Trasporti | Tecnologie innovative

La nuova generazione di autocarri Scania che riduce il consumo del 3%

Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. Funzioni intelligenti e aerodinamiche ottimizzate consentono di contenere i consumi e controllare i costi. Il risparmio di carburante complessivo è pari al 5%.

Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento  mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. In totale sono stati investiti 20 miliardi di corone svedesi nello sviluppo dei nuovi prodotti e servizi e nella produzione. La nuova generazione è stata sviluppata presso lo Scania Technical Centre di Södertälje grazie al lavoro di circa 4.000 dipendenti su un totale complessivo di 18.000 persone impiegate nelle sedi produttive Scania in Svezia.

©Gustav Lindh

Nella nuova generazione di veicoli Scania, tutti i motori Euro 6 sono dotati di nuovi sistemi di gestione motore e le installazioni sono state completamente rielaborate. L’aumento della capacità di raffreddamento garantito dalle nuove cabine offre l’opportunità di un ulteriore risparmio medio di carburante pari al 3%, che avrà un impatto positivo sulla redditività dei clienti Scania. Scania sta, inoltre, introducendo non solo la nuova versione da 500 CV del suo motore da 13 litri ma anche una nuova funzione che consente a Scania Opticruise di cambiare più rapidamente e assicurare una trasmissione della coppia quasi costante.
Tempi ridotti con il freno dell’albero secondario. Un’altra grande novità è l’introduzione del sistema di frenata dell’albero secondario di serie nei cambi Scania Opticruise automatici. Anziché utilizzare gli anelli per sincronizzare nel cambio le varie velocità del contralbero e dell’albero primario durante i cambi di marcia, come nella maggior parte delle trasmissioni convenzionali, per scalare verso una marcia più alta Scania si avvale del freno dell’albero secondario. Questo è reso possibile dall’approccio di Scania basato su catene cinematiche completamente integrate e significa non solo che gli alberi si sincronizzano reciprocamente in modo molto più rapido, ma anche che il pignone successivo, ovvero la marcia seguente, si innesca quasi immediatamente.
L’utilizzo del freno dell’albero secondario in sostituzione di un sincronizzatore convenzionale non solo diminuisce i tempi di cambio effettivi, ma consente anche di mantenere una pressione ottimale del turbo. Di conseguenza, il veicolo passa alla marcia superiore con maggiore potenza, nonostante i cambi risultino più fluidi rispetto al passato. Questa funzione da una parte semplifica la guida in condizioni difficili e dall’altra migliora le prestazioni di guida su tutti i tipi di strada, inclusa la coppia di spunto alla partenza.
Anche il cruise control adattivo di Scania è stato rielaborato ed è ora in grado di gestire diversi livelli di velocità fino all’arresto completo del veicolo. Questo rappresenta un notevole vantaggio per i conducenti in caso di traffico rallentato.

©Göran Wink | Una volta introdotte tutte le versioni, la nuova generazione di veicoli Scania includerà non meno di 24 diverse varianti di cabina. La fotografia mostra un trattore con la nuova cabina R in configurazione normale.

©Göran Wink | Una volta introdotte tutte le versioni, la nuova generazione di veicoli Scania includerà non meno di 24 diverse varianti di cabina. La fotografia mostra un trattore con la nuova cabina R in configurazione normale.

Björn Westman, Head of Engine Development di Scania | «Grazie agli aggiornamenti più recenti, nella nuova gamma di veicoli possiamo garantire un’ulteriore riduzione del 3% dei consumi per tutte le catene cinematiche diesel. A questo si aggiungono inoltre le altre potenziali riduzioni dei consumi, legate a fattori quali miglioramenti apportati all’aerodinamica, possibilità di scegliere un differenziale con un rapporto al ponte ancora più veloce (2.35) in situazioni di guida ottimali e configurazioni accuratamente personalizzate per ogni applicazione.
Dall’entrata in vigore dello standard Euro 6, Scania offre in Europa la gamma di motori più ampia rispetto a tutti gli altri produttori. Oltre a numerose versioni diesel convenzionali con consumi estremamente efficienti, Scania propone anche il più vasto assortimento di motori alimentati con carburanti alternativi, quali biodiesel (Fame e Rme), gas naturale o biogas, Ed95 e Hvo, per i veicoli della generazione attuale.
Nell’ambito della nuova gamma di veicoli inizieremo gradualmente a rilasciare altri motori per carburanti alternativi, con l’eccezione dell’olio Hvo, che può essere utilizzato in tutti i nostri motori Euro 6, indipendentemente dalla gamma. Questo significa che, in un prossimo futuro, tutti i clienti potranno disporre di una catena cinematica di nuova generazione che include i carburanti alternativi.
Il nostro obiettivo è offrire a tutti i clienti, indipendentemente dal settore in cui operano, soluzioni sostenibili e personalizzate, complete di servizi in grado di soddisfare esigenze specifiche. Lo scopo di Scania è poter assistere sempre i clienti a prescindere dai traguardi che intendono raggiungere, che si tratti dei consumi più bassi del mercato o della massima riduzione delle emissioni di CO2».

Björn Fahlström, Vice President, Product Management, Scania Trucks | «Oltre a quelli assicurati dai cambiamenti apportati al motore, i clienti possono aspettarsi ulteriori risparmi pari a circa il 2%.

Göran Wink ©| L'approccio modulare di Scania rappresenta una possibilità importanti per gli utenti, poiché consente a Scania di offrire sempre soluzioni altamente specializzate per ogni tipo di applicazione richiesta. Il sistema modulare semplifica inoltre la fornitura di ricambi, per consentire ai veicoli di tornare rapidamente operativi dopo una qualsiasi riparazione.

Göran Wink ©| L’approccio modulare di Scania rappresenta una possibilità importante per gli utenti, poiché consente a Scania di offrire sempre soluzioni altamente specializzate per ogni tipo di applicazione richiesta. Il sistema modulare semplifica inoltre la fornitura di ricambi, per consentire ai veicoli di tornare rapidamente operativi dopo una qualsiasi riparazione.

 Abbiamo prestato grande attenzione a elementi quali aerodinamica e gestione intelligente del motore. A parità di condizioni e specifiche, nei nostri veicoli per il trasporto a lungo raggio estremamente efficienti, con motori Euro 6, la diminuzione può arrivare al 5% rispetto all’attuale Scania Streamline. In un normale veicolo per il trasporto a lungo raggio, che copre 150mila km l’anno, questo significa una riduzione di oltre 2000 litri di gasolio e costi di carburante decisamente inferiori».

Magnus Mackaldener, Head of Transmission Development | «Questa tecnica non presenta problemi e può fare una grande differenza in termini di esperienza di guida e prestazioni. Grazie al freno dell’albero secondario, il nostro cambio più diffuso e apprezzato per veicoli per il trasporto a lungo raggio, il Grs905, innesta una marcia superiore in 0,4 secondi, un tempo di cambio praticamente dimezzato. È così veloce da rendere superflue altre soluzioni più complicate, pesanti e che consumano più energia».

 

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151