MantovArchitettura 2016, evento iniziato il 28 aprile con conclusione 30 maggio, prevede 4 settimane di attività, in 15 luoghi di eccezionale bellezza, con 60 eventi dedicati all’Architettura, all’Urbanistica e all’Ingegneria delle Costruzioni e un centinaio tra relatori e ospiti d’eccezione coinvolti.
MantovArchitettura è organizzata, in occasione di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, dal Polo mantovano del Politecnico di Milano che, insieme alla Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del progetto scientifico della Cattedra Unesco “Pianificazione e Tutela Architettonica nelle Città Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, realizza insieme ai suoi docenti e studenti gli appuntamenti di confronto con i grandi Maestri dell’architettura: (Mario Botta, Eduardo Souto de Moura, Smiljan Radic, Philippe Prost), con la pratica degli architetti italiani (Bruno Messina, Mauro Galantino, Andrea Maffei, Ico Migliore e Mara Servetto, Labics) e quella degli architetti internazionali (Elisa Valero Ramos, Angelo Bucci, Nuno Graça Moura, Paulo David, Marcio e Gabriel Kogan, Fatima Fernandes e Michele Cannatà, Joao Nunes, Anne Holtrop, Silvia Gmür, Cruz Y Ortiz, Bevk+Perovic, Atelier Bruchner, Tabuenca Y Leache, Arriola&Fiol, Liu Kecheng).