Sigest (gruppo attivo da trent’anni nel mercato residenziale con focus sulla città di Milano, oltre che in Lombardia e sul territorio nazionale attraverso un network consolidato nel tempo) ha ottenuto nel primo semestre 2016 importanti incarichi per un totale di oltre 600 milioni di euro.
Una crescita in termini di business che s’inserisce nel quadro di una più ampia riorganizzazione interna: nel corso degli anni, infatti, Sigest si è dotata di un Centro Studi in grado di analizzare il mercato e soprattutto i nuovi trend dell’abitare, lavorando sempre più a stretto contatto con sviluppatori, proprietà, progettisti e imprese di costruzione, nella costante analisi degli input raccolti dall’incontro quotidiano con i clienti.
In particolare la divisione Advisory, realtà consolidata da anni, si è ritagliata all’interno della società un ruolo strategico nell’ambito della consulenza del mercato B2B italiano e internazionale.
Il cambio di prospettiva ha coinvolto tutti gli interlocutori di Sigest, dal cliente allo sviluppatore, e ha dato forma a una più completa struttura aziendale, con nuovi servizi e strumenti innovativi.
Si è quindi presentata l’opportunità di ripensare e costituire le aree d’intervento, dando vita a quattro nuove unità:
– Sigest Agency offre servizi d’intermediazione e consulenza per l’acquisto, la vendita e la locazione di abitazioni di fascia medio-alta. I consulenti Sigest accompagnano i clienti nelle differenti esigenze abitative, proponendo strategie che ottimizzano le loro scelte nei diversi momenti di vita;
– Sigest Advisory, l’area dedicata ai servizi di consulenza per la valorizzazione di patrimoni immobiliari di fondi, banche e Sgr destinati agli investitori istituzionali. Con Advisory, Sigest è il local partner di player internazionali interessati ad approcciare il mercato italiano e a sviluppare grandi progetti e investimenti;
– Sigest Home punta ad accrescere il valore delle abitazioni attraverso servizi di interior design, home staging, ristrutturazioni e gestione contract. L’obiettivo della business unit è di incrementare il valore degli immobili e di ridurre i tempi di vendita;
– Sigest Digital, che rappresenta la piattaforma con cui l’azienda si propone di innovare l’attività d’intermediazione, per trasformarla in un servizio di consulenza evoluto. Dimensione digitale e relazione personale: armonizzare queste due realtà è la sfida del futuro che Sigest vuole affrontare sin da ora.
Contestualmente Sigest ha lanciato una nuova immagine coordinata – con un logo dedicato per ogni area di business – e un innovativo blog, «Tomorrow Living» , per dialogare, analizzare e riflettere sull’abitare del futuro.
Enzo Albanese, Ceo di Sigest | «Rispetto allo stesso periodo del 2015, nella prima metà di quest’anno il portafoglio incarichi ha fatto registrare un +42%. La lunga esperienza sul campo, la profonda conoscenza del mercato e il contatto diretto e costante con gli operatori e i privati hanno permesso un risultato tanto soddisfacente, pur in momento così delicato per l’economia del Paese. Da sempre il cliente è al centro di ogni nostro progetto: la vera sfida oggi è incrociare i dati che si raccolgono in maniera diretta, «sul campo», con la grande quantità d’informazioni che il mondo digitale ci offre».