"acciaio" tag

Olanda | Edilizia museale 

Pietra calcarea francese per le facciate del nuovo Museum More

A livello costruttivo, la scelta è stata quella di impiegare materiali il più possibile naturali o legati alla tradizione come pietra, vetro e acciaio. La facciata, in particolare, è stata realizzata con un misto di pietra calcarea di provenienza francese (Beauval e Beaunotte).

È stato recentemente inaugurato a Gorssel il nuovo Museum More (Museum for Dutch Modern Realism), un intervento realizzato da Hans van Heeswijk Architects, che ha ampliato la vecchia sede del municipio di Gorssel,…

Fondazione Promozione Acciaio | Trend & mercati

Simona Martelli (Fpa): «l’acciaio è un’opportunità per lo sviluppo della nuova edilizia e per il Paese»

Così la direttrice della Fondazione Promozione Acciaio illustrando i dati della ricerca condotta dal Politecnico di Milano sull’utilizzo e sullo sviluppo dell’acciaio nell’edilizia non residenziale in Italia negli ultimi dieci anni, passando dal 18% al 33%.

Simona Martelli | Direttore generale Fondazione Promozione Acciaio «L’acciaio è un materiale green, quello utilizzato nelle costruzioni proviene da materiale riciclato ed è totalmente riciclabile, per questo oggi lo possiamo definire come un…

Fpa | Ricerca Politecnico di Milano

Acciaio e mercato immobiliare al centro del convegno della Fondazione promozione acciaio

Il 25 novembre a Milano, in occasione del convegno del Decennale della Fondazione verrà presentata la ricerca che indaga a distanza di 10 anni il consumo dei diversi materiali nelle costruzioni non residenziali nel mercato italiano ed analizza l’intera gamma degli elementi in acciaio per carpenteria metallica fornendo alcune considerazioni sull’evoluzione del mercato immobiliare.

A Milano il 25 novembre al Museo della cultura di Milano (Mudec), si terrà il convegno denominato «Prospettive dell’acciaio nelle costruzioni, un patrimonio italiano al servizio dello sviluppo del Paese», evento organizzato dalla Fondazione…

Costruzione | Acciaio e antisismica

Nasce il nuovo stabilimento Ursa dopo il sisma del 2012

Il nuovo polo produttivo, con i suoi 50.000 metri quadrati di cui circa 5.300 coperti, risulta a lavori ultimati un impianto antisismico a livello strutturale.

Un esempio di reazione, la scelta di restare legati al tessuto socio-economico ferrarese in cui l’azienda è attiva da 12 anni: la produzione dei pannelli Ursa Xps è ripartita nel nuovo stabilimento di…

Expo Milano 2015 | Padiglione Thailandia

Minimizzato il fabbisogno energetico a Expo 2015

Il Padiglione tailandese è stato progettato tenendo in considerazione le indicazioni riportate nel documento Sustainable Solutions Guidelines. Sono stati considerati come punti principali la minimizzazione del fabbisogno di energia, l’utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili, la riduzione del consumo d’acqua e la riduzione dell’effetto isola di calore. Per la fase di dismissione del fabbricato si punta alla minor produzione di rifiuti, al contenimento di polveri e al riassortimento del terreno.

Il padiglione della Thailandia è posizionato direttamente sull’asse del decumano e la sua geometria è caratterizzata dal volume centrale che riprende il Ngob, tipico cappello dei coltivatori di riso tailandesi. L’intero edificio ricopre…

Expo Milano 2015 | Padiglione Kuwait

Rivestimento in acciaio e membrane ad alta tecnologia a Expo 2015

Per il corpo centrale del padiglione del Kuwait la sella delle vele è composto da un unico pannello la cui conformazione è stata calcolata con un programma di ricerca di forma per individuare l’esatta tensione da applicare affinché essa assumesse la geometria richiesta.

Il padiglione del Kuwait, ideato dall’architetto Italo Rota e ingegnerizzato da Nussli Italia, si ispira alle vele kuwaitiane delle imbarcazioni tradizionali Dhow ancora in uso nelle acque del Golfo Arabico e alle superfici…

Acciaio | Casseforme

Un upgrade per la Victoria Station di Londra

La soluzione tecnica proposta da Cifa prevede l’utilizzo di casseforme flangiate costruite su diverse raggiature con minime tolleranze in freccia e unico carro a doppia configurazione di lunghezza in longitudinale e altezza variabile a diverse configurazioni.

La metropolitana di Londra, conosciuta come «The Tube» (il tubo) per la forma dei suoi tunnel a sezione circolare, è la più antica del mondo e la più estesa d’Europa. Tra le 11…

Riconoscimenti | Condotte

Reticolare spaziale in acciaio di 1.250 tonnellate

Arrivano da Istanbul e Parigi due riconoscimenti per il Gruppo Condotte che ha ottenuto per gli European Steel Design Awards 2015, il premio internazionale per la miglior opera in acciaio realizzata in Italia quest’anno e un Bim d’Argent della rivista Le Moniteur.

All’Elysée Biarritz di Parigi si è svolta la cerimonia della seconda edizione del Bim istituito dalla rivista Le Moniteur. Il Building International Model viene attribuito da una giuria di 12 membri scelti tra…

Expo Milano 2015 | Padiglione Germania

Membrane e acciaio per le vele del padiglione Germania a Expo 2015

Nel padiglione Germania di Expo Milano 2015 materiali tradizionali come i legnami vengono uniti all’acciaio e alle vele per la copertura, per riproporre in chiave architettonica il paesaggio tedesco di campi e prati.

Il padiglione tedesco di Expo Milano 2015, progettato dallo studio Milla & Partner di Stoccarda, è stato realizzato da Nussli di Roth presso Norimberga su mandato del General contractor Arge. Complessivamente sviluppa un’area…

Expo Milano 2015 | Cluster Riso e Cacao

Giochi di rivestimento in legno lamellare e acciaio per il Cluster riso e cacao di Expo 2015

Per il Cluster del Riso è stata realizzata una pelle esterna in pannelli in alluminio con finitura a specchio che riflette il riso coltivato nelle vasche antistanti i padiglioni. Per il Cluster del Cacao rivestimento in legno e teli.

Sono rappresentati nel Cluster del Riso il Bangladesh, la Cambogia, la Sierra Leone, il Myanmar e la Repubblica Democratica Popolare Laos. L’impianto del Cluster Riso è realizzato con quattro padiglioni con modulo base…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151