"#Bimedilizia" tag

#Bimedilizia | Angelo Peppetti, Direzione Strategica e Mercati Finanziari, Ufficio Crediti Abi

L’andamento del mercato dei mutui: il recepimento della Direttiva Europea sui mutui ipotecari

Le Linee Guida saranno utili a porre all’avanguardia in Europa il mercato italiano del credito ipotecario, rendendolo ancora più efficiente, dinamico e integrato, a disposizione di banche, tecnici e consumatori.

Con un mercato dei mutui che viaggia a +94,3%, in termini di nuove erogazioni, nel periodo gennaio-ottobre 2015, rispetto allo stesso arco temporale del 2014, qualità ed efficienza delle perizie immobiliari diventano fondamentali:…

#Bimedilizia | Valerio Vacca, Dirigente Banca d’Italia Servizio Stabilità Finanziaria

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia

La situazione dei mercati italiani va approfondita alla luce dell’interazione tra domanda e offerta, per valutare la coerenza degli andamenti rispetto alle determinanti fondamentali delle quotazioni immobiliari.

Quale è l’evoluzione recente dei mercati degli immobili residenziali e non residenziali in Italia e nei principali paesi europei? La situazione dei mercati italiani va approfondita alla luce dell’interazione tra domanda e offerta, per valutare la coerenza degli…

#Bimedilizia | Alberto Pavan, Responsabile Scientifico INNOVance, Coordinatore e Relatore norma UNI 11337

La piattaforma INNOVnace e la nuova norma UNI 11337

Una banca dati che raccoglie e gestisce le informazioni dell’intera filiera delle costruzioni, mettendo a disposizione dei soggetti interessati tutte le informazioni tecniche sui prodotti utilizzati e disponibili sul mercato.

INNOVance è un progetto per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni finanziato con il bando Industria 2015 sull’efficienza energetica. Il progetto è stato promosso da 15 partner, tra cui Ance, Confindustria, Università, Cnr,…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove

I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto

Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.

Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata

Bim, cantierabilità delle opere e obblighi normativi

La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.

Il cantiere rappresenta il momento della trasformazione dell’idea progettuale in fisicità, in realtà, attraverso l’utilizzo di risorse in conformità con la normativa di settore. Il cantiere è un luogo di lavoro atipico caratterizzato…

#Bimedilizia | Michele Cicala, Direttore Tecnico Ci.Ma. Sas

L’uso del Bim per l’edilizia diffusa

Il modello è stato generato pensando specificamente al computo e ai particolari esecutivi di cantiere, tralasciando le attività di coordinamento di cantiere e gestione spazi e sicurezza che potevano essere implementate.

Per il cantiere di Peschiera del Garda si è deciso di utilizzare i sistemi Bim principalmente per il controllo delle interferenze pre cantiere, oltre a un’approfondita analisi dei costi preliminari. Il modello è…

#Bimedilizia | Massimiliano Pulice, Client development Director per Arcadis

I vantaggi concreti del Bim su progetti italiani

L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti complessi come il mondo Oil&Gas, Automotive e Chimico. Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim.

Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim. L’esigenza di un approccio multidisciplinare integrato in un’unica piattaforma di sviluppo progettuale è nato in contesti…

#Bimedilizia | Regina De Albertis, Vice Presidente Giovani Costruttori Edili, Ance

L’impresa di costruzioni diventa digitale

Contrariamente a quanto comunemente si crede, il Bim è uno strumento che non è rivolto ai soli progettisti, ma è di grande utilità per tutti gli operatori della filiera dell’edilizia, ciascuno per la sua parte di competenza. Il Bim è infatti sinonimo di interoperabilità, oltre che di ottimizzazione di processo.

Per il settore delle costruzioni l’Industria 4.0 (si potrebbe dire l’Edilizia 4.0) è sinonimo di un cambiamento radicale del modello di filiera che abbandoni l’individualismo tra i diversi soggetti per passare a un…

#Bimedilizia | Pietro Baratono, Provveditore Opere Pubbliche Lombardia Emilia Romagna

La digitalizzazione negli appalti pubblici: i vantaggi per la committenza, l’impresa, le professioni

I vantaggi per la PA? Riduzione delle aree di opacità nelle aggiudicazioni, selezione dei concorrenti con buona capacità tecnico-costruttiva, acquisizione offerte economiche più accurate ed affidabili, riduzione delle varianti, del contenzioso, riduzione gap fra prezzo di aggiudicazione e prezzo finale dell’opera, razionalizzazione della spesa, riduzione dei costi, riduzione del tempo di realizzazione dell’opera per buona gestione del processo costruttivo.

La gestione digitale modifica radicalmente tutti i processi dedicati a realizzare gli edifici e le opere civili. La gestione digitale utilizza dati e informazioni generati lungo tutta la vita utile dell’opera, garantendo maggiore…

#Bimedilizia | Graziano Lento, Bim Specialist

Bim, la rivoluzione scalabile

VIDEOPILLOLA | Il Bim si sta affermando come un trend che porterà l'universo delle Costruzioni a migrare verso la sua completa digitalizzazione.

Quali sono i capisaldi della rivoluzione digitale nell’industria delle costruzioni? Chi sono gli artefici e chi ne beneficerà? Graziano Lento, dall’esperienza diretta su importanti progetti italiani ed esteri, è uno dei pochi Bim…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151