Timetric (azienda specializzata in analisi, statistiche e reportistica dei settori chiave dell’industria) ha rilasciato il suo report secondo il quale la categoria dell’energia e delle infrastrutture rappresenta il 20,6% del mercato delle costruzioni Lituano nel 2012. Ci si aspetta una crescita esponenziale del 4,74% entro il 2017, secondo le stime proposte dal Compounded Annual Growth Rate (Cagr).
La vulnerabilità della nazione nel settore energetico
La forte dipendenza della Lituania dalla Russia per il gas naturale e per le forniture di elettricità rendono la nazione vulnerabile ai prezzi del settore energetico russo. Nel passato, la Russia è stata accusata di applicare pressioni politiche per influenzare negativamente le scorte lituane.
Il governo pianifica che alleggerendo la situazione crescerà il mercato delle costruzioni in Lituania.
Per rimediare la situazione il governo ha deciso di intervenire e trovare soluzioni locali per aumentare l’approvvigionamento energetico.
Il governo mira a raggiungere la completa integrazione dei sistemi energetici lituani con i sistemi dell’Unione europea. Sviluppare la possibilità di generare energia interni è visto come un punto nodale e i piani sono di promuovere l’energia locale. Ci si aspetta che i collegamenti con i gasdotti europei aiuteranno a raggiungere la sicurezza energetica.
Fondi strutturali europei sono stati assegnati alla Lituania per lo sviluppo e la modernizzazione delle proprie infrastrutture. Secondo Timetric i collegamenti per energia e gas tra Lituania, Polonia e l’Unione europea sono stati identificati come i due più grandi progetti fino al 2020.
Il rapporto Timetric ‘Construction in Lithuania – Key Trends and Opportunities to 2017’ è stato pubblicato a luglio 2013.