Considerando gli aspetti di sostenibilità, attribuiti oggi allo sfruttamento del sottosuolo, gli autori approfondiscono storia e effetti significativi, prodotti dall’utilizzo degli ambienti ipogei.

MarsilioFilosofiaNascostoIl libro, che nasce, con fondi di ricerca Prin, dall’impegno delle Università di Pavia, Catania, Genova, Bari e Pisa, analizza sotto diversi aspetti il tema della progettazione «sotto terra» e il significato che riveste il mondo ipogeo e la sua architettura. Propone l’analisi di alcuni luoghi di sperimentazione progettuale e concreta, nei centri storici di Pisa (parcheggi sotterranei a servizio delle aree monumentali e didattiche) e Livorno (cantine lungo i fossi della città).
In più capitoli, i due autori (Croatto insegna alla Facoltà di Ingegneria di Padova, Boschi a quella di Pisa), con dotte citazioni artistiche, letterarie e cinematografiche e considerando gli aspetti di sostenibilità, attribuiti oggi allo sfruttamento del sottosuolo, approfondiscono storia e effetti significativi, prodotti dall’utilizzo degli ambienti ipogei.
In altri saggi, Lorenzo Secchiari parla di caverne, grotte e cave, delle tecnologie da esse evidenziate, della loro finalità conservativa di valori simbolici e materiali; Boschi indaga il ruolo della tecnica nel contribuire nelle varie epoche all’utilizzo delle costruzioni ipogee; Carlo Zanchetta affronta il tema dell’ingegnerizzazione e delle metodologie economiche e fruitive, condizionanti le scelte del progetto ipogeo; Giovanni Santi sottolinea come la costruzione ipogea può essere la soluzione progettuale per contesti sensibili a alto valore ambientale.

Filosofia del nascosto. Costruire, pensare, abitare nel sottosuolo
Giorgio Croatto, Antonello Boschi
Marsilio editore (Venezia), 2016
pp. 240
€ 28,00

di Roberto Gamba

©Costruire in Laterizio

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151