
Elaborazione proposte | Costruzioni
Nasce il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia
Unitosi per offrire risposte concrete ai problemi che affiggono il settore, il sistema delle costruzioni si è ritrovato a Roma insediando il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia.
Il sistema delle costruzioni unito per offrire risposte serie e concrete ai tanti problemi che affiggono il settore e che impediscono al principale motore economico del mercato interno del nostro Paese di ripartire….

Sistema delle costruzioni | Professioni e formazione
Il Building Information Modeling come nuova opportunità professionale
Come la «rivoluzione» del Bim si sta riversando nelle professioni? Cosa comporta il Bim per le professioni tecniche e quali sono i ruoli e le competenze che il mercato inizia sempre di più a richiedere? E sarà richiesto a tutti saper realizzare un completo modello Bim? Certamente a tutti gli addetti sarà richiesto di sapere leggere, interpretare il modello e contribuire, per le proprie competenze, all’intero sistema digitale.
È indubbio che il Building Information Modeling sia il tema più «caldo» del settore delle costruzioni, infatti, nel percorso di approfondimento che si sta sviluppando in questo spazio de Il Nuovo Cantiere, qui si…

Industria delle costruzioni | Criticità e urgenze
Regole concorrenza e mercato: le occasioni mancate per far ripartire l’Italia
L'analisi dei dati della nuova classifica della Banca Mondiale dice che il nostro Paese è passato dal 44° al 45° posto, perdendo importanti occasioni per aprire i propri mercati, creare sviluppo, dare opportunità ai propri cittadini e alle imprese. Il viceministro Enrico Zanetti illustrando il disegno di legge sulla concorrenza in esame al Senato non ha lesinato critiche al Governo per eccesso di «prudenza».
«Regole, concorrenza e mercato: le occasioni mancate per far ripartire l’Italia» è stato il tema del secondo convegno promosso da Federcostruzioni, ideale seguito di quello precedente dello scorso anno dal titolo «Regole, concorrenza e mercato: le infrastrutture…

L'intervista | Giuseppe Martino Di Giuda
Riflessioni sulla transizione digitale per il futuro dell’industria delle costruzioni
L’avvento del BIM ha avuto il merito di rimettere al centro del dibattito culturale e produttivo proprio il tema della industrializzazione del settore delle costruzioni, accompagnato dalle modifiche normative e ambientali che in questo ultimo decennio stiamo vivendo anche in Italia.
Giuseppe Martino Di Giuda è ricercatore al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano, docente dei corsi di Ergotecnica edile alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria…

Calcestruzzo | Rapporto Atecap 2016
Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha perso in nove anni quasi mezzo secolo di sviluppo
L’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore del calcestruzzo preconfezionato in nove anni si è perso quasi mezzo secolo di sviluppo, una perdita in larga misura concentrata proprio negli ultimi anni.
Dalle analisi sul mercato del calcestruzzo in Italia contenute nel rapporto annuale dell’Atecap, l’associazione dei produttori di calcestruzzo, emerge che l’industria delle costruzioni è tornata ai livelli produttivi degli anni sessanta e nel settore…

Politica di coesione territoriale | Convegno Ance
La nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020
Una ricognizione puntuale sulle risorse europee e nazionali della politica di coesione territoriale per mettere in luce le concrete opportunità per il settore delle costruzioni.
Mercoledì 2 marzo, a partire dalle ore 10, si terrà il convegno promosso dall’Ance su «La nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020», presso la sede dell’Associazione, in via Guattani 16, a Roma. Obiettivo…

Fondazione Promozione Acciaio | Trend & mercati
Simona Martelli (Fpa): «l’acciaio è un’opportunità per lo sviluppo della nuova edilizia e per il Paese»
Così la direttrice della Fondazione Promozione Acciaio illustrando i dati della ricerca condotta dal Politecnico di Milano sull’utilizzo e sullo sviluppo dell’acciaio nell’edilizia non residenziale in Italia negli ultimi dieci anni, passando dal 18% al 33%.
Simona Martelli | Direttore generale Fondazione Promozione Acciaio «L’acciaio è un materiale green, quello utilizzato nelle costruzioni proviene da materiale riciclato ed è totalmente riciclabile, per questo oggi lo possiamo definire come un…

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere
Italia industriale: una nuova missione anche per le Costruzioni
Con il continuo avanzare delle difficoltà economiche e nello stesso tempo delle nuove tecnologie, il sistema industriale continua a subire mutamenti profondi, organizzandosi su una nuova geografia e nuove funzioni: il prof. Berta riconosce il delinearsi di un nuovo modello articolato intorno a un insieme di gagli di manifattura intelligente.
Sul numero di giugno del mensile «Imprese Edili» abbiamo pubblicato un’intervista al prof. Giuseppe Berta, docente di Storia Contemporanea dell’Università Bocconi, titolata «Il declino che ci minaccia». L’intervistato aveva pubblicato da poco i…

Saie Smat House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf
Saie – Sie 2015: Una nuova ricostruzione per ridare valore al bene casa
Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.
Uno scenario internazionale quello di Expo Milano 2015 e in particolare il Teatro della Terra del Parco della Biodiversità, gestito da BolognaFiere, luogo scelto per il lancio della nuova kermesse fieristica dell’edilizia che…

Strumenti di gestione | Caso applicativo
Il nuovo plesso dell’istituto Agrario di San Michele all’Adige
La metodologia di lavoro Bim è qui vista attraverso l’esperienza operativa dell’architetto Alberto Cristoforini, che ci fornisce un riscontro sull’efficacia, le procedure e le difficoltà nell’adozione del nuovo workflow operativo per affrontare necessità concrete.
Il percorso sul Building Information Modeling che si sta sviluppando con questa serie di articoli tematici è stato caratterizzato, fino a ora, dall’avere affrontato, da molteplici e differenti punti di osservazione, il rapporto…