Aree industriali dismesse | Eolie

Riqualificazione e recupero sostenibile delle Cave di Pomice a Lipari

A Lipari un percorso per rivalutare le Cave di Pomice, finalizzato alla costituzione di un grande parco geominerario e al recupero degli edifici esistenti, oggi in abbandono.

Si è concluso presso il Palazzo dei Congressi del Comune di Lipari il Workshop «Future Lights on a Volcanic Landscape», un evento che rimarca l’importanza della riqualificazione e recupero sostenibile delle aree di cava di Lipari.
lipariAi lavori hanno aderito atenei italiani ed esteri (Siti – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Westminster University di Londra e Architectural Association London Met, Chaimers University di Goteborg, il Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino).

Hanno partecipato all’evento 40 studenti e 7 docenti provenienti dalle Facoltà di Architettura di Università del Territorio (Sicilia e Calabria), coordinati dall’arch. Claudio Lucchesi rappresentante di Urban Future Organization, otto componenti di Giuria tra i quali l’Arch. Luigi Prestinenza Puglisi, critico di Architettura a Roma.

L’obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale con il Workshop è quello di aver raccolto le prime idee progettuali sul recupero delle cave di Porticello, frutto del lavoro dei giovani architetti.

Sono state infatti presentate dai gruppi di lavoro alcune idee progettuali che verranno pubblicate nel sito Parcogeominerariopomice.it e relative a interventi di riqualificazione dell’area vulcanologica e pomicifera tramite opere di messa in sicurezza e di rigenerazione a scopo paesaggistico e funzionale.

Nei mesi scorsi la Giunta del maggiore comune eoliano, ha approvato le bozze di convenzione con importanti Atenei e Istituti di Ricerca Italiani, Siti– Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino, che verranno formalizzate nel corso del mese di ottobre presso le sedi dei rispettivi Istituti Universitari.

A partire da ottobre per un anno intero, due laboratori di progettazione dell’architettura degli interni e conservazione del costruito (uno tenuto in italiano e l’altro in inglese: Interior Design and Preservation Studio) della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, lavoreranno progettualmente sullo straordinario tema della riconversione delle Cave di Pomice di Lipari. Gli studenti, coordinati dai loro docenti, Michele Ugolini, Stefania Varvaro, Rossana Gabaglio, approfondiranno i temi connessi alla costituzione di un grande parco geominerario e al recupero degli edifici esistenti provando a immaginare un nuovo futuro per uno straordinario patrimonio quale quello del «bianco» scenario delle cave di pomice, oggi in completo abbandono. Una risorsa importante da valorizzare nell’ambito del riconoscimento delle isole quale Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Durante l’anno di lavoro saranno organizzati due workshop sull’isola di Lipari per portare diverse decine di studenti a una conoscenza diretta e approfondita del luogo, della sua storia e della sua bellezza, imprescindibile approccio per una consapevole progettazione.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151