
In biblioteca | Dario Flaccovio
Jet Grouting
Rivolto sia a tecnici con esperienza sia a chi si approccia per la prima volta a questa tecnica, il volume offre al lettore l’opportunità di acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire, controllare e analizzare il processo di Jet Grouting.
Il Jet Grouting è una tecnica volta a migliorare le caratteristiche meccaniche e idrauliche del terreno attraverso l’azione di uno o più fluidi iniettati nel terreno ad altissima velocità. Rivolto sia a tecnici…

Rapporto Ance 2016 | Internazionalizzazione
Ancora in crescita il mercato estero delle costruzioni
Una crescita che si consolida per l’undicesimo anno consecutivo e che vede le aziende italiane del settore attive stabilmente in 89 Paesi con contratti di costruzione per oltre 87 miliardi di Euro. Da sottolineare il forte aumento della presenza delle imprese italiane di costruzione sui mercati più sviluppati: 7 miliardi di commesse acquisite in 21 Paesi Ocse che rappresentano circa la metà del totale dei contratti sottoscritti nel 2015.
Oltre 230 nuovi cantieri aperti all’estero dalle imprese italiane di costruzione nel 2015 per un totale di 17,2 miliardi di euro e un fatturato cumulato oltreconfine che raggiunge quota 12 miliardi, con un…

In biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim
Il manuale è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Il libro è una guida alla progettazione Bim con Autodesk Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo Autocad, e che diventa…

Strutture | Cantiere
La validazione strutturale nel nuovo Codice Appalti
Il nuovo Codice degli Appalti introduce il nuovo concetto di appaltabilità, un piccolo tassello verso la validazione strutturale. Il raggiungimento di una validazione strutturale corretta ed efficiente è tuttavia ancora lontana e si spera che l’utilizzo di tecniche informatiche da parte degli attori in gioco, quali il Bim, siano presi in considerazione il più presto possibile.
La validazione strutturale di un’opera, intesa nel suo termine più generale, fa capo al processo più ampio di un appalto pubblico, meglio noto come procedura di «verifica e validazione del progetto». Prima dell’entrata…

Spagna | Strutture ricettive
«Bosco» di alberi in acciaio per la piazza del Novotel Madrid Center di Salamanca
Novotel Madrid Center nella sua nuova configurazione è la struttura più grande al mondo della catena, con 790 camere e circa 7mila mq di aree comuni, 3.000 dei quali adibiti a sale congressi e riunioni.
A Madrid, nel quartiere di Salamanca e nelle immediate vicinanze del Parque del Retiro, è stata portata a termine di recente la trasformazione completa di un hotel, il Novotel Madrid Center, che nella…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata
Bim, cantierabilità delle opere e obblighi normativi
La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.
Il cantiere rappresenta il momento della trasformazione dell’idea progettuale in fisicità, in realtà, attraverso l’utilizzo di risorse in conformità con la normativa di settore. Il cantiere è un luogo di lavoro atipico caratterizzato…

Made in Italy delle Costruzioni | Opere provvisionali
Pilosio in Sudafrica per il viadotto di Durban
L’azienda friulana ha definito il contratto per la fornitura di strutture provvisionali da cantiere alla branch sudafricana della Cmc di Ravenna. Il progetto riguarda la costruzione di uno svincolo autostradale nell’area nord della città di Durban, che comprende due fra i viadotti più lunghi del Paese.
A Durban, nella provincia di KwaZulu-Natal, sono ubicate le casseforme della Pilosio (nell’area nord della metropoli africana) per fornire la ditta Cmc di Ravenna per la costruzione dello svincolo autostradale N2-M41 Mount Edgecombe Interchange….

Appalti | Infrastrutture
Ad Astaldi la realizzazione del tratto italiano della galleria del Brennero
Astaldi, prima classificata per la realizzazione del tratto italiano della galleria ferroviaria del Brennero, lavori del valore di circa 1 miliardo di euro. La Galleria del Brennero ha un costo complessivo di 8,8 miliardi di euro, finanziati al 40% dall’Unione europea e per il restante 60% da fondi resi disponibili da Italia e Austria (2,65 miliardi di euro a carico dell’Italia).
Astaldi, mandataria del raggruppamento d’imprese costituito da Ghella, Oberosler, Cogeis e Pac, è risultata 1° classificata nell’ambito della gara per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione del Lotto «Mules 2-3» della Galleria del Brennero,…

Opere provvisionali | Ponteggi e casseforme
Pilosio: alla Medina lavori su Moschea del Profeta, infrastrutture e Al-Ruwaq
I lavori per l’ampliamento della Moschea del Profeta in Arabia Saudita dureranno fino al 2020 per un investimento stimato in 115 miliardi di dollari. 2 milioni di mq di ampliamento per un totale di 8 milioni di metri cubi di calcestruzzo.
Pilosio fra i grandi produttori europei di strutture provvisionali per le costruzioni, ha annunciato l’acquisizione di una commessa multimilionaria in Arabia Saudita: i ponteggi e le casseforme prodotte in provincia di Udine supporteranno il…