
Convegno | Tecniche Nuove - Giovani Ance, Milano il 22 giugno
Agenda digitale delle costruzioni, Building information modeling: via per l’innovazione di processo e di prodotto
Tecniche Nuove ha dedicato quest’appuntamento agli imprenditori edili, ai professionisti e ai lavoratori del cantiere per affrontare con loro il tema della più grande rivoluzione nella storia del processo edilizio che impatterà profondamente sulla creazione della catena del valore in questo segmento industriale: la digitalizzazione del processo produttivo.
Mercoledì 22 giugno (8:30 – 13:30), organizzato da Tecniche Nuove, Divisione Edilizia, in collaborazione con Ance Giovani – Gruppo Innovazione, si tiene a Milano presso la sede di Tecniche Nuove in via Eritrea,…

Professioni | Ala-Assoarchitetti
A giugno il Premio Dedalo Minosse Cinema
Un viaggio nel tempo e nello spazio di una professione, raccontata con grande generosità dal cinema del passato che continua nel presente con una media di 20 pellicole all’anno.
Si terrà a Vicenza dall’8 all’11 giugno 2016 la prima edizione del Premio Dedalo Minosse Cinema, ospitata all’interno del cortile del Palladio Museum di Vicenza, e promossa da Ala-Assoarchitetti. Il rapporto tra la…

Professioni | Formazione permanente
Formazione permanente come opportunità di crescita con Ala Assoarchitetti e Tecniche Nuove
Dare vita a un percorso formativo che costituisca un punto di riferimento per la varietà e l'autorevolezza dei contenuti proposti. Questo è l’obiettivo di Ala Assoarchitetti e Tecniche Nuove, binomio di grande spessore nel mondo tecnico.
Da quando, nel 2014, anche il mondo delle professioni tecniche ha visto l’introduzione dei Crediti professionali formativi (Cfp), l’imposizione normativa ha generato una rincorsa generalizzata ai crediti, spesso indifferente al contenuto tematico. Obbligo…

Piattaforme online | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti
CoContest e la libera professione di architetto
La più recente burrasca, nello stagno della crisi della professione d’architetto in Italia, è l’accusa alla piattaforma online CoContest d’approfittare della situazione, per sfruttare la disperazione degli architetti disoccupati, lucrando anche una percentuale sui loro magrissimi compensi.
Nello stagno della crisi della professione d’architetto in Italia, la più recente burrasca è l’accusa a CoContest d’approfittare della situazione, per sfruttare la disperazione degli architetti disoccupati, lucrando anche una percentuale sui loro…

Prestazioni professionali d’architettura | Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti
L’Autorità anti-corruzione e le prestazioni professionali sotto-costo
L’Anac, l’Autorità nazionale anti-corruzione, con la deliberazione del 18 febbraio 2015 è intervenuta sul tema delle prestazioni professionali d’architettura fornite sotto-costo e l’ha fatto con l’autorevolezza che compete al ruolo delicato e innovativo che le è stato affidato dal Parlamento.
L’Autorità nazionale anti-corruzione, Anac, con la deliberazione del 18 febbraio 2015 è intervenuta sul tema delle prestazioni professionali d’architettura fornite sotto-costo e lo ha fatto con l’autorevolezza che compete al ruolo delicato e…

Associazionismo professionale | Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
Quale futuro per le associazioni di portatori d’interessi?
Il professionisti non hanno fatto eccezione nel manifestare disaffezione verso il proprio sistema associativo e non hanno colto la necessità di rimanere uniti e anzi d’incrementare lo spirito unionistico, per dare forza a una rappresentanza d’interessi idonea a quell’autodifesa che appare tuttora indispensabile.
Riprendiamo il discorso sul futuro dell’Associazionismo professionale nell’Italia degli anni ‘10. Finita l’era delle ideologie e raggiunti livelli di welfare che apparivano ormai assicurati per sempre dalla società dello sviluppo senza limiti, già…

Le Associazioni tra i professionisti| Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
La crisi e il rilancio dell’associazionismo negli anni 2000
Per ultimo è entrato in sofferenza il mondo delle Associazioni dei datori di lavoro, trascinato dalla crisi economico-finanziaria. Dalla capacità di dare risposte corrette a domande concrete (come su motivazioni e modi per l’adesione e suddivisioni di gruppi di interesse) dipenderà il futuro delle Associazioni tra i professionisti.
Qual è la prospettiva futura delle Associazioni delle Confederazioni dei professionisti in Italia? Per tentare una risposta, dobbiamo fare un breve escursus sul recente passato. Il sistema italiano della rappresentanza sociale, da mezzo…

Concorso internazionale | Dedalo Minosse
Premiare la committenza d’architettura
Il premio nasce dalla convinzione che il quadro delle condizioni nel quale è possibile fare buona architettura, è determinato non soltanto dalla qualità del lavoro del progettista, ma anche da un ruolo positivo e stimolante del committente.
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse >> alla committenza d’architettura, attribuito a Vicenza (città del Palladio), è promosso dall’Associazione Liberi Architetti, Ala – Assoarchitetti >>, in collaborazione con la Regione Veneto >>. Il Premio…

Gare di progettazione | Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
Affidamento servizi mediante gara, i nuovi parametri in vigore dal 2014
La revisione dei «parametri» consolida l’uscita dalla fase selvaggia delle gare di progettazione, causata dal Governo Monti con la malintesa applicazione del principio di concorrenza, in un campo nel quale il fattore prezzo non può mai essere la discriminante principale nella scelta del soggetto da incaricare.
I nuovi parametri per le gare, ai quali il Rup deve attenersi dal 2014, sono un riferimento ragionevole e offrono anche una definizione più oggettiva dei criteri d’ammissione, nonché categorie più ampie delle…

Incarichi pubblici | Bruno Gabbiani presidente Ala Assoarchitetti
Il Dm in emanazione introduce i nuovi parametri
Non era pensabile abolire ogni riferimento alle tariffe professionali senza una regola nazionale che rapportasse, a garanzia dell’interesse pubblico, il prezzo delle prestazioni alla complessità e alla qualità dell’opera da realizzare, tenendo alta la qualità e salvaguardando il patrimonio nazionale di risorse umane.
La Corte dei Conti ha approvato il Dm che fissa nuovi parametri per determinare in fase di bando i compensi professionali per i servizi di progettazione e Dll delle opere pubbliche: così il…