Il concorso, nato nel 2004 e strutturato in collaborazione con l’International Union of Architects (Uia) e la European Association for Architectural Education (Eaee), si svolge a cadenza biennale e coinvolge gli studenti e i docenti delle Facoltà di Architettura di tutto il mondo.
«Vogliamo rendere omaggio alla luce naturale e sottolineare il suo ruolo nell’ambito della progettazione architettonica», ha affermato Per Arnold Andersen, responsabile del concorso «Ancora oggi può essere complicato trattare, comprendere e gestire un aspetto come quello della luce naturale; eppure per secoli è stata la principale fonte per illuminare anche l’interno degli edifici e da sempre ha incuriosito e affascinato gli architetti».
Il tema dell’International Velux >> Award è la luce del futuro. Il Premio invita gli studenti di architettura a esplorare e interpretare il tema della luce naturale nella sua accezione più ampia; vuole esser stimolo all’utilizzo della luce del sole e di quella diurna come principali fonti di energia e luce, garantendo così salute e benessere alle persone che vivono e lavorano negli edifici. In questa edizione il Concorso lancia agli studenti la sfida di affrontare il parco immobiliare esistente, riuscendo a trasformarlo attraverso un approccio innovativo e un uso strategico della luce.
L’ambito è l’uso della luce naturale in architettura e i progetti dovranno concentrarsi su uno degli aspetti quali:
- Luce naturale negli edifici: con progetti che dimostrano regole applicabili per dotare gli edifici di luce naturale e solare;
- Ricerche sulla luce naturale: con progetti che esaminano fattori come le proprietà fisiche della luce, l’impiego di nuovi materiali o la luce naturale come fonte di salute e benessere.
Il concorso è organizzato in due fasi: nella prima i partecipanti saranno divisi per aree geografiche e verranno assegnati premi a studenti di Europa Occidentale, Europa Orientale, Medio Oriente, Americhe, Asia/Oceania e Africa. I vincitori entreranno poi in competizione tra loro e parteciperanno all’assegnazione del premio Internazionale.
Tutti i premi saranno assegnati in due categorie Luce naturale negli edifici e Ricerche sulla luce naturale. La giuria potrà concedere anche premi ai migliori progetti che utilizzano prodotti Velux (condizione non necessaria).
La Giuria. All’inizio del 2016 sarà annunciata la giuria. Anche in questa edizione verrà individuata in stretta collaborazione con l’Unione Internazionale degli Architetti (Uia) e sarà composta da progettisti, che avranno il compito di valutare tutti i lavori pervenuti.
Le edizioni precedenti hanno visto la partecipazione di 5.000 studenti provenienti da più di 80 Paesi, nell’edizione 2014, vinta da alcuni studenti della Tsinghua University di Pechino, sono stati valutati 797 progetti, tra cui alcune decine provenienti dalle Università Italiane.
Gli studenti che intendono partecipare possono iscriversi, entro l’1 aprile direttamente accedendo al sito >>