
Cile | Edifici per il culto
Per il tempio cileno isolatori sismici e ali traslucide con rivestimento in vetrofusione
Nove nove «ali» traslucide si sviluppano direttamente dal suolo fino a formare una cupola dall’aspetto mutevole a seconda delle ore, fornendo illuminazione naturale alla sala del tempio nella configurazione diurna e diffondendo una luce morbida nel parco circostante di notte.
Sono giunti alla fase finale presso Santiago del Cile i lavori di costruzione del Tempio Bahá’í del Sudamerica, un’iniziativa partita nel 2001 e accompagnata l’anno successivo da un concorso internazionale di architettura, indetto…

Internazionalizzazione | Cile
Ad Astaldi la realizzazione del più grande telescopio ottico al mondo
ll contratto ha un valore complessivo pari a 400 milioni di euro e prevede la progettazione e realizzazione del Dome e della Main Structure dell’European Extremely Large Telescope di Cerro Armazones, in Cile.
È stato recentemente siglato il contratto per la progettazione e realizzazione del Dome e della Main Structure dell’E-Elt (European Extremely Large Telescope) di Cerro Armazones, in Cile. A febbraio scorso, il Consorzio Ace,…

Expo Milano 2015 | Padiglione Cile
Pelle in travi reticolari di legno
Il principale materiale utilizzato è il legno lamellare, ottenuto mediante incollaggio di tavole in essenza pino radiata giunta appositamente dal Cile. Il legno è impiegato per ricordare che la superficie forestale in Cile è in aumento, in controtendenza rispetto alla deforestazione in corso sulla Terra.
Il Padiglione del Cile per Expo Milano 2015, progettato dall’architetto Cristiàn Undurraga, ingegnerizzato da F&M Ingegneria e realizzato da Albertani Spa sorge sul lotto S34 all’interno dell’area Expo. Il piano terra è progettato…

Cile | Investimenti
Ammodernamento delle infrastrutture
Gli investimenti nelle grandi opere sono il punto focale del governo Bechelet con un programma ambizioso che mira ad aumentare la ricchezza procapite del Pil e a ridurre le diseguaglianze.
Ammonta a 20,5 miliardi il valore delle grandi opere che il Cile ha messo in cantiere per il periodo 2014-2021. Il Paese, guidato da Michelle Bachelet, punta sull’ammodernamento delle infrastrutture interne con un…

Rinnovabili | Fotovoltaico
Il Gruppo Terna in Sud America e Grecia
Il Cile potrebbe rappresentare il mercato del prossimo futuro, ma c’è anche l’ipotesi Grecia, Paese con caratteristiche da «riemergente», che secondo il Fmi nel 2015 crescerà di quasi il 3%, aprendo spiragli a investimenti stranieri.
Un impegno complessivo di 5 miliardi di euro, di cui 3,6 per investimenti sulla rete e 1,3 nelle attività non tradizionali, margine Ebitda di oltre il 79% a fine periodo e conferma della…