La casa costruttrice bavarese Hamm ha deciso di raddoppiare la sua offerta di compattatori della serie H. I nuovi compattatori saranno dotati di gruppi propulsori conformi allo standard Tier 4i/UE IIIB. Queste macchine sono caratterizzate da eccellente visibilità e da elevate caratteristiche di maneggevolezza e compattazione. Con i tre nuovi modelli base H 11i, H 13i e H 16i Hamm amplia la già collaudata serie H di compattatori. La lettera «i» nel nome del modello sta per «intelligent emission control» (sistema intelligente di controllo emissioni), un modo per sottolineare che nelle macchine sono montati motori a combustione ultramoderni, dalla tecnologia sostenibile e con emissioni nocive ridotte al minimo.
Tecnologia motore sostenibile. I nuovi modelli della serie H sono azionati da motori diesel a quattro cilindri di marchio Deutz. I gruppi propulsori da 105 kW hanno una potenza perfettamente calibrata e possiedono riserve inesauribili anche in condizioni estreme d’impiego su terreni impervi. Un flusso d’aria intelligente ne consente il funzionamento anche a temperature ambiente fino a 50 °C. Nello stesso tempo i motopropulsori sono rispettosi dell’ambiente: a garantire la produzione di emissioni pulite è la più moderna tecnica di combustione, accompagnata dal post-trattamento dei gas di scarico con filtro antiparticolato Dpf per la riduzione delle polveri sottili. L’intero sistema riduce in modo significativo le emissioni, ottemperando così i rigidi requisiti prescritti dallo standard Tier 4i/UE IIIB/MLIT Step 4i. Esattamente come nei grandi compattatori della serie H, anche nei modelli più piccoli la batteria e tutti i punti di manutenzione sono dislocati su un solo lato macchina. Il filtro dell’aria di nuova concezione è semplicissimo da pulire e da sostituire. La nuova tipologia è dotata di serie anche di un vano protetto al di sotto del cofano motore, dove riporre per esempio la cassetta degli attrezzi.
Semplice da manovrare. Grazie allo sterzo oscillante articolato a tre punti, tipico delle macchine Hamm, i nuovi compatdella serie H consentono un’eccezionale manovrabilità e un’ottimale stabilità di guida anche nelle curve più strette. La configurazione delle fiancate in lamiera e delle traverse permette di contare su un ampio angolo di declivio sia anteriore che posteriore. L’angolo di declivio anteriore di 45° consente di manovrarli con sicurezza anche su terreni estremamente sconnessi e ripidi. L’ampio spazio esistente tra la traversa e il tamburo impedisce l’accumulo di materiale coesivo sulla superficie del tamburo stesso. Inoltre i raschiatori a V collocati davanti e dietro al tamburo rimuovono costantemente il materiale depositato.
Ampia e convincente gamma di tamburi. I compattatori sono disponibili con tamburo a rivestimento liscio, con segmenti dentati o con tamburo a piede di montone in tutte e tre le classi di peso. Inoltre il modello da 13 t si può dotare anche di tamburo Vio, in grado di compattare tramite vibrazione o oscillazione. Tutti i modelli colpiscono anche per l’elevato carico lineare statico, che supera per esempio i 50 kg/cm nel modello H 16i.I nuovi compattatori sono quindi perfettamente attrezzati per compattare in modo efficiente e rapido operando in estrema profondità.
Postazione di guida confortevole. L’accesso alla postazione di guida è facilitato dai tre grandi gradini della scaletta leggermente arcuata e dal bordo antiscivolo applicato sulla soglia dello sportello. Una volta all’interno della cabina, l’operatore può regolare a piacere sia il sedile altamente ergonomico che il pannello di comando e il volante. Ciò consente di individuare personalmente la posizione di lavoro ottimale, per mantenere a lungo la concentrazione assumendo una sana postura. E questo vale anche quando l’operatore ha una corporatura alta, poiché il tettuccio della cabina garantisce sufficiente libertà di movimento per il capo. Il vano sotto il sedile offre un capiente spazio aggiuntivo. Il nuovo supporto «lunch box» (opzionale) è dotato di allacciamento elettrico 12 V ed è quindi ideale per sistemarvi una borsa frigo. Chi opera spesso in zone fredde apprezzerà inoltre il comfort extra offerto dal nuovo riscaldamento a veicolo fermo (opzionale). Dalla prossima primavera i compattatori saranno disponibili anche con tettuccio di protezione contro gli agenti atmosferici montato su staffa omologata Rops.
Seduta confortevole e ottima vista. Grazie alla struttura del telaio e alla forma snella del cofano motore, i nuovi compattatori Hamm offrono all’operatore una visione perfetta del terreno da compattare. Anche il tubo di scappamento è stato integrato ad arte nel telaio, onde evitare di ostruire o impedire la vista all’operatore. Per illuminare il cantiere durante la notte, i compattatori Hamm sono ora dotati, in via opzionale, di faro di lavoro con luci Led a basso consumo e a lunga durata (installato sulla cabina) nonché di faro principale con luce anabbagliante e abbagliante supplementare. Una nuova peculiarità in tema di sicurezza è rappresentata dalle telecamere per la retromarcia (opzionali) collegate a un display da 5,6», che consentono all’operatore di verificare in qualsiasi momento l’eventuale presenza di persone o ostacoli immediatamente dietro al rullo. Le telecamere, disponibili ora in via opzionale per tutti i compattatori della serie H, possono essere post-installate anche nei modelli già esistenti.
Semplice, logico, autoesplicativo. Da decenni il sistema di comando intuitivo è una peculiarità del marchio Hamm. Un principio conseguentemente applicato anche ai nuovi modelli della serie H. Sul loro pannello l’operatore può infatti individuare tutti i principali indicatori e comandi. Pittogrammi univoci e disposizione razionale dei comandi consentono di azionare la macchina in modo intuitivo. Tutte le indicazioni visualizzate sono autoesplicative.
Carlo Di Bartolomeo