Cina | Sports Hub

Inaugurato a Chongqing lo Sports Hub più grande della Cina

Si tratta di un Destination Centre, uno dei primi esempi di Retail-tainment in Cina, dove shopping e intrattenimento innovano il concetto classico del «fare acquisti», con un «villaggio» all’aperto costruito seguendo gli stili tipici della tradizione cinese, inserito naturalmente nel contesto in cui sorge.

È stato recentemente inaugurato a Chongqing, il più grande Centro per attività sportive indoor della Cina, lo Sports & Entertainment Hub, sviluppato dal gigante cineseXinxing Cathay International Group.

progetto-cmr-inaugurazione-sports-hub-chongqing-1Il gruppo cinese ha affidato a Progetto Cmr il compito di gestire la fase esecutiva e la direzione lavori sia dello Sports Hub che dell’intero complesso in cui è inserito, il Jihua Park, per un’area complessiva di 622.000 mq.

progetto-cmr-inaugurazione-sports-hub-chongqing-7Il Jihua Park di Chongqing è il primo dei Destination Centres costruiti dalla Xinxing Cathay Group ad avere aperto al pubblico, con una nuova idea di Shopping village: i Destination Centres si ispirano infatti al concetto di Retail-tainment per diventare luoghi esperienziali a 360 gradi, dove shopping, divertimento, sport e relax si uniscono in un unico polo, grazie alla presenza, oltre allo Sports Hub, di un fashion village, di un albergo di lusso, di spa e di un centro congressi.

progetto-cmr-inaugurazione-sports-hub-chongqing-3Questa scelta è stata dettata dalla forte volontà di creare un luogo che risponda alle nuove richieste della classe media cinese. Si deve proprio a questo approccio la decisione di aprire come prima struttura lo Sports Hub, e non i negozi, a sottolineare la valenza innovativa del progetto. All’interno dello Sports Hub, il percorso tocca una grande varietà di universi sportivi unici, spaziando dalle pareti per arrampicate, attrezzate per diversi livelli di difficoltà, al windsurf sulle onde e alle camminate tra le rocce e ponti tibetani, fino all’indoor skydiving.

chongqing-jihua-park-renderL’architettura riveste una fondamentale importanza in un simile progetto: la cornice deve essere infatti studiata per rendere il luogo piacevole da vivere, non solo per le attività che offre, ma anche per l’atmosfera che vi si respira. Per questo motivo, si è deciso di uscire dalle pareti limitanti del centro commerciale tradizionale, optando per il «villaggio» all’aperto, costruito seguendo gli stili tipici della tradizione cinese, inserendosi naturalmente nel contesto in cui sorge: per esempio, l’area del fashion village è realizzata con edifici bassi, sul modello dei siheyuan, i classici edifici a corte; per l’albergo, invece, è prevista una struttura circolare che richiama i tulou, le abitazioni tipiche del Sud della Cina.

Per lo Sports Hub, Progetto Cmr è stata incaricata di coordinare il team creato appositamente per questo lavoro, che ha riunito fornitori e consulenti sia locali che stranieri per ciascuna delle attività sportive del centro. Lo staff locale della società di progettazione milanese ha anche seguito da vicino i lavori del cantiere, con regolari sopralluoghi a Chongqing e incontri con i responsabili del cantiere, al fine di garantire la massima qualità architettonica e costruttiva, nel rispetto delle normative locali e internazionali in materia.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151