
Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano per la rinascita delle periferie
Serve un programma nazionale di intervento per le periferie italiane, a cominciare da una fase uno che dovrebbe riguardare le città metropolitane, ma che comprenda anche una fase due mirata alle aree periferiche delle tante città medie e piccole presenti in Italia.
Gli attentati terroristici di Parigi del novembre 2015 hanno spinto il governo italiano ad annunciare, tra le altre cose, un investimento straordinario volto a migliorare le condizioni di vita nelle periferie delle città…

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano triennale per l’edilizia. Si esca dalla logica delle proroghe annuali
Occorre che il governo si spinga a fare un piano di incentivi per l’edilizia che sia lungo almeno quanto la durata prevista del governo stesso. Se il traguardo del governo attuale è di arrivare al 2018, allora il piano per l’edilizia dovrebbe comprendere misure con scadenza nel 2018, non prima.
Il 2015 va verso la conclusione ma ancora di ripresa vera non si ha traccia nel settore edilizio. Un’azione per un piano per l’edilizia appare sempre più necessaria se il governo intende sostenere…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Iniziative per l’abitare, cohousing e altri miti
Il cohousing in Europa è una particolare modalità abitativa che richiede la sottoscrizione di una «Carta dei valori» tra i partecipanti, in genere giovani ma non necessariamente studenti, e l’intenzione di condividere non solo un alloggio ma uno stile di vita per un periodo non contingente.
Circa dieci anni fa è stato lanciato in un convegno a Urbanpromo, manifestazione annuale di marketing urbano che allora si teneva a Palazzo Franchetti a Venezia, il termine «social housing». L’intenzione era di…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Esportare il centro storico: piani di città estere fatti da italiani
Nell’edizione speciale della Triennale di Milano denominata «Triennale Xtra», articolata in diverse iniziative, occupa un posto di rilievo la mostra prevista intitolata «Esportare il centro storico. Storia, sviluppo e futuro della difesa dell’integrità fisica dei centri storici», aperta a Brescia da luglio a ottobre 2015.
Expo 2015 nonostante le tante critiche, molte infondate, ha stimolato tante aziende pubbliche e private di ogni settore a rispolverare la propria storia per presentarsi al meglio per il pubblico mondiale atteso per…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Uso temporaneo degli spazi urbani pubblici: una risorsa ancora in gran parte inesplorata
Le città italiane sono viste nel panorama europeo come quelle da cui vi è maggiore possibilità di imparare il migliore uso temporaneo degli spazi pubblici per la varietà degli usi temporanei consentiti, per il forte ruolo svolto dal Mibact e per l’esistenza di regolamenti comunali molto articolati e la tradizione ben consolidata nella loro applicazione.
L’uso temporaneo degli spazi urbani pubblici è una risorsa ancora in gran parte inesplorata. Per gli edifici pubblici vuoti si incontrano nelle città italiane in modo relativamente frequente molte proposte e qualche realizzazione…

Città e mercati | Gastone Ave
Un piano nazionale di riqualificazione urbanistica
La difficoltà a uscire dalla crisi attuale è causata dalla mancanza di programmazione, cioè di un quadro nazionale e di politiche settoriali coerenti. Lo Stato ma anche buona parte della classe imprenditoriale e tecnica negli ultimi 20 anni non ha prodotto piani e indirizzi condivisi di lungo termine di politica economica e urbanistica.
I prossimi 10 anni sono quelli che contano. Un programma sistemico di riqualificazione urbanistica è una componente indispensabile di un più generale programma di rinascita economica e sociale del Paese. Il focus dovrebbe…

Città e mercati | Gastone Ave
Destinazione Italia, uno strumento di marketing territoriale
Il settore edilizio "va quando tutto va", in particolare gli investimenti produttivi. In questo quadro gli investimenti diretti dall’estero (Ide) sono una componente irrinunciabile per ogni paese post industriale.
La ripresa economica può, anzi dovrebbe, puntare anche sul settore edilizio. Ma la ripresa del settore delle costruzioni deve saper coniugare investimenti e attenzione all’uso del suolo, se non vogliamo uno sviluppo di…

Città e mercati | Gastone Ave
Roma e solo tre città metropolitane
Il ruolo di città metropolitana è svolto solo dalle tre maggiori aree urbane del Paese, oltre alla capitale: Torino, Milano, Napoli. Ad esse, dove tensioni abitative, problemi di mobilità, richiesta di servizi sono superiori a ogni altra realtà territoriale, dovrebbero essere assegnati poteri adeguati e risorse conseguenti.
Una capitale e solo tre città metropolitane per l’Italia possono bastare: Roma, Torino, Milano, Napoli. Devono bastare se si prende sul serio il concetto urbanistico di area metropolitana che implica l’esistenza di un…