Mandarin Oriental Hotel Group apre la sua prima struttura in Italia a Milano. Si tratta di una struttura alberghiera di lusso del Gruppo Statuto situata in via Monte di Pietà, nel cuore del quartiere del business meneghino e in una delle zone più belle e prestigiose di Milano.
Il progetto della struttura di via Monte di Pietà, firmata dallo Studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, è il primo hotel italiano gestito dalla catena di alberghi di lusso «Mandarin Oriental Hotel Group», presente in tutti e cinque i continenti con quasi 50 hotel cinque stelle sparsi per il mondo. L’albergo può contare su oltre 100 camere extra lusso e 34 suite, distribuite su sei piani fuori terra, e tre interrati, destinati a ospitare servizi e locali tecnici.
I materiali. Nelle opere di riqualificazione di cui è stata oggetto la struttura sono stati utilizzati i premiscelati Laterlite per la realizzazione di diverse stratigrafie orizzontali. I premiscelati Leca >>, in particolare, sono stati scelti per la loro capacità di garantire isolamento termico, leggerezza e prestazioni meccaniche adeguate nei diversi spessori e varie condizioni di esercizio, aspetti questi ultimi particolarmente rilevanti in un intervento di riqualificazione come quello del luxury hotel Mandarin di Milano. Laterlite si è occupata di circa 10.000 mq di superficie tra massetti e sottofondi realizzati con alcune delle sue soluzioni leggere e isolanti a base di argilla espansa Leca: Lecacem Mini e Classic, Lecamix Forte e Professional, Massettomix Pronto e PaRis 2.0.
PaRis 2.0 è il massetto radiante fibrorinforzato a conducibilità termica, antiritiro e basso spessore formulato per la realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Questa nuova soluzione, che deriva il suo nome dal valore λ = 2,02 W/mK di conducibilità termica che lo contraddistingue, è idonea alla realizzazione di massetti in interni per impianti di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, massetti in genere per interni, anche a bassi spessori (fino a 3 cm) e massetti per la posa di pavimentazioni sensibili all’umidità, resilienti e non.
Lecacem Mini è il premiscelato leggero e isolante indicato per la realizzazione di strati di isolamento – alleggerimento di sottofondi e pendenze, caratterizzato da resistenza alla compressione (50 kg/cm2). La sua grana fine crea una superficie chiusa e compatta che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi durante le lavorazioni successive (formazione di intonaci, tavolati, ogni altra sollecitazione meccanica); grazie alla particolare consistenza, inoltre, offre una superficie adatta per assicurare la planarità del sottofondo su cui poi realizzare massetto di finitura e pavimentazione. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,142 W/mK) garantisce apprezzabili proprietà isolanti, consentendo in spessori ridotti il raggiungimento dei parametri di legge in materia.
Lecacem Classic dopo sette giorni di maturazione presenta un contenuto di umidità residua inferiore al 3% in peso. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato(0,134 W/mK) permette isolamento e quindi di risparmio energetico e al tempo stesso un’ottimale resistenza alla compressione (25 Kg/cm2), che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi.
Massettomix Pronto è il premiscelato per massetti a rapida asciugatura, con una resistenza di 250 kg/cmq, valore idoneo per la posa di qualunque tipo di pavimento; grazie alla sua specifica formulazione consente la posa di qualsiasi tipo di rivestimento anche sensibile all’umidità dopo soli quattro giorni, arco di tempo in cui i valori di umidità residua scendo al 2%. Il tutto in spessori contenuti fino a soli 3 cm, anche senza reti di rinforzo.